28.05.2013 Views

diario di bordo - Comune di Capurso

diario di bordo - Comune di Capurso

diario di bordo - Comune di Capurso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIARIO DI BORDO – 1 SEMESTRE 2009- LA LEGALITA’ E LA<br />

SICUREZZA IN PROVINCIA DI BARI<br />

Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza <strong>di</strong> Bari che svelò l‟attività delinquenziale <strong>di</strong> un sodalizio capeggiato dal boss<br />

62enne Michele Gallo, detenuto in regime <strong>di</strong> 41 bis – <strong>di</strong> avere, in concorso con altri soggetti, creato<br />

una ragnatela <strong>di</strong> società onde evitare l‟Iva con il ricorso a false fatturazioni al fine <strong>di</strong> frodare lo<br />

Stato nonché i cre<strong>di</strong>tori delle suddette società che, dopo qualche tempo, venivano <strong>di</strong>chiarate fallite<br />

e <strong>di</strong> cui veniva <strong>di</strong>spersa la documentazione contabile.<br />

La vicenda processuale conclusasi <strong>di</strong>nanzi ai giu<strong>di</strong>ci della seconda sezione penale del Tribunale <strong>di</strong><br />

Bari è uno dei tronconi della grande indagine e riguardava delle ipotesi <strong>di</strong> bancarotta fraudolenta,<br />

nonché una serie <strong>di</strong> gravi irregolarità fiscali che determinarono danni all‟Erario e a coloro che<br />

avevano ceduto le loro merci al gruppo criminale. Nella prospettazione accusatoria, tra l‟altro, si<br />

ipotizzava che il clan Gallo, noto per l‟attività <strong>di</strong> narcotraffico internazionale e sgominato da<br />

un‟operazione <strong>di</strong> Polizia nel 2000, si finanziasse per acquistare le partite <strong>di</strong> stupefacenti, ricorrendo<br />

alla parallela attività <strong>di</strong> truffe, bancarotte e reati fiscali.<br />

Dopo, come abbiamo detto, 12 anni <strong>di</strong> indagini e processi il Tribunale <strong>di</strong> Bari, <strong>di</strong>sattendendo le<br />

richieste del pm, che aveva sollecitato la condanna, accogliendo le richieste dei <strong>di</strong>fensori ha ritenuto<br />

la insussistenza <strong>di</strong> qualsivoglia ipotesi <strong>di</strong> bancarotta mentre ha <strong>di</strong>chiarato “non doversi procedere”<br />

per i reati in materia fiscale, per intervenuta prescrizione.<br />

*Regge in appello l‟impianto accusatorio –Pene <strong>di</strong>minuite per i boss appartenenti al clan mafioso<br />

dei Capriati. I giu<strong>di</strong>ci della Corte d‟Appello <strong>di</strong> Bari hanno unificato le pene per il vincolo della<br />

continuazione dei reati, sia per quelli contestati nel processo in parola che per quelli per i quali gli<br />

imputati erano già stati condannati (anche a pene pesanti) con sentenze definitive. Per quantificare<br />

lo sconto <strong>di</strong> pena effettivo e i reali anni <strong>di</strong> carcere in presenza <strong>di</strong> un processo iniziato con il rito<br />

abbreviato, i giu<strong>di</strong>ci hanno tenuto conto del vincolo della continuazione del reato e degli gli anni <strong>di</strong><br />

carcere inflitti in altri proce<strong>di</strong>menti penali: primo fra tutti il proce<strong>di</strong>mento Borgo Antico. Per meglio<br />

spiegare: con il verdetto del 7 maggio (quello <strong>di</strong> cui stiamo scrivendo) il boss dell‟organizzazione,<br />

Antonio Capriati è stato condannato a 20 anni <strong>di</strong> carcere. Nel processo <strong>di</strong> secondo grado <strong>di</strong> Borgo<br />

Antico era stato condannato a 13 anni <strong>di</strong> reclusione che, sommati ai venti, il totale <strong>di</strong>venta 33.<br />

Esiste una norma nel co<strong>di</strong>ce penale (articolo 78 del co<strong>di</strong>ce penale e 442 del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> procedura<br />

penale applicando i presupposti del giu<strong>di</strong>zio abbreviato) che prevede il vincolo della continuazione<br />

del reato tra i due proce<strong>di</strong>menti e che calcola gli anni effettivi da scontare.<br />

Come per Antonio Capriati, stesso <strong>di</strong>scorso per l‟altro boss, Domenico Capriati che nel secondo<br />

grado <strong>di</strong> Borgo Antico era stato condannato a 28 anni <strong>di</strong> reclusione e i giu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> appello lo hanno<br />

condannato, nel processo in parola, a 20 anni <strong>di</strong> carcere: totale 48 anni. Ma anche in questo caso<br />

partendo sempre dal presupposto della continuazione del reato la pena è stata rideterminata in venti<br />

anni.<br />

Quin<strong>di</strong> nessuna riduzione per i boss in quanto l‟impianto accusatorio costruito dal pm antimafia ha<br />

retto l‟esame dei giu<strong>di</strong>ci.<br />

Il processo <strong>di</strong> primo grado nei confronti dei 48 imputati del clan Capriati imputati a vario titolo <strong>di</strong><br />

associazione mafiosa, traffico <strong>di</strong> droga aggravato dall‟aver favorito altra associazione mafiosa<br />

(aggravante esclusa dalla sentenza d‟appello), usura, estorsioni, armi e un tentato omici<strong>di</strong>o si era<br />

concluso il 1° aprile 2008. Le pene in appello sono state <strong>di</strong>minuite per buona parte degli imputati<br />

soprattutto per le donne del gruppo condannate a pene tra un anno e quattro mesi e <strong>di</strong>eci anni e otto<br />

mesi, e che costituivano la „corazzata rosa‟ che gestiva in autonomia e con grande aggressività il<br />

giro <strong>di</strong> usura e <strong>di</strong> estorsioni del clan. Per loro Domenica De Bene<strong>di</strong>ctis, Grazia Spagnuolo,<br />

Domenica Monti, Lucia De Bene<strong>di</strong>ctis e Lucrezia Cassano le pene sono state alleggerite <strong>di</strong> un anno<br />

o due. Confermata la condanna (a quattro anni e quattro mesi) per l‟ex avvocato Alessandra De<br />

Filippis. Per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Bari, che si è costituito parte civile, il gup in primo grado aveva stabilito<br />

una provvisionale imme<strong>di</strong>atamente esecutiva <strong>di</strong> 100 mila euro, mentre il valore del risarcimento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!