28.05.2013 Views

diario di bordo - Comune di Capurso

diario di bordo - Comune di Capurso

diario di bordo - Comune di Capurso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OSSERVATORIO PER LA LEGALITA’ E LA SICUREZZA – CENTRO STUDI<br />

danneggiò un‟auto in sosta e poi, per farsi largo, non esitò a speronare un‟altra auto che proveniva<br />

nell‟opposto senso <strong>di</strong> marcia. A grande andatura raggiunse la ex statale 16, <strong>di</strong>rigendosi verso<br />

Molfetta. Sempre con la gazzella dei carabinieri ad inseguire. Il ladro tentò <strong>di</strong> imboccare una<br />

stra<strong>di</strong>na <strong>di</strong> campagna ma, a causa dell‟elevata velocità, perse il controllo dell‟auto ed impattò contro<br />

un muretto in cemento armato. Nonostante le contusioni cercò ancora <strong>di</strong> <strong>di</strong>leguarsi a pie<strong>di</strong>, ma per i<br />

carabinieri fu gioco facile arrestarlo. Nel corso dei rilievi successivi al tentato furto, sulla portiera<br />

destra della Y10 risultarono evidenti i segni della forzatura, risultò che anche la Fiat Uno era stata<br />

rubata solo poco prima a Palese.<br />

*31 marzo – Quattro estintori risultarono mancare all‟appello dopo l‟ispezione compiuta la mattina<br />

del 31 marzo, all‟interno del Palazzo <strong>di</strong> Giustizia <strong>di</strong> via Nazariantz, dalla società che assicura la<br />

manutenzione delle attrezzature antincen<strong>di</strong>o. Si trattava <strong>di</strong> apparecchi a muro, tre dei quali erano<br />

installati nei locali del parcheggio interrato, mentre il quarto era allocato al primo piano. Sembrava<br />

molto verosimilmente che fossero stati rubati. L‟e<strong>di</strong>ficio è vigilato giorno e notte e il pubblico può<br />

accedervi quasi esclusivamente nelle ore della mattina e con una precisa motivazione.<br />

*notte tra il 31 marzo e il 1° aprile – Un colpo fu messo a segno da una banda specializzata nei<br />

furti <strong>di</strong> , sigarette, ricariche e valori bollati. Nel mirino una tabaccheria, aperta<br />

non più <strong>di</strong> sei mesi prima, all‟estramurale Scarlatti nei pressi dello svincolo per l‟ex statale 98, a<br />

Ruvo <strong>di</strong> Puglia. La cassaforte fu svaligiata con una fiamma ossidrica posta in una stanza posteriore.<br />

Il colpo avvenne <strong>di</strong> notte. Opera, certamente, <strong>di</strong> professionisti specializzati nel genere <strong>di</strong> furti nelle<br />

tabaccherie visto che – secondo i carabinieri – una stessa <strong>di</strong>namica sarebbe stata adottata nella<br />

vicina Bitonto. Il commando ha dovuto lavorare per un bel po‟. Parcheggiarono un furgone nella<br />

strada laterale la tabaccheria vicino ad un finestrino dell‟esercizio. Con gli attrezzi del mestiere<br />

sra<strong>di</strong>carono la ringhiera <strong>di</strong> ferro posta a protezione. Fatto il varco entrarono <strong>di</strong>rettamente nella<br />

stanza posteriore e lì scovarono la cassaforte. Portarono via <strong>di</strong>versi pacchi <strong>di</strong> taglian<strong>di</strong> della lotteria<br />

istantanea (non hanno co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> identificazione e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficili da rintracciare). Inoltre rubarono<br />

tutto il materiale <strong>di</strong> valore facile da smerciare altrove. Svuotato tutto il banco delle sigarette,<br />

ricariche <strong>di</strong> telefonini, qualche centinaio <strong>di</strong> euro <strong>di</strong> valori bollati. Ripercorrendo lo stesso varco<br />

d‟ingresso il gruppo <strong>di</strong> malviventi arraffò tutto il bottino nel furgone, dandosi alla fuga. Forse la<br />

presenza <strong>di</strong> un altro complice a far da palo fuori la tabaccheria intimorì qualcuno che da <strong>di</strong>etro le<br />

finestre aveva visto o sentito qualcosa.<br />

*Ultima settimana <strong>di</strong> marzo – prima settimana <strong>di</strong> aprile –Le rapine (tre) <strong>di</strong> queste due settimane<br />

verificatesi a Locorotondo hanno creato notevole allarme tra i citta<strong>di</strong>ni, tanto che il Consiglio<br />

Comunale si è riunito per affrontare la questione criminalità e adottare le iniziative più idonee, in<br />

stretto contatto con la locale Stazione dei carabinieri. La prima vide coinvolto un ristoratore. Nel<br />

suo locale si sono presentati due se<strong>di</strong>centi funzionari dell‟Inps rapinandolo, pistola alla mano, <strong>di</strong><br />

circa 1400 euro. La seconda un benzinaio, al quale un malvivente solitario armato sottrasse<br />

l‟incasso della giornata. L‟aggressione che destò più scalpore è avvenuta in contrada San Marco.<br />

Tre malviventi incappucciati con accento straniero entrarono in piena notte in un‟abitazione,<br />

legarono al letto marito e moglie e sotto la minaccia delle armi svuotarono la cassaforte. I coniugi<br />

rimasero nelle mani dei delinquenti per tre lunghe ore.<br />

*notte tra il 2 e il 3 aprile – Continuava a colpire la banda del rame. Dopo l‟assalto ai cavi<br />

telefonici, in contrada San Pietro, Mezzapinto e Sacerdote (sempre a Conversano e dei quali<br />

abbiamo già riferito), la notte tra il 2 e il 3 aprile in contrada Montecarretto. La lunghezza<br />

riscontrata è stata <strong>di</strong> poco inferiore a 2mila metri, e per un peso <strong>di</strong> qualche quintale, il cui valore<br />

commerciale che si aggirava intorno ai cinquemila euro. Il furto fu segnalato dai numerosi residenti<br />

della zona, molti dei quali allevatori ed impren<strong>di</strong>tori agricoli, che alle prime ore del mattino non<br />

riuscirono a mettere in funzione le mungitrici per la mancanza <strong>di</strong> energia elettrica, inoltre altri<br />

residenti segnalarono l‟interruzione del servizio telefonico. Fu subito rilevato, dalle forze<br />

dell‟or<strong>di</strong>ne, la presenza <strong>di</strong> cavi penzolanti su alberi <strong>di</strong> ciliegio e <strong>di</strong> ulivo, pali inclinati e tracce<br />

sull‟asfalto <strong>di</strong> una piccola gru del tipo mobile, evidentemente ancorata per favorire l‟aggancio con i<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!