27.05.2013 Views

ULISSE 7-8 - LietoColle

ULISSE 7-8 - LietoColle

ULISSE 7-8 - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

questa «aura internazionale e multiculturale» – di questa «dimestichezza con luoghi lontani dalla terra<br />

natia, [di] questa appartenenza ormai al “villaggio globale”» – vena di una prospettiva poetica nuova e di<br />

linguaggio.<br />

«Due fatti, tra tanti, s’inscrivono nell’idea di passaggio, di transito: il fatto che qualcosa è lasciato – per<br />

sempre oppure nella speranza di un prossimo ritorno là, dove si è partiti; il fatto che una novità è attesa,<br />

cercata, tentata». Carla Canullo in “L’incomprensibile e la traduzione” indica come «tradurre [sia] far<br />

accadere un trasferimento di senso; [ed] anche attingere alla potenza della metafora, della metonimia».<br />

Non soltanto il «passare – tramite vocaboli o lessici sempre più specifici ed aggiornati – ad una lingua che è<br />

altra, o un rendere disponibile a tutti, ma […] un mettere sul tavolo la posta in gioco del testo da tradurre,<br />

la sua complessità, il suo senso e la sua storia. È desiderare che nella banalità espropriante si acceda al<br />

proprium del testo e del suo linguaggio». Infatti «l’esperienza e la traduzione come esperienza sono un<br />

banalizzarsi per tornare a sé, per tornare al proprium del testo e, tramite ciò, a quel proprio proprium che<br />

non è mai il risultato di una appropriazione definitiva ma che è il segno dell’incessante divenire, noi stessi,<br />

ciò che si è; incessante divenire che accade grazie ai transiti e passaggi quotidiani che compiamo, vivendo.<br />

In fondo, la posta in gioco è il mistero che il linguaggio del testo custodisce. È il mistero del sé, di chi scrive e<br />

traduce». Mentre Giampaolo Vincenzi, con “Appunti sull’ermeneutica e sull’etica della traduzione da<br />

Schleiermacher a Berman”, mostra come l’analisi si possa giovare guardando alla «reciproca influenza tra il<br />

lavoro che il traduttore svolge nel traslare un’opera d’arte poetica, e quella rete di leggi inconsce e culturali<br />

alle quali il traduttore stesso è vincolato nell’operazione di lettura e di riscrittura». La traduzione, infatti,<br />

«non è solo un risultato testuale di un lavoro, ma è il processo stesso di trasformazione di un testo in un<br />

altro praticato da un individuo che possiede una sua cultura particolare, e nel contempo è posseduto da –<br />

fa parte di – una cultura. Il testo tradotto, oltre ad essere il risultato del processo, è anche il banco di prova<br />

sul quale il traduttore si misura e sul quale lo studioso tenta di ricercare le tappe tramite le quali il percorso<br />

traduttivo si è dipanato».<br />

Seguono, poi, esperienze di poeti traduttori. Luigi Ballerini porta in causa un testo che, da breve<br />

testimonianza iniziatica, rapidamente scorre, per exempla, lungo le quattro direzioni in cui l’autore ha<br />

svolto l’attività di traduttore: testi altrui portati dall’inglese in italiano, testi dello stesso autore volti<br />

dall’inglese in italiano, testi dell’autore tradotti dal milanese in italiano e, infine, testi altrui (di Cavalcanti)<br />

resi dall’italiano in milanese. In coda, con una sorta di affettuoso venenum, la divertita/divertente e<br />

rovinosa ingerenza di un hapax legomenon.<br />

Da parte sua, Yves Bonnefoy illustra in “La frase breve e la frase lunga” – testo a cura di Donata Feroldi, già<br />

apparso in La traduzione del testo poetico, a cura di Franco Buffoni, Marcos y Marcos, 2004 – come venga<br />

accolta con «impazienza», da altra tradizione linguistica, l’«abitudine» della/alla “frase lunga” francese. Ad<br />

essere “sospetto”: «lo spirito che […] accompagna le parole», ed «il fatto che colui che [scrive la frase<br />

lunga] sembra vederla accadere in un luogo mentale in cui, dispiegandosi in una forma intelligibile, essa<br />

può pretendere di costituire la verità dall’interno[,] trionfando così sull’oscurità dei fatti che ha il compito di<br />

analizzare ma anche, ancora di più, sull’idea stessa di oscurità, vincendo il timore che ciò che è sia<br />

impenetrabile a colui che pensa». L’analisi attraverso cui ci conduce muove a chiarire come «l’autore di<br />

questa frase tridimensionale non dubiti affatto del suo svilupparsi nello spazio stesso dello spirito,<br />

accedendo a una tale purezza attraverso l’esercizio congiunto della logica e di una sintassi che aiuta a<br />

dissipare, di fronte alle parole e in esse, quanto intralcia l’adæquatio rei et intellectu», e come «il discorso<br />

incriminato può non aver voluto far altro, nello specifico, che abbozzare ciò che il lettore dovrà portare a<br />

compimento, non la formulazione di una legge, ma la sintesi di un essere-al-mondo».<br />

Guarda ad una specie di “inventario” della sua «officina di traduzioni» Giovanni Giudici – ed è ancora un<br />

testo da La traduzione del testo poetico, a cura di Franco Buffoni, Marcos y Marcos, 2004. Vitali per lui,<br />

nella “necessità” del tradurre sono la spinta a «penetrare [n]ella poesia», ed un “mistero”. Giudici vede<br />

come «tra le condizioni favorevoli alla traduzione di poesia si debba comprendere anche quella di una forte<br />

“escursione” (o differenza) tra la lingua da cui si traduce e quella in cui si traduce; divario o “salto” o gap<br />

che sia sufficientemente apprezzabile da invogliare allo sforzo di colmarlo e nel quale si colloca appunto lo<br />

spazio ideologico-motivazionale-operativo della traduzione». E «tradurre una poesia in queste condizioni è<br />

una sorta di avventura, un inoltrarsi in un paese sconosciuto, mossi da un amor de lonh, affascinati come<br />

Jaufré Rudel da una bellezza non veduta, da un “sentito dire”; è un conquistare a noi stessi quella poesia e<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!