28.05.2013 Views

diario di bordo - Comune di Capurso

diario di bordo - Comune di Capurso

diario di bordo - Comune di Capurso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OSSERVATORIO PER LA LEGALITA’ E LA SICUREZZA – CENTRO STUDI<br />

domiciliari, teneva – ritengono i militari – le re<strong>di</strong>ni delle sette società cartiere intestate a prestanomi,<br />

per lo più famigliari o persone vicine allo stesso Zagara e ad altri impren<strong>di</strong>tori coinvolti, titolari <strong>di</strong><br />

una decina <strong>di</strong> <strong>di</strong>tte e<strong>di</strong>li.<br />

Con questa operazione gli investigatori ritennero <strong>di</strong> aver anche ristabilito la concorrenza leale nel<br />

settore e<strong>di</strong>le, dal momento che gli indagati, grazie alla truffa organizzata, riuscivano a stare sul<br />

mercato a prezzi stracciati.<br />

*il truffatore degli specchietti – Il 15 maggio fu in<strong>di</strong>viduato l‟uomo che truffava gli automobilisti<br />

inducendoli a credere <strong>di</strong> aver urtato la sua macchina, una Fiat Croma e pretendendo somme in<br />

denaro per mettere a posto tutto. Si tratta <strong>di</strong> un quarantottenne, <strong>di</strong>soccupato, pluricensurato. Fu<br />

denunciato dai carabinieri , grazie alle numerose denunce e alle segnalazioni degli automobilisti. Fu<br />

accusato <strong>di</strong> truffa aggravata e danneggiamento. La Fiat Croma fu sequestrata, insieme con un<br />

numero <strong>di</strong> sassi trovati accanto al se<strong>di</strong>le <strong>di</strong> guida. A <strong>bordo</strong> della sua Croma l‟uomo percorreva per<br />

ore la statale Adriatica, nel tratto che collega Giovinazzo a Molfetta. Una volta in<strong>di</strong>viduata la<br />

vittima, rallentava tanto da costringere l‟automobilista-vittima al sorpasso. A quel punto il<br />

quarantottenne scagliava un sasso contro l‟altra auto per far credere <strong>di</strong> essere stato urtato. Una volta<br />

completato il sorpasso, con i fari della sua auto segnalava alla vittima la necessità che si fermasse<br />

mostrando il proprio specchietto sinistro rotto, chiedeva quin<strong>di</strong> il risarcimento del danno. Molti, pur<br />

<strong>di</strong> non doversi rivolgere alle assicurazioni, sono caduti nella sua trappola ed hanno pagato <strong>di</strong> tasca<br />

propria ciò che l‟uomo pretendeva. Avevano creduto alla sua versione dei fatti o hanno fatto finta<br />

per quieto vivere.<br />

*sportivi evasori – La Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza della tenenza <strong>di</strong> Mola <strong>di</strong> Bari scoprì il 27 maggio a<br />

Rutigliano che due associazioni sportive, gestite dallo stesso soggetto, erano „evasori totali‟ per gli<br />

anni <strong>di</strong> imposta dal 2002 al 2007. Dagli accertamenti fiscali era emerso che le associazioni,<br />

sfruttando lo schermo giuri<strong>di</strong>co <strong>di</strong> „associazioni no profit‟, usufruivano indebitamente del relativo<br />

regime agevolativo che permette la non tenuta della contabilità, né la presentazione delle<br />

<strong>di</strong>chiarazioni fiscali, ma in realtà esercitavano l‟attività <strong>di</strong> organizzazione <strong>di</strong> spettacoli e pubblicità<br />

commerciale in via del tutto esclusiva rispetto a quella solidaristica. Il soggetto, che fu denunciato<br />

dalla Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza, in realtà continuava a fatturare pubblicità e sponsorizzazioni, ad<br />

organizzare spettacoli ed eventi utilizzando, senza poterlo fare, la partita Iva delle due associazioni<br />

senza versarla al cliente. Al termine delle indagini, che durarono qualche anno, e che coprirono<br />

cinque anni <strong>di</strong> attività delle due associazioni i militari della Finanza recuperarono a tassazione circa<br />

1.5mln <strong>di</strong> euro ai fini delle imposte <strong>di</strong>rette, e 350 mila euro <strong>di</strong> Iva, nonché accertato l‟occultamento<br />

della documentazione inerente l‟effettiva attività esercitata. Il responsabile delle associazioni (fu<br />

accertato che non v‟erano altri soci e che operava solo il denunciato) fu denunciato perché<br />

l‟associazione aveva operato senza porre in essere documenti o registri contabili, operando<br />

l‟occultamento o ad<strong>di</strong>rittura la <strong>di</strong>struzione della contabilità, con il fine <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re la ricostruzione<br />

del volume d‟affari delle due associazioni.<br />

*falsi incidenti – Un‟associazione organizzata composta da finti passeggeri e veri professionisti. E<br />

un‟accusa precisa: associazione a delinquere finalizzata alla truffa. C‟era questo nel dettagliato<br />

esposto che l‟azienda municipalizzata del trasporto urbano, l‟Amtab, presentò nei primi giorni <strong>di</strong><br />

giugno alla Procura <strong>di</strong> Bari. Il meccanismo tratteggiato era semplice e soprattutto ritornava uguale e<br />

identico nella maggior parte dei sinistri denunciati. Un passeggero denuncia <strong>di</strong> essersi fatto male a<br />

causa <strong>di</strong> una brusca frenata <strong>di</strong> un autista: un infortunio a un braccio o magari a una gamba. Una<br />

<strong>di</strong>storsione alla caviglia o al ginocchio. Ci sono poi testimoni pronti a raccontare la <strong>di</strong>namica<br />

dell‟incidente e strutture sanitarie, a quanto pare sempre le stesse, che certificano un tot numero <strong>di</strong><br />

giorni <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà a causa dell‟infortunio. Di tutto questo, però, l‟Amtab non sapeva mai niente.<br />

Nessuno chiedeva una conciliazione bonaria, nessuno si faceva vivo con l‟azienda subito dopo<br />

l‟incidente. La comunicazione arrivava quasi sempre qualche giorno dopo per vie legali, raccontava<br />

l‟azienda ai giu<strong>di</strong>ci: sui tavoli della <strong>di</strong>rezione arrivavano le lettere degli avvocati che chiedevano i<br />

danni per i loro clienti e la liquidazione delle spese legali per loro. Il business era importante. I<br />

188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!