22.05.2013 Views

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Con <strong>il</strong> d.lgs 626 si introduceva la partecipazione che potrebbe definirsi<br />

“oggettiva” basata sulla figura del Rappresentante dei lavoratori e dalle<br />

prime campagne di informazione formazione viste come “momento<br />

sacrale” nettamente identificato e separato dall’attività lavorativa, ancora<br />

troppo legata ad un attività lavorativa fondata su un rapporto giuridico-formale.<br />

Con <strong>il</strong> d.lgs. 81 diviene prima protagonista anche la partecipazione “soggettiva”<br />

basata su una visione matura del rapporto lavorativo assunto<br />

anche per i suoi elementi psicologico-organizzativi in cui ogni lavoratore<br />

è un soggetto che va a perdere progressivamente i panni di un operatore<br />

che svolge operazioni parcellizzab<strong>il</strong>i e ripetitive per acquisire gradualmente<br />

una nuova fisionomia assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>e a quella di un “solutore di problemi”<br />

o di un “decisore” .<br />

Il lavoratore non è più concepito come esecutore passivo di comportamenti<br />

adeguati, ma anche come soggetto avente proprie capacità decisorie<br />

commisurate al livello delle proprie competenze, a cui <strong>il</strong> datore di lavoro<br />

“deve richiedere” e non “esigere”. Il lavoratore partecipa direttamente al<br />

modello di prevenzione integrata che insieme ai caratteri oggettivi, in<br />

quanto basato sul sistema di “comando e controllo” di macchine, procedure<br />

e ambienti, possiede caratteri soggettivi poiché la sicurezza ottenib<strong>il</strong>e<br />

passa anche attraverso la consapevole, discrezionale e responsab<strong>il</strong>e assunzione<br />

di comportamenti sicuri da parte del lavoratore, che interagisce con<br />

le parti restanti del sistema direttamente o per <strong>il</strong> tramite dei propri rappresentanti.<br />

In questo senso la formazione svolge la funzione di accompagnare <strong>il</strong> lavoratore<br />

alla progressiva maturazione del suo ruolo.<br />

A questo punto è lecita la domanda: come <strong>il</strong> d.lgs 626 è stato limitato nel<br />

considerare come meritevole di tutela solo <strong>il</strong> rapporto di lavoro subordinato<br />

(e poco altro), <strong>il</strong> d.lgs 81 puó risultare idoneo, in linea di principio,<br />

ad offrire una tutela piena a tutte le situazioni lavorative?<br />

Lo scopo è quello di rispondere alle possib<strong>il</strong>i “lacune” si possano mettere<br />

in campo soluzione e/o seguire linee d’azione “di sistema” nel rispetto di<br />

“disciplina generale”.<br />

Si preda <strong>il</strong> punto di vista del soggetto meritevole di tutela.<br />

Dato <strong>il</strong> rischio fisico e reale la risposta è <strong>il</strong> b<strong>il</strong>anciamento con i sistemi di<br />

prevenzione e protezione, difese reali e formazione che insieme concorrono<br />

a far raggiungere nel lavoratore quella consapevolezza che dal compi-<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!