22.05.2013 Views

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

metodologiche. Una riflessione sulle parole e sui comportamenti espressi<br />

all’interno dell’intervento formativo, permette di dare significato a tutti<br />

quei comportamenti, vissuti, e relazioni espresse nella prassi quotidiana.<br />

Gli obiettivi da perseguire sono:<br />

– favorire la trasformazione di una domanda di cura, quindi in definitiva<br />

una delega, in una più consapevole esigenza di cambiamento della<br />

Rappresentazione Sociale (Moscovici, Farr, 1989) dell’azienda / della<br />

<strong>scuola</strong>;<br />

– r<strong>il</strong>evare le dinamiche affettive fondanti le relazioni all’interno dello<br />

specifico contesto di lavoro, con obiettivo di r<strong>il</strong>ettura di queste al fine<br />

di creare una Rappresentazione Sociale di Sé e della <strong>scuola</strong> meno<br />

disfunzionale.<br />

I FOCUS GROUP dovrebbero permettere di passare da una categorizzazione<br />

ingenua del contesto organizzativo in cui viviamo (appunto la<br />

“grande famiglia”) ad una categorizzazione pensata.<br />

La formazione psicosociale che proponiamo mira a rendere “competenti”<br />

i formandi rispetto alla loro capacità di leggere le relazioni in cui sono<br />

immersi (con i colleghi, i superiori, gli studenti, i genitori, ecc.), formulando<br />

un pensiero emozionato. L’obiettivo non è quello di raggiungere uno<br />

stato terminale di assenza di problemi, ma quello di affrontare un cambiamento<br />

culturale ed organizzativo che implichi un ri-guardare la realtà in<br />

cui si vive per poterla comprendere e trasformare (Dominici,<br />

Montesarchio, 2003).<br />

Bibliografia<br />

Carli R. (a cura di) (1993), L’Analisi della Domanda in Psicologia Clinica, Giuffré<br />

Editore, M<strong>il</strong>ano.<br />

Carli R., Paniccia R. M. (1999), Psicologia della formazione, <strong>il</strong> Mulino, Bologna.<br />

Dominici R. (2011), Valutazione e prevenzione dello stress lavoro-correlato,<br />

FrancoAngeli, M<strong>il</strong>ano.<br />

Dominici R., Montesarchio G. (2003), Il danno psichico, FrancoAngeli, M<strong>il</strong>ano.<br />

Foulkes S. H. (1976), La psicoterapia gruppoanalitica, Astrolabio, Roma.<br />

Jaques E. (1978 e 1990), Lavoro creatività e giustizia sociale, Bollati Boringhieri,<br />

Torino.<br />

Moscovici S., Farr R. (a cura di) (1989), Social Representations, Cambridge UP,<br />

Cambridge.<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!