28.05.2013 Views

diario di bordo - Comune di Capurso

diario di bordo - Comune di Capurso

diario di bordo - Comune di Capurso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIARIO DI BORDO – 1 SEMESTRE 2009- LA LEGALITA’ E LA<br />

SICUREZZA IN PROVINCIA DI BARI<br />

*29 gennaio – A Conversano, due camion sottratti <strong>di</strong> notte a un cantiere <strong>di</strong> calcestruzzo e una<br />

rapina in una villa in Contrada del Monte. Il primo fu compiuto, intorno alla mezzanotte del 29<br />

gennaio, ai danni <strong>di</strong> una <strong>di</strong>tta che produce e trasporta calcestruzzi sulla strada provinciale<br />

Conversano-Putignano, a 3 chilometri dal centro abitato. Dal parcheggio antistante, furono prelevati<br />

due camion, dei quali si sono perse le tracce. Due le piste <strong>di</strong> indagine: il fiorente mercato parallelo<br />

<strong>di</strong> pezzi meccanici o l‟uso dei mezzi per qualche spaccata. Vittime del secondo colpo i proprietari <strong>di</strong><br />

una villa in Contrada del Monte. Approfittando dell‟assenza dei proprietari, i ladri, evidentemente<br />

da tempo appostati, portarono via oggetti preziosi.<br />

*30 gennaio – Due malviventi baresi furono colti il 30 gennaio con le mani nel sacco dai militari<br />

della Stazione carabinieri. Intorno alle 13, a <strong>bordo</strong> <strong>di</strong> una Ford Focus, risultata rubata una settimana<br />

prima a Bari, furono arrestati mentre si stavano preparando ad un‟altra rapina. I loro movimenti,<br />

notati nei pressi dei magazzini ortofrutticoli nella zona annonaria, sulla Conversano-Cozze,<br />

insospettirono i carabinieri e gli agenti del Consorzio vigilanza rurale. Alla loro vista, i due si<br />

lanciarono in una fuga che terminò in una strada <strong>di</strong> campagna, senza uscita. Non opposero<br />

resistenza e si consegnarono ai carabinieri. Sul capo <strong>di</strong> Silvio Sidella – uno dei due – 41 anni, <strong>di</strong><br />

Bari, sorvegliato speciale, l‟accusa <strong>di</strong> violazione agli obblighi <strong>di</strong> soggiorno. Mentre il complice,<br />

Michele Genchi, 41 anni, precedenti per rapina e associazione a delinquere, avrebbe risposto <strong>di</strong><br />

ricettazione (era lui al volante dell‟auto rubata dove furono rinvenute calzamaglie, un giubbotto e<br />

rotoli <strong>di</strong> nastro per imballaggio).<br />

*1° febbraio – Ancora ladri <strong>di</strong> rame a Conversano. Questa volta fu asportata, nottetempo, in<br />

contrada Montecarretto, una tonnellata <strong>di</strong> cavi <strong>di</strong> rame per linee telefoniche, del valore <strong>di</strong> circa 8<br />

mila euro. Il furto fu scoperto dai carabinieri della locale stazione e dagli agenti del Consorzio <strong>di</strong><br />

vigilanza rurale. Nel corso del solito giro notturno <strong>di</strong> perlustrazione e vigilanza alle aziende agricole<br />

e alle ville presenti nella zona in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Putignano, rinomata come luogo <strong>di</strong> villeggiatura, i<br />

vigilanti notarono la presenza <strong>di</strong> cavi penzolanti sui pali della rete telefonica, e su alcuni alberi <strong>di</strong><br />

ulivo; sparirono 3 chilometri <strong>di</strong> cavo <strong>di</strong> rame, metallo molto ricercato. Secondo gli inquirenti si<br />

poteva trattare degli stessi ladri appartenenti ad una banda esperta nella lavorazione e nella fusione.<br />

Il prezzo sul mercato nero nazionale ed estero varia tra gli otto e i <strong>di</strong>ecimila euro a tonnellata. Si<br />

tratta <strong>di</strong> una nuova emergenza. Analoghi episo<strong>di</strong> hanno colpito la linea telefonica Triggianello-<br />

Contrada San Piretro, <strong>di</strong> cui abbiamo dato conto.<br />

*2, 3, e 4 febbraio – Sei rapine in tre giorni: tre a Molfetta, tre a Giovinazzo. Il 2 febbraio sera, a<br />

Giovinazzo, due i rapinatori, ripulirono le casse della farmacia Fiore. Portarono via cinquecento<br />

euro. Il 3 febbraio sera, una rapina a Molfetta, nel mirino dei malviventi un panificio in via<br />

Madonna dei Martiri. Centosessantacinque euro il bottino. Intorno alle 21,15 in due, con il volto<br />

coperto da casco integrale, entrarono nel panificio e, impugnando una pistola si fecero consegnare<br />

l‟incasso dal titolare. Poi si allontanarono. Nel panificio, che stava chiudendo, non c‟erano clienti.<br />

Poche ore prima, intorno alle 18,30, a Giovinazzo, sempre due rapinatori con il volto coperto da<br />

passamontagna e, armati <strong>di</strong> pistola, entrarono nel <strong>di</strong>scount <strong>di</strong> via Ruvo e portarono via l‟incasso,<br />

alcune centinaia <strong>di</strong> euro.<br />

Poco dopo le 20, il 4 febbraio, a Molfetta, due giovani, con il volto coperto da passamontagna,<br />

entrarono in un supermercato in via Caduti sul Mare, l‟EuroSpar e, pistola in pugno, si fecero<br />

consegnare l‟incasso, millecinquecento euro. Poi sono scappati. Meno <strong>di</strong> un‟ora prima i rapinatori,<br />

forse gli stessi, fecero irruzione nella farmacia De Trizio. Stessa <strong>di</strong>namica. Pistola in pugno e volto<br />

coperto da passamontagna, uno dei due rapinatori si fece consegnare l‟incasso, alcune centinaia <strong>di</strong><br />

euro. Sempre il 4 febbraio, intorno alle 17, ma a Giovinazzo, ne fu messa a segno un‟altra. Sempre<br />

due uomini con il volto coperto, entrarono nella tabaccheria Bis <strong>di</strong> via Daconto e, sotto la minaccia<br />

<strong>di</strong> una pistola, si fecero consegnare il denaro presente in cassa, circa centocinquanta euro. Subito<br />

dopo fuggirono.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!