27.05.2013 Views

ULISSE 7-8 - LietoColle

ULISSE 7-8 - LietoColle

ULISSE 7-8 - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'ALCHEMIA DELLA LINGUA<br />

Nel costruirci un percorso di crescita e di verità è inevitabile partire dalle origini, ripercorrere a ritroso<br />

l’evoluzione della nostra esistenza fino alla genesi, al contesto storico e politico e alla tradizione che<br />

l’hanno condizionata.<br />

Si portano segni e codici acquisiti, ereditati da consegne antiche, talora infelici, talora fondanti di un<br />

nuovo modo di esistere.<br />

Sono nato e cresciuto in Veneto, a Caorle, in provincia di Venezia, sul mare, fino ai diciannove anni. Le<br />

conversazioni quotidiane avvenivano in dialetto, le cose della vita le ho imparate in dialetto, i sogni stessi<br />

li ho nutriti in dialetto, la mia lingua madre e nutrice.<br />

Lingua madre è la lingua nella quale apprendi l’essenza vitale delle parole, il respiro che è loro concesso è<br />

lo spazio che hanno nell’esistenza quotidiana: si apprendono i concetti con le loro altezze e le loro<br />

profondità.<br />

Il suono nasce per modulazione del respiro e compressione del pneuma vitale, e la reiterazione del suono<br />

si fa rito attorno alle cose, si fa rito di evocazione, di vocazione e osservazione.<br />

Il quid osservabile si pone in mutamento, ciclico, anch’esso reiterato, e mutevole, inafferrabile se non per<br />

pochi lembi.<br />

I concetti sono suoni legati alle cose e il dialetto è stato, per me, la sola via per arrivarvi. Per questo mi è<br />

stato lingua madre, in un tempo non molto lontano in un luogo alquanto appartato dove l’italiano non era<br />

ancora forte da porsi come alternativa di lingua viva.<br />

L’italiano era la lingua dell’amministrazione anagrafica, scolastica, la lingua della televisione e della<br />

burocrazia.<br />

In questo incide molto la dimensione del microcosmo familiare, popolare, poco attraversato<br />

dall’informazione dei media, più legato alla parola di strada, alla parola tramandata e alla diceria.<br />

Il lessico familiare crea ulteriori declinazioni alle parole, le adatta ad esigenze domestiche, crea piccole<br />

storture, mutazioni consonantiche, assorbe l’umore delle persone.<br />

Il dialetto muta da famiglia a famiglia, da persona a persona; quello di mio padre è arcaico, stretto e<br />

duro, legato alla terra; quello di mia madre è dolce, suadente e musicale, si apre al mare e si apre al<br />

mondo.<br />

E il dire della vita e della sua assenza rimane un dire per approssimazione, un dire che solo di rado cade<br />

nella grazia dell’estasi e, oltre, della rivelazione.<br />

Non ha senso dire se non nel segno della verità o del sogno, il resto è glorificazione dell’assenza, idolatria<br />

della perdita.<br />

Le verità, non più assolute, si intrecciano e portano a fiorire l’essenza della vita, la sua spendita: la vita<br />

non sempre è vissuta, talora è subita, talora è patita, ma ogni verità a priori cade di fronte all’esperienza,<br />

che sola può vestirci di sapere, nelle sue profondità e nelle sue altezze.<br />

I sogni sono la forza motrice, sono la spinta al rinnovamento. I sogni sono il desiderio che alimenta la<br />

vita, che la porta ad esperire, ad entrare nella metamorfosi dell’esistente.<br />

Mi rendo conto solo ora che in casa mia, una famiglia patriarcale di dieci persone, prevaleva il dialetto di<br />

mia madre, in continuo contrasto con l’altro medesimo dialetto di sesso diverso, arcaico – come dicevo –<br />

asciutto, che riporta alla durezza del solco, alle asperità dell’esistenza, una lingua spigolosa e spezzata,<br />

serrata nel respiro.<br />

Per dirla con parole di Anna Maria Farabbi: “La lingua dialettale come materia linguistica, per me, è figlia<br />

del padre. Proviene da un’origine contadina o urbana in cui il modo di disporre il dire, il comportamento, il<br />

ruolo delle persone e delle parole, e quindi dei concetti – esistenziali e relazionali – avevano un timbro<br />

maschile”.<br />

Una lingua aggressiva e troppo spesso volgare da poter esprimere solo rabbia e amaro dolore.<br />

La lingua del padre è lingua chiusa legata alla fissità e alla tradizione, è quel dialetto che non si apre, che<br />

non riesce a dire cose nuove, eppure rivendica il controllo: sul tramandabile, sul pensabile.<br />

Dico che in casa mia prevaleva il dialetto di mia madre, ma quello di mio padre dominava, in aperto<br />

contrasto imponeva, non accolta, l’oligarchia dei patriarchi.<br />

Ma a questo punto non è più questione di lingua o di dialetto, è questione, come sostiene Anna Maria<br />

Farabbi, di linguaggio, maschile e femminile.<br />

Il dialetto è carico di forte valenza sessuale, è lingua corporale, legata all’istintualità del pensiero fisico,<br />

risente molto dell’umoralità della materia e degli elementi.<br />

Ci sono un dialetto di mare e un dialetto di terra, un linguaggio femminile del moto fluente della nebbia<br />

evanescente e un linguaggio maschile della concretezza, della materia dura.<br />

Il mio dialetto assomiglia alle parlate della costa dell’alto Adriatico, è aperto, ha in sé la vibrazione del<br />

vento e il movimento del mare e questo determina un particolare sguardo sul mondo, proprio della gente<br />

di mare. Vi è una vastità immensa e, a guardarla, un piccolo sguardo.<br />

Ecco il dire che descrive, attento alla luce e al movimento, ecco il dire che non può fermarsi su se stesso,<br />

ma deve bilanciarsi con un altrove che non ha misura. Il suono porta in sé il limitare del porto, la soglia e<br />

il confine, la tensione verso l’ignoto, le partenze e i ritorni. Tutte cose insostenibili al raziocinio umano,<br />

più facili da accogliere se affidate all’incertezza delle nebbie, alla vaghezza delle ombre. E il dialetto è<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!