27.05.2013 Views

ULISSE 7-8 - LietoColle

ULISSE 7-8 - LietoColle

ULISSE 7-8 - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL VILLAGGIO GLOBALE E L'UOMO-DONNA:<br />

BREVE PANORAMA DELLA POESIA ATTUALE NEL MONDO<br />

Se il tempo è una convenzione, è chiaro che non possiamo fare a meno di ragionare in base a questa<br />

convenzione e di usarla come strumento per capire meglio l'evoluzione e il cambiamento delle cose.<br />

L'avvento del terzo millennio ha scatenato vecchie e nuove paure, ma ci ha fornito anche una linea di<br />

frontiera che ci aiuta a mettere in evidenza il nuovo volto di questa complessa umanità del 2000 e – per<br />

parlare specificamente di poesia – i nuovi modi espressivi con ciò che essi veicolano.<br />

La prima domanda che si fa chiunque si avvicini alla poesia attuale è che cosa è cambiato rispetto al<br />

Novecento, e la risposta immediata è che ci sono alcuni cambiamenti notevoli che scoprono un volto nuovo,<br />

diverso del poeta attuale, forse imprevedibile qualche decennio fa. Vediamo in ordine ognuno di questi<br />

cambiamenti.<br />

Una delle caratteristiche della poesia del Novecento è stata senz'altro la certezza della perfettibilità dell'uomo<br />

e quindi la fiducia nei sistemi politici che avrebbero eliminato per sempre l'ingiustizia, la fame, la povertà. Ai<br />

movimenti rivoluzionari nel mondo e all'istituzione dei regimi socialisti si associavano movimenti letterari che<br />

volevano dare testimonianza di questi principi e di questa speranza: ne è prova la littérature engagée.<br />

Tuttavia le guerre hanno riportato, verso la metà del secolo, un senso di sconforto e di perdita di fede nei<br />

valori operativi o – tanto meno – educativi dell'arte. Sartre si domandava a cosa serve la letteratura?, e<br />

molti pensarono che, in effetti, in quei "tempi bui" – di brechtiana memoria –, fosse più giusto scegliere<br />

l'azione diretta al posto del bel canto o, nel caso di non poterlo evitare, che esso fosse almeno propositivo ed<br />

efficace nel rappresentare la realtà e nel denunciarne le contraddizioni. Per quello che riguarda l'America<br />

Latina, il Novecento fu il secolo delle dittature più feroci di tutta la sua storia: i più grandi poeti hanno<br />

lasciato testimonianza degli obbrobri subiti e del dolore dell'esilio, dall'uruguaiano Mario Benedetti al<br />

nicaraguense Ernesto Cardenal, all'argentino Juan Gelman, al cileno Pedro Lastra... Il nuovo millennio invece<br />

è iniziato con grandi speranze, stimolate dalla fine delle dittature e dall'avvento di governi democratici,<br />

addirittura con la presa del potere da parte delle antiche vittime dei passati regimi, come è recentemente<br />

avvenuto in Cile, in Uruguay, in Bolivia. Tuttavia l'illusione è durata poco: l'11 settembre, l'inasprirsi del<br />

fondamentalismo islamico, la guerra in Irak e la difficoltà a trovare un accordo tra il governo di Israele e i<br />

paesi confinanti, hanno riproposto un clima di angoscia da cui emerge perfino la minaccia di una terza guerra<br />

mondiale. La differenza con quello che avveniva prima sta nell'abolizione sempre più diffusa delle frontiere.<br />

Oggi terrorismo e lotta al terrorismo sono dappertutto e la letteratura che ne dà testimonianza ha acquistato<br />

anche in questo senso un volto "globale". Il dolore per la violenza subita nelle rispettive patrie è presente sia<br />

nella poesia del israeliano Rami Saari che in quella del libanese Samer Darwich: se il muro è la metafora<br />

fondante della poesia di quest'ultimo, la morte del giovane amico impregna di dolore quella del primo; ma<br />

tutti e due sollevano lo sguardo al di sopra dei propri limiti, e il loro mondo si nutre e si arricchisce di tanti<br />

mondi altrui.<br />

La globalizzazione ha però un lato affascinante e se vogliamo positivo: il poeta del terzo millennio, come una<br />

buona percentuale della popolazione attiva del pianeta, viaggia, legge in molte lingue, conosce e stabilisce<br />

rapporti molto più facilmente di una volta con persone di altre nazioni e dai costumi molto diversi. Così<br />

l'orizzonte personale si allarga, amore e amicizia diventano possibili al di là delle frontiere e delle<br />

consuetudini, i pregiudizi vengono messi in crisi dalla familiarità con il diverso. Nella breve rassegna<br />

antologica che accompagna queste riflessioni, ci sono otto poeti provenienti da otto nazioni diverse (ma<br />

potevano essere molti di più) che hanno come comune denominatore questa aura internazionale e<br />

multiculturale, questa dimestichezza con luoghi lontani dalla terra natia, questa appartenenza ormai al<br />

"villaggio globale", non affatto spersonalizzato ma addirittura fonte di una nuova prospettiva e linguaggio<br />

poetici.<br />

Un'altra angoscia tipica della fine del Novecento che si trascina fino ad oggi, in parte conseguenza dello<br />

sviluppo tecnologico, dell'informatica e della preponderanza del linguaggio visivo sul verbale, è quella della<br />

fine della letteratura e in particolare della poesia. Se Julio Cortázar temeva che il mondo sarebbe stato<br />

sommerso da montagne di carta stampata, oggi predomina la paura opposta, e cioè che non si stampi più,<br />

che il web possa comodamente, con grande risparmio di spazio e di danaro, fornire tutte le informazioni che<br />

una volta richiedevano l'uso di enciclopedie e pubblicazioni ad hoc. Eppure, anche accettando che il futuro<br />

possa nascondere un destino di comunicazione orale e virtuale più che scritta, esiste una convinzione forse<br />

addirittura crescente sulla necessità della poesia, vale a dire sulla certezza che essa sia non soltanto<br />

insostituibile, ma anche necessaria per l'equilibrio psichico dell'uomo. E quando si parla di grandi creazioni<br />

poetiche, allora bisogna ricordare che, come spiegava Jung, esse vanno oltre il personale, scaturiscono<br />

dall'anima dell'umanità, quindi veicolano l'inconscio collettivo sposatosi alla coscienza del tempo ed<br />

esprimono non una persona – l'autore – ma tutta la sua epoca, nel bene e nel male, per la sua salvezza o<br />

per la sua rovina (1). Questo rapporto tra la creazione poetica e la configurazione dell'immaginario di una<br />

determinata epoca, è forse quello che spiega affermazioni come quella di Álvaro Mutis, secondo cui la poesia<br />

è l'unica vera prova dell'esistenza dell'uomo.<br />

In ogni caso, per sfatare l'incubo della fine della letteratura e del libro stampato esistono oggi piccoli e medi<br />

editori che con grande passione si lanciano nel mercato proponendo nuove collane, realizzando idee nuove<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!