22.05.2013 Views

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dalla lettura dei dati del campione , si può evidenziare come sia l’età<br />

media sia l’identità di genere si avvicini a quella espressa nei dati del<br />

MIUR (2008): età media dei docenti 50 anni circa e componente femmin<strong>il</strong>e<br />

rappresentata dall’81% del totale.<br />

Questo evidenzia <strong>il</strong> sovraccarico esistenziale, fisico e emotivo a seguito<br />

della sovrapposizione, nelle docenti, dei ruoli professionali e di quelli<br />

domestici e genitoriali.<br />

F1: strategie educative F2: gestione della classe F3: coinvolgimento degli studenti<br />

Discussione dei risultati<br />

In considerazione della r<strong>il</strong>evanza internazionale della T.S.E.S. e dei vantaggi<br />

che presenta in termini di equ<strong>il</strong>ibrio tra specificità e generalizzab<strong>il</strong>ità,<br />

l’obiettivo del presente lavoro è stato quello di costruire un campione<br />

normativo nel contesto italiano, dopo aver verificato le proprietà psicometriche<br />

di tale strumento. Sono state quindi esaminate l'attendib<strong>il</strong>ità della<br />

scala, la struttura a tre fattori ipotizzata dalle autrici e la validità concorrente.<br />

Per quanto riguarda la presenza delle tre componenti ipotizzate da<br />

Tschannen-Moran e Woolfolk-Hoy (2001) ovvero l'efficacia delle metodologie<br />

adottate, l'efficacia nel saper condurre la classe e l'efficacia nel<br />

saper coinvolgere gli studenti durante le lezioni, sono state effettuate una<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!