28.05.2013 Views

diario di bordo - Comune di Capurso

diario di bordo - Comune di Capurso

diario di bordo - Comune di Capurso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OSSERVATORIO PER LA LEGALITA’ E LA SICUREZZA – CENTRO STUDI<br />

signore <strong>di</strong>stinto e molto elegante, che approfon<strong>di</strong>ti accertamenti scoprirono poi che aveva già a suo<br />

carico un precedente penale sempre legato al traffico <strong>di</strong> droga.<br />

*il custode della droga – Gli agenti del Commissariato <strong>di</strong> Bitonto misero a segno, il 26 maggio,<br />

una importante operazione. In pieno centro storico, in via San Luca, scoprirono una vera e propria<br />

centrale all‟ingrosso della droga e delle armi (v. capitolo Armi). In un piccolo locale a piano terra<br />

furono scoperti:1,5 chili <strong>di</strong> marijuana, <strong>di</strong>visa in 1.026 dosi, 1 panetto <strong>di</strong> marijuana da 1 chilo, 400<br />

grammi <strong>di</strong> hashish, <strong>di</strong>visi in 245 stecche, a loro volta <strong>di</strong>visa in dosi e più <strong>di</strong> 30 grammi <strong>di</strong> cocaina.<br />

Fra gli attrezzi del mestiere, un bilancino <strong>di</strong> precisione e delle bustine per il confezionamento delle<br />

dosi. Altrettanto consistente il ritrovamento delle armi. Il custode del nascon<strong>di</strong>glio, poi finito in<br />

carcere, era Michele Alessio, 26enne bitontino, bracciante agricolo: il locale è una pertinenza <strong>di</strong><br />

casa sua. Una persona al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> ogni sospetto che, secondo le ipotesi investigative, deteneva per<br />

conto terzi il piccolo arsenale e un quantitativo ingente <strong>di</strong> droga.<br />

*ancora un tombino drogato – Un chilo <strong>di</strong> droga nascosta in un tombino della città vecchia a Bari.<br />

La scoperta fu fatta il pomeriggio del 1° giugno dai carabinieri durante alcuni controlli antidroga in<br />

via Filioli: complessivamente furono sequestrati 240 grammi <strong>di</strong> hascisc, 650 <strong>di</strong> cocaina e 35 <strong>di</strong><br />

marijuana. La droga era già sud<strong>di</strong>visa in dosi e pronta per essere spacciata. La segnalazione del<br />

nascon<strong>di</strong>glio arrivò da un carabiniere <strong>di</strong> quartiere che aveva notato un via vai continuo <strong>di</strong> ragazzi.<br />

Dalle indagini emerse che ogni fine settimana l‟appuntamento dei giovani per acquistare droga è<br />

sempre nel borgo antico, dove i punti dello spaccio – secondo un‟inchiesta dei carabinieri –<br />

sarebbero circa una quin<strong>di</strong>cina e i principali sono in corso Vittorio Emanuele laddove è concentrata<br />

il maggior numero <strong>di</strong> locali e anche la movida <strong>di</strong> fine settimana, poi le piazze Ferrarese e<br />

Mercantile, via Venezia e le stra<strong>di</strong>ne che costeggiano la Cattedrale e la Basilica <strong>di</strong> San Nicola. Per<br />

facilità le dosi venivano nascoste, oltre che nei tombini, tra le cianche e le piante dei vicoli della<br />

città vecchia oppure in altri nascon<strong>di</strong>gli nei pressi delle abitazioni degli spacciatori.<br />

*il foro <strong>di</strong> un muro – La squadra Mobile della Polizia arrestò il 3 giugno Rosa Dammacco, <strong>di</strong> 34<br />

anni, con l‟accusa <strong>di</strong> detenzione ai fini <strong>di</strong> spaccio <strong>di</strong> stupefacenti. Nel corso <strong>di</strong> una perquisizione<br />

domiciliare, nel domicilio della donna, in via Ravanas, nel quartiere <strong>di</strong> Bari Libertà, i poliziotti<br />

scoprirono 54 dosi <strong>di</strong> eroina ed una dose <strong>di</strong> cocaina. La donna aveva nascosto la roba nel foro <strong>di</strong> un<br />

muro, occultato da un battiscopa, su un soppalco della propria abitazione. Nel corso della<br />

perquisizione furono anche trovati 560 euro in contanti, ritenuti sicuro guadagno dell‟intensa<br />

attività <strong>di</strong> spaccio. Rosa Dammacco, che ha precedenti specifici (oltre che per furto, ricettazione e<br />

lesioni) fu condotta in carcere.<br />

*corrieri incensurati – Avevano nella loro auto sei panetti <strong>di</strong> cocaina per complessivi sei chili <strong>di</strong><br />

sostanza: un uomo e una donna, Francesco Del vecchio, <strong>di</strong> 31 anni, e Chiara Porcaro <strong>di</strong> 29,<br />

entrambi <strong>di</strong> Toritto furono arrestati da agenti della unità specializzata antidroga della Squadra<br />

Mobile della Questura <strong>di</strong> Bari. L‟operazione scattò il pomeriggio del 12 giugno, con la<br />

collaborazione dei poliziotti <strong>di</strong> sezioni della squadra mobile della Calabria e della Campania. I due<br />

erano entrambi incensurati. Un particolare, questo, molto ricorrente. I trafficanti <strong>di</strong> droga utilizzano<br />

corrieri dalle fe<strong>di</strong>na penale immacolata. E‟ molto più <strong>di</strong>fficile che siano controllati non avendo mai<br />

avuto a che fare con la giustizia. Così il trasporto e la consegna è quasi sempre assicurata. La coppia<br />

era a <strong>bordo</strong> <strong>di</strong> una Renault Clio, <strong>di</strong> loro proprietà, fermata nelle vicinanze del casello autostradale <strong>di</strong><br />

Bitonto. Notato l‟atteggiamento della coppia, gli agenti decisero <strong>di</strong> perquisire l‟auto, trovando così<br />

cocaina nascosta sotto il se<strong>di</strong>le posteriore. I due cercarono <strong>di</strong> giustificarsi, asserendo <strong>di</strong> aver<br />

acquistato la droga da un trafficante marocchino del quale, però, non seppero (o non vollero)<br />

rivelare il nome. Secondo le risultanze della squadra mobile i due avevano acquistato la droga tra la<br />

Campania e la Calabria per conto <strong>di</strong> qualcuno, al quale poi l‟avrebbero consegnata. Alla coppia<br />

furono sequestrati anche 700 euro in contanti. Ai primi accertamenti risultava che i due non<br />

avevano contatti con clan locali. Secondo gli investigatori la droga sarebbe stata destinata al<br />

mercato bitontino o comunque della provincia barese.<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!