28.05.2013 Views

diario di bordo - Comune di Capurso

diario di bordo - Comune di Capurso

diario di bordo - Comune di Capurso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OSSERVATORIO PER LA LEGALITA’ E LA SICUREZZA – CENTRO STUDI<br />

*la - Circa sei tonnellate <strong>di</strong> sigarette estere, destinate probabilmente ad<br />

alimentare il mercato clandestino in Inghilterra, furono sequestrate, il 18 maggio, al porto <strong>di</strong> Bari<br />

nel corso <strong>di</strong> controlli della Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza e degli uomini antifrode della Dogana. Le casse <strong>di</strong><br />

sigarette, con marchi non importati in Italia, erano a <strong>bordo</strong> <strong>di</strong> un tir sbarcato da una motonave<br />

proveniente dalla Grecia, nascoste da un carico <strong>di</strong> vasetti <strong>di</strong> yogurt. L‟autista, un citta<strong>di</strong>no greco <strong>di</strong><br />

35 anni, fu arrestato con l‟accusa <strong>di</strong> contrabbando aggravato.<br />

Il carico illegale fu scoperto con l‟ausilio del , l‟apparecchio che consente <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>ografare ai raggi X cassoni e rimorchi ed evidenziare il contenuto. L‟autista, dapprima collaborò<br />

illustrando il contenuto del camion, la documentazione ed anche la destinazione della mercanzia.<br />

Ammutolì quando si passò al controllo con lo scanner. I finanzieri, infatti, in<strong>di</strong>rizzati dall‟analisi<br />

delle campionature d‟immagine, trovarono le sigarette. Gli uomini della dogana <strong>di</strong> Bari da tempo<br />

erano sulle tracce <strong>di</strong> carichi <strong>di</strong> sigarette <strong>di</strong> contrabbando che dalla Grecia, dove sarebbero stoccati in<br />

gran<strong>di</strong> magazzini, attraverso la Puglia vengono <strong>di</strong>retti in Germania, e da qui sul mercato inglese.<br />

CAPITOLO XII – GIOCO D‟AZZARDO<br />

Segnaliamo un‟operazione, condotta dalla Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza contro il gioco d‟azzardo e il rapporto<br />

stilato dal Comando Provinciale dei Carabinieri che illustra il bilancio dei controlli effettuati dai<br />

militari dell‟Arma dall‟inizio del 2009 a marzo dello stesso anno per contrastare il <strong>di</strong>lagare dei<br />

posti che illecitamente gestiscono il gioco d‟azzardo e le scommesse clandestine<br />

*in gennaio – Le Fiamme gialle denunciarono 5 persone per interme<strong>di</strong>azione, accettazione e<br />

raccolta abusiva, nonché per illecita pubblicizzazione <strong>di</strong> scommesse telematiche e sequestrò tutti i<br />

supporti informatici utilizzati nelll‟illecita attività. I finanzieri in<strong>di</strong>viduarono tre punti <strong>di</strong><br />

commercializzazione <strong>di</strong> ricariche per scommesse telematiche <strong>di</strong> noti concessionari nazionali ed<br />

internazionali a Locorotondo, Castellana Grotte e Conversano, <strong>di</strong> fatto a<strong>di</strong>biti a sala abusiva <strong>di</strong><br />

raccolta scommesse. Nel corso delle operazioni la Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza denunciò due avventori che<br />

avevano partecipato a scommesse gestite abusivamente perché svolte in <strong>di</strong>fetto del necessario titolo<br />

autorizzatorio. Infatti, il promemoria rilasciato per la giocata effettuata, recava in alcuni casi un<br />

intestatario <strong>di</strong>verso dalla persona sottoposta a controllo e in un altro caso riguardava una giocata<br />

eseguita materialmente dal titolare del punto <strong>di</strong> commercializzazione che, nella circostanza,<br />

svolgeva illecita attività <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione.<br />

*marzo 2009 – Novanta videopoker contraffatti sequestrati e 29 persone denunciate, è questo poi il<br />

bilancio dei controlli avviati all‟inizio dell‟anno dal Comando provinciale dei carabinieri. Le<br />

macchinette erano state contraffatte – secondo i militari – per consentire il gioco d‟azzardo. Sono<br />

state trovate in 200 locali controllati, tra bar e circoli ricreativi. Tutte le apparecchiature, sprovviste<br />

del collegamento con i Monopoli <strong>di</strong> Stato, consentivano ai gestori <strong>di</strong> incassare in „nero‟ in me<strong>di</strong>a<br />

1.000 euro al giorno per ogni videogioco. In particolare - a quanto si è saputo – durante i controlli<br />

sono stati sequestrati nel nord barese 65 macchine elettroniche, sono state denunciate 29 persone e<br />

chiusi sei esercizi pubblici. Nella città <strong>di</strong> Bari, invece, sono stati sequestrati 25 videopoker con la<br />

contestuale chiusura fino a 45 giorni <strong>di</strong> quattro esercizi pubblici. Si tratta <strong>di</strong> un bar nel quartiere <strong>di</strong><br />

Ceglie, <strong>di</strong> un centro scommesse <strong>di</strong> Carbonara, <strong>di</strong> un bar nel quartiere San Pasquale e <strong>di</strong> un altro<br />

esercizio commerciale a Molfetta. E‟ stata inoltre sospesa per un mese la licenza per il noleggio e la<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> videogiochi nella provincia <strong>di</strong> Bari ad una nota <strong>di</strong>tta <strong>di</strong> Modugno. Numerose sono<br />

state, inoltre, le violazioni amministrative contestate per un totale <strong>di</strong> oltre 40mila euro. Tutte le<br />

apparecchiature sono risultate sprovviste del collegamento con i Monopoli <strong>di</strong> Stato (motivo per il<br />

quale si è proceduto al sequestro). Nei vari interventi operati dai carabinieri è stata in<strong>di</strong>viduata una<br />

pluralità <strong>di</strong> esercizi pubblici all‟interno dei quali, spesso in locali seminascosti, i gestori avevano<br />

installato abusivamente apparecchi vietati dalla normativa in vigore, confidando sul consistente<br />

152

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!