28.05.2013 Views

diario di bordo - Comune di Capurso

diario di bordo - Comune di Capurso

diario di bordo - Comune di Capurso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIARIO DI BORDO – 1 SEMESTRE 2009- LA LEGALITA’ E LA<br />

SICUREZZA IN PROVINCIA DI BARI<br />

precedenti non specifici, risalenti ad un passato non recente- I tre sono stati sorpresi mentre<br />

cercavano <strong>di</strong> acquistare, per circa 500mila euro, ben 10 chili <strong>di</strong> cocaina.<br />

*La delinquenza che <strong>di</strong>venta hol<strong>di</strong>ng – Vive <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>ta una parte della malavita barese, sfruttando<br />

un patrimonio accumulato illecitamente vendendo droga, ricattando commercianti e impren<strong>di</strong>tori,<br />

prestando denaro a tassi usurai. Un capitale complessivo <strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> euro costituito da una massa<br />

<strong>di</strong> beni e attività finanziarie e produttive apparentemente legali che alcuni dei mammasantissima<br />

della mafia barese sono riusciti ad acquistare rimettendo in circolazione i proventi <strong>di</strong> attività<br />

criminose.<br />

La Dda stava indagando su una serie <strong>di</strong> presunte infiltrazioni malavitose nell‟e<strong>di</strong>lizia, nei servizi,<br />

nell‟industria, secondo una logica dell‟organizzazione delle attività produttive e degli investimenti<br />

bancari, <strong>di</strong>slocate in regioni o stati <strong>di</strong>versi. Il mercato globale avrebbe spinto i boss ad acquistare in<br />

luoghi <strong>di</strong>versi da quelli usuali, ragionando sul mercato delle offerte a livello provinciale, regionale,<br />

nazionale, persino internazionale. Una „delocalizzazione‟ in luoghi ritenuti più adatti e più sicuri<br />

rispetto al tra<strong>di</strong>zionale giro <strong>di</strong> interessi costantemente monitorato dalle autorità inquirenti.<br />

Il denaro sporco, secondo l‟ipotesi elaborata dalla Dda, sarebbe stato ripulito anche attraverso una<br />

serie <strong>di</strong> oculati investimenti in titoli e prodotti finanziari. Sotto la lente <strong>di</strong> ingran<strong>di</strong>mento degli<br />

inquirenti c‟era in particolare la malavita del quartiere Japigia, che oggi <strong>di</strong>sporrebbe <strong>di</strong> grossi<br />

patrimoni. E<strong>di</strong>lizia, industria, commercio erano i settori nei quali avrebbe operato questa specie <strong>di</strong><br />

livello manageriale della mafia che avrebbe acquistato anche prodotti finanziari. All‟attenzione dei<br />

magistrati e forze dell‟or<strong>di</strong>ne c‟erano solo beni in<strong>di</strong>viduali e societari, rilevabili nella regione, ma<br />

anche patrimoni creati con investimenti all‟estero, per esempio in Germania e Olanda.<br />

Con l‟applicazione della legge sul sequestro e la confisca dei beni della mafia, i malavitosi baresi<br />

hanno capito che per loro era già trascorso il tempo dell‟autogestione e degli investimenti<br />

immobiliari. Avevano <strong>di</strong>rottato la loro liqui<strong>di</strong>tà in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> beni che potevano eludere il rischio<br />

<strong>di</strong> una requisizione. Si sono affidati a esperti, capaci <strong>di</strong> consigliarli per il meglio, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care i canali<br />

più convenienti e garantire il buon esito delle operazioni finanziarie. Seguendo i canali finanziari,<br />

gli investigatori stavano in<strong>di</strong>viduando una serie <strong>di</strong> imprese controllate <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente<br />

dalla malavita <strong>di</strong> Japigia. Operai, impiegati, <strong>di</strong>rigenti potevano figurare a busta paga <strong>di</strong> una<br />

criminalità che, per nascondersi, aveva ingaggiato una schiera <strong>di</strong> „colletti bianchi‟ che gestiscono<br />

attività impren<strong>di</strong>toriali nei settori dell‟e<strong>di</strong>lizia, dei trasporti, dell‟agricoltura, dei mercati ittici e<br />

delle carni, della <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> merci alimentari, dello smaltimento dei rifiuti. E‟ la delinquenza<br />

che <strong>di</strong>ventata hol<strong>di</strong>ng.<br />

La nuova strategia della „delocalizzazione‟ degli investimenti ha come <strong>di</strong>retta conseguenza quella<br />

dell‟inabissamento che rende possibile lavorare nell‟ombra, stringere affari, muovere denaro<br />

secondo una programmazione geometrica che destina il fiume <strong>di</strong> denaro sporco al finanziamento <strong>di</strong><br />

attività pulite, vere, sane. La malavita, costantemente a caccia <strong>di</strong> settori nuovi nei quali investire, si<br />

interessa anche delle procedure <strong>di</strong> esecuzione immobiliare. Pare che anche le aste giu<strong>di</strong>ziarie<br />

fossero nel mirino del malaffare, come nuova occasione per il riciclaggio del denaro sporco.<br />

*I rituali – I Santini, le rose e il coltello <strong>di</strong>sposti sul tavolo, accanto alla pillola che simboleggia il<br />

cianuro, scoperti dai carabinieri, nei primissimi giorni <strong>di</strong> febbraio, nell‟abitazione <strong>di</strong> un pregiu<strong>di</strong>cato<br />

barese e le rilevazioni importanti dei pentiti hanno dato la conferma su ciò che era emerso nelle<br />

ultime indagini <strong>di</strong> mafia: in aumento, tra i clan del Barese, i rituali <strong>di</strong> affiliazione, introdotti in<br />

Puglia negli anni Ottanta e importanti per ingrossare le fila della malavita, dando nello stesso tempo<br />

coesione al gruppo malavitoso. Riproposta la liturgia del battesimo <strong>di</strong> mala, gli antichi giuramenti<br />

recitati.<br />

Una conferma che a Bari la malavita è <strong>di</strong> stampo mafioso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!