22.05.2013 Views

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Condividere le procedure (es. modello concordato di scheda d’accesso<br />

agli edifici per la manutenzione).<br />

Organizzare le scuole in rete in modo da costituire un fronte comune per<br />

le richieste e gli adempimenti.<br />

Richiedere i singoli interventi necessari e ripetere, almeno annualmente o<br />

ogni sei mesi, l’istanza d’inoltro alla <strong>scuola</strong> delle certificazioni sulle strutture<br />

e sugli impianti aggiungendo anche le richieste di programmare e di<br />

effettuare con riscontro i controlli periodici e gli interventi di manutenzione<br />

periodica necessari, per mantenere l’edificio in buone condizioni e per<br />

prevenire rischi concernenti situazioni non r<strong>il</strong>evab<strong>il</strong>i al controllo visivo<br />

del personale scolastico.<br />

Innovazione e cambiamento<br />

“Non sono le specie più forti a sopravvivere né le più intelligenti, ma quelle<br />

più sensib<strong>il</strong>i al cambiamento” C. Darwin<br />

La riflessione, nella seconda parte, si sposta verso l’analisi delle condizioni<br />

lavorative ed organizzative al fine di prevenire o alleviare le situazioni<br />

di disagio e di stress.<br />

Il <strong>benessere</strong> nell’ambito lavorativo deriva dalla combinazione di più elementi<br />

e si evidenzia, nel caso individuale, come la capacità di adattarsi e<br />

valorizzarsi all’interno di un ambiente lavorativo, secondo le proprie competenze<br />

e capacità, integrandole e condividendole con i colleghi, al fine di<br />

conseguire un comune obiettivo di crescita e produttività. I fattori che contribuiscono<br />

a minare la condizione di <strong>benessere</strong> negli ambienti e luoghi di<br />

lavoro sono principalmente la mancanza di organizzazione e programmazione<br />

del lavoro, la fatica, ritmi veloci, l’incertezza relativa al ruolo da<br />

svolgere, la mancanza di controllo del proprio lavoro, le richieste superiori<br />

alle proprie capacità, la cattiva strutturazione e vivib<strong>il</strong>ità dei luoghi di<br />

lavoro. Il rischio da stress correlato è quindi connesso agli ambienti di<br />

lavoro, non intesi come luoghi fisici ma anche come <strong>il</strong> complesso sistema<br />

delle relazioni interpersonali.<br />

L’analisi e la diagnosi organizzativa è uno degli elementi cardine per evidenziare<br />

e far emergere situazioni diffic<strong>il</strong>i, contesti relazionali deteriorati<br />

e prestazioni lavorative disarmoniche. Molto spesso <strong>il</strong> dirigente scolastico<br />

considera determinante la propria lettura del contesto, spesso determinata<br />

dai propri convincimenti, dalle conoscenze acquisite e da una sorta di<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!