22.05.2013 Views

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Presentazione dell’Osservatorio sulla salute degli insegnanti<br />

Caterina Fior<strong>il</strong>li<br />

Professore Associato di Psicologia dello sv<strong>il</strong>uppo e dell’educazione<br />

Libera Università Maria SS. Assunta, Roma<br />

Osservatorio Nazionale Salute e Benessere dell’Insegnante<br />

FATTORI DI RISCHIO E DI PROTEZIONE<br />

PER LA SALUTE E IL BENESSERE DELL’INSEGNANTE:<br />

La nascita di un Osservatorio Nazionale<br />

L’attività di insegnamento centra la sua funzione principale sulla relazione<br />

(educativa) in cui l’insegnante svolge un ruolo chiave: di sostegno, di<br />

supporto, di disponib<strong>il</strong>ità, etc. Tali dimensioni vanno a sommarsi, trasformandole,<br />

a quelle più prettamente legate alla didattica e alle funzioni di<br />

crescita, in termini di conoscenze e competenze, che l’insegnante svolge<br />

con gli alunni.<br />

In questa prospettiva numerose sono le richieste rivolte all’insegnante:<br />

continuo aggiornamento; elevate ab<strong>il</strong>ità relazionali nel trattare bambini e<br />

ragazzi sempre più diversi (culturalmente, linguisticamente, cognitivamente,<br />

emotivamente, sul piano relazionale); flessib<strong>il</strong>ità nell’adeguare gli<br />

obiettivi educativi alla realtà che si ha in classe (difficoltà di apprendimento;<br />

disturbi specifici di apprendimento; condotte aggressive dei bambini e<br />

dei ragazzi).<br />

A fronte di tali richieste l’insegnante deve essere in grado di mantenere la<br />

motivazione al lavoro, nonostante: scarso riconoscimento sociale ed economico;<br />

lungo precariato; assenza di un supporto istituzionale strutturato<br />

e non occasionale (esperto pedagogista, psicologo, medico, tutor, etc.).<br />

Negli ultimi trent’anni si parla con sempre maggiore insistenza dei rischi<br />

della professione insegnante che, come tutte le helping profession, pone <strong>il</strong><br />

professionita in condizioni di forte stress. A tale rischio è stato dato <strong>il</strong><br />

nome di burnout, mutuandolo da una consolidata attività di ricerca che si<br />

è occupata del malessere in quei contesti professionali dediti alla cura dell’altro.<br />

Il disturbo si manifesta con: senso di eccessivo affaticamento, fisico<br />

ed emotivo; atteggiamento distaccato e apatico nei rapporti interpersonali<br />

(con colleghi e alunni); sentimento di frustrazione per la mancata rea-<br />

184

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!