22.05.2013 Views

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La conseguenza ora è quella di capire se è possib<strong>il</strong>e prevedere e prevenire<br />

<strong>il</strong> rischio di patologie stress lavoro correlato e patologie mobbing compatib<strong>il</strong>i,<br />

anche perché in Europa sono le patologie che caratterizzano la<br />

maggiore quantità di giorni di assenze dal lavoro implementando notevolmente<br />

i costi.<br />

Prima di tutto gli esperti della materia devono affrontare l’argomento<br />

avendo chiara cosa sia un’organizzazione, altrimenti si rischia di non trovare<br />

<strong>il</strong> giusto bandolo della matassa, oppure si fa finta di fare analisi e prevenzione<br />

dei fenomeni di disagio da lavoro.<br />

Per riuscire a comprendere e a studiare un’organizzazione si deve soprattutto<br />

avere la capacità e la sensib<strong>il</strong>ità di interpretarla come un sistema<br />

vivente, in grado di reagire agli stimoli interni ed esterni, con una sua<br />

dinamica di sv<strong>il</strong>uppo, che può seguire percorsi evolutivi o regressivi i<br />

quali possono garantirle una salute ottima, oppure una salute cagionevole,<br />

si riconosce per le sue potenzialità peculiari, ha bisogno di essere nutrita<br />

per funzionare ed ha una sua capacità di comunicazione. Inoltre è importante<br />

ricordare che un sistema vivente riesce a dare una rappresentazione<br />

di sé, e per ultimo può anche morire.<br />

Il f<strong>il</strong>o conduttore che ci deve guidare nell’analisi del sistema è riferito al<br />

fatto che è composto di persone le quali creano un derivato umano che si<br />

connota come elemento vivente e che ut<strong>il</strong>izza i propri sottosistemi per<br />

vivere e “procreare”. Non si può continuare a interpretare i sistemi come<br />

macchine senza vita o come organismi viventi ma senz’anima e non si può<br />

continuare a caratterizzarci come osservatori passivi, ma si deve avere la<br />

capacità di garantire un’osservazione attiva e partecipata, attenta ad ascoltare<br />

i messaggi di ritorno che <strong>il</strong> sistema invia e in grado di saper partecipare<br />

al gioco.<br />

Lo scopo prioritario è cogliere <strong>il</strong> linguaggio del sistema e i messaggi di<br />

retroazione che invia. Si deve dare ai gruppi di lavoro la dignità di “cosa<br />

viva” e riuscire a sentire dal sottofondo <strong>il</strong> messaggio di ritorno di ciò che<br />

succede.<br />

Una seconda cosa importante è garantire strumenti ut<strong>il</strong>i a rappresentare lo<br />

scenario definito e per questo non ci si può dimenticare una teoria scientifica<br />

di riferimento forte e che sappia recuperare le caratteristiche sopra<br />

ricordate.<br />

Prima di tutto si deve porre la moderna visione del concetto di contesto<br />

che è adeguatamente supportato dalla teoria delle relazioni <strong>il</strong> cui massimo<br />

166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!