28.05.2013 Views

diario di bordo - Comune di Capurso

diario di bordo - Comune di Capurso

diario di bordo - Comune di Capurso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIARIO DI BORDO – 1 SEMESTRE 2009- LA LEGALITA’ E LA<br />

SICUREZZA IN PROVINCIA DI BARI<br />

per droga. Non fu chiaro nemmeno dove e quando fosse avvenuto l‟agguato e con quali modalità. Il<br />

proiettile, inoltre, aveva trapassato la coscia fuoruscendone, rendendo così <strong>di</strong>fficile stabilire il tipo<br />

<strong>di</strong> arma usata, soprattutto trovare elementi utili per risalire a chi avesse sparato. Secondo quanto<br />

affermarono alcuni testimoni oculari, Rizzi sarebbe arrivato al pronto soccorso da solo, a <strong>bordo</strong> <strong>di</strong><br />

un ciclomotore e in pessime con<strong>di</strong>zioni fisiche, tanto da aver rischiato <strong>di</strong> perdere il controllo della<br />

moto poco prima <strong>di</strong> giungervi, dove fu ricoverato con prognosi riservata e subito piantonato.<br />

*Allarme nelle campagne <strong>di</strong> Conversano – Risiedere nelle periferie e nelle contrade <strong>di</strong><br />

Conversano è pericoloso. I residenti si sentivano continuamente abbandonati ed esposti alle<br />

incursioni <strong>di</strong> bande <strong>di</strong> ladri. Uno <strong>di</strong> questi episo<strong>di</strong> è accaduto il 18 febbraio, alle 10, dalle parti del<br />

lago <strong>di</strong> Agnano. La vittima fu T.E., signora barese <strong>di</strong> 59 anni. Da 12 anni si era trasferita a<br />

Conversano ritenendola una città tranquilla. Viveva con la sua anziana madre in una delle masserie<br />

dell‟agro. Stava tornando a casa quando sul viale comparve un anziano signore a <strong>bordo</strong> <strong>di</strong> un<br />

motorino, con una cassetta <strong>di</strong> legno sul portapacchi, zigzagava da un lato all‟altro impedendole <strong>di</strong><br />

passare. La signora pensava ad un vecchio conta<strong>di</strong>no colto da malore. Infatti, dopo pochi metri<br />

l‟uomo cadeva al suolo. La signora ha tentato <strong>di</strong> prestargli soccorso, ma questi si rialzava<br />

scagliandosi contro la donna, accusandola <strong>di</strong> averlo investito e pretendendo l‟acquisto, da parte<br />

della signora, <strong>di</strong> un motorino nuovo. Dopo una lunga <strong>di</strong>scussione, la signora riusciva a <strong>di</strong>vincolarsi<br />

e a raggiungere la masseria. Qui trovava l‟ingresso bloccato da un‟auto. Dentro due persone,<br />

l‟anziano del motorino e un cinquantenne che usciva dall‟auto e con fare minaccioso pretendeva<br />

l‟acquisto del motorino prima <strong>di</strong> lasciarla rientrare. La signora, con inaspettato coraggio, si armò del<br />

cellulare e chiamò il 112. L‟uomo le si avventò picchiandola e facendole volare il telefonino. La<br />

signora riuscì a recuperarlo e a parlare con i carabinieri. I due energumeni la lasciaro e prontamente<br />

fuggirono. La donna con la sua auto si è allora recata prontamente alla stazione dei carabinieri per<br />

denunciare il fatto. Entrambi i ban<strong>di</strong>ti furono identificati dai carabinieri: un anziano <strong>di</strong> 79 anni e il<br />

presunto aggressore <strong>di</strong> 62.<br />

* - Giuseppe Amoroso, il figlio <strong>di</strong> Anna Massari subì l‟aggressione il 9<br />

marzo. In carcere con l‟accusa <strong>di</strong> tentato omici<strong>di</strong>o finì Michele Gravina, <strong>di</strong> 35 anni. Secondo la<br />

ricostruzione fatta dalla Squadra mobile i due si erano incontrati, nel pomeriggio, uno a <strong>bordo</strong> <strong>di</strong><br />

un‟auto, l‟altro <strong>di</strong> una bici. Nacque una lite per futili motivi, sfociata con l‟accoltellamento <strong>di</strong><br />

Amoroso con due fendenti: uno ha sfiorato il polmone, l‟altro ha tracciato per sempre un segno a<br />

metà orecchio , . Era la quarta volta che il sangue <strong>di</strong> Giuseppe<br />

macchiava le strade <strong>di</strong> Bari vecchia, sottolineava la madre, appunto Anna.<br />

Anna Massari, una donna sola contro i clan. Imparentata con la famiglia Laraspata della città<br />

vecchia, una famiglia finita nel mirino della Dda per i suoi numerosi affari. Stessa famiglia, scelte<br />

<strong>di</strong> vita completamente <strong>di</strong>verse. La gente dei Laraspata per una ragione che nessuno ha mai<br />

compreso, soprattutto Anna, credette che costei stesse facendo comunella con gente <strong>di</strong> un clan<br />

nemico e cominciò a perseguitarla. Anna si ribellò rivolgendosi alla legge e denunciando il<br />

malaffare che s‟annidava nella città vecchia. La criminalità non l‟aveva perdonata. Aveva<br />

minacciato e aggre<strong>di</strong>to la sua famiglia, aveva tentato <strong>di</strong> ammazzare uno dei suoi figli, aveva dato<br />

fuoco alla barca del marito pescatore.<br />

Anna non si era mai arresa, depose nel processo che vide alla sbarra boss e affiliati del<br />

clan Laraspata. Si costituì parte civile e chiese, come risarcimento simbolico un euro perché, <strong>di</strong>sse,<br />

non voleva i sol<strong>di</strong> della mala. Il ricordo del ruolo svolto dal clan Laraspata, che regnò nella città<br />

vecchia a metà degli anni Novanta era sopravissuto al suo declino. Il sodalizio Laraspata fu<br />

sgominato nel 1996 con l‟operazione denominata , dal soprannome <strong>di</strong> una delle vittime<br />

dei vari regolamenti <strong>di</strong> conti. Il capo era Donato Laraspata che venne catturato nell‟ottobre del<br />

1999. La capitolazione <strong>di</strong> „U‟nonn‟ („Il nonno‟), ultimo mito del clan, segnò la fine <strong>di</strong> una <strong>di</strong>nastia<br />

criminale. Personaggi come Feluccio, il fratello Tommaso, detto „ù professor‟, e, per ultimo,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!