22.05.2013 Views

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• individualmente, perché <strong>il</strong> suo compito – quello dell’insegnamentoapprendimento<br />

– lo investe e lo coinvolge nelle sue dimensioni inconscie,<br />

coscienti e comportamentali;<br />

• collettivamente perché deve lottare per la trasformazione di strutture<br />

più idonee a valorizzarne la professione;<br />

• socialmente perché è investito più degli altri delle grandi trasformazioni<br />

sociali, che scuotono la società e mettono in crisi <strong>il</strong> modo tradizionale<br />

di trasmettere dei contenuti costringendolo ad essere nel suo mestiere<br />

un laboratorio della complessità sociale, dove quotidianamente si sperimentano<br />

i grandi flussi migratori, i cambiamenti di st<strong>il</strong>i cognitivi, le<br />

incertezze del futuro, le trasformazioni etiche e motivazionali.<br />

Per realizzare tutto questo, o almeno camminare su un binario di ricerca,<br />

è necessario che si consolidi una cultura organizzativa istituzionale in cui<br />

<strong>il</strong> docente sia supportato da formazione, gratificazione, ambiente validante<br />

e strumenti di ricerca.<br />

Il docente è un mediatore culturale che amplia i segni linguistici e crea<br />

significati di cultura e di valori. Egli non è una monade: la sua realizzazione<br />

cresce all’interno di<br />

una progettazione flessib<strong>il</strong>e di ambienti, persone, contenuti che contribuiscono<br />

a realizzare un clima positivo per la realizzazione di quegli<br />

obiettivi che l’istituzione si è prefissata (cultura organizzativa)<br />

Per non ammalarsi <strong>il</strong> docente deve avere successo o portare al successo<br />

formativo gli esseri umani che gli vengono affidati.<br />

La cultura dell’organizzazione deve perciò trasformarsi in organizzazione<br />

dell’apprendimento-insegnamento organizzativo o “fert<strong>il</strong>izzazione”<br />

delle conoscenze che non è altro che <strong>il</strong> risultato dinamico<br />

dell’insieme dei processi organizzativi, di comunicazione, di informazione,<br />

di apprendimento che pervadono l’intera azienda (=leggi<br />

dell’organizzazione) e che consentono di accumulare un saper fare<br />

(Know how) distintivo.<br />

L’insegnamento organizzativo è un momento importante per organizzare<br />

atmosfere culturali, <strong>benessere</strong> psichico, superamento del malessere e<br />

del solipsismo didascalico.<br />

192

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!