28.05.2013 Views

diario di bordo - Comune di Capurso

diario di bordo - Comune di Capurso

diario di bordo - Comune di Capurso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIARIO DI BORDO – 1 SEMESTRE 2009- LA LEGALITA’ E LA<br />

SICUREZZA IN PROVINCIA DI BARI<br />

<strong>di</strong> fatti <strong>di</strong> sangue avvenuto tra agosto e ottobre tra Adelfia, Sannicandro e Valenzano zone sotto<br />

l‟influenza dei gruppi criminali – sostiene la Dia – Stramaglia e Di Cosola.<br />

Capitolo a parte per Bitonto, zona considerata molto attiva per tanti clan. Tuttavia, l‟azione incisiva<br />

degli investigatori avrebbe letteralmente polverizzato il clan Valentini, in parte dagli<br />

Strisciuglio, in parte spaccatosi in altre due articolazioni de<strong>di</strong>te allo spaccio e alle estorsioni (il<br />

cavallo <strong>di</strong> ritorno dei furti d‟auto). I gruppi operativi sarebbero i Valentini-Conte contrapposti ai<br />

Conte-Cassano.<br />

a Modugno il gruppo Capriati, così come i Mercante-Diomede. Mentre il gruppo<br />

Palermiti, scrive la Dia oltre che Mola <strong>di</strong> Bari, da sempre un‟appen<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Japigia. La Dia fa emergere il nome<br />

del clan Parisi che avrebbe influenza nella zona sud, con particolare riferimento ai territori <strong>di</strong><br />

Acquaviva, Gioia e Casamassima.<br />

*La mala anni novanta – Il sodalizio, capeggiato dai fratelli Laraspata e fiancheggiato dal<br />

Montani, scatenò, una decina <strong>di</strong> anni fa, la più sanguinosa guerra <strong>di</strong> mala che Bari ricor<strong>di</strong>: era il<br />

periodo in cui imperversava il contrabbando <strong>di</strong> sigarette e il traffico internazionale <strong>di</strong> armi e <strong>di</strong><br />

sostanze stupefacenti, con la città schiava dei clan malavitosi (c‟erano i Capriati dall‟altra parte<br />

della barricata), degli affari illeciti e degli omici<strong>di</strong>.<br />

I carabinieri, il 4 aprile del 1998, azzerarono – con l‟operazione „Marte‟ – i vertici del clan e<br />

portarono in carcere 116 persone. Era la seconda volta che accadeva, nel giro <strong>di</strong> pochi anni: i due<br />

clan erano stati pesantemente colpiti alcuni anni prima, nel ‟91, col primo processo fatta alla<br />

criminalità organizzata dei quartieri San Paolo e Bari vecchia. Si <strong>di</strong>mostrò, allora, l‟esistenza della<br />

camorra pugliese.<br />

Le nuove leve e le frange collegate, per spartirsi resti <strong>di</strong> egemonia e ricominciare ad imporsi sul<br />

territorio, scatenarono però una nuova guerra <strong>di</strong> mafia. I clan furono definitivamente smantellati<br />

solo nel 1998.<br />

L‟operazione „Marte‟, condotta dalla Direzione <strong>di</strong>strettuale antimafia <strong>di</strong> Bari, <strong>di</strong>mostrò anche il<br />

coinvolgimento delle donne baresi nelle attività dei clan mafiosi: nove, all‟epoca, quelle coinvolte. I<br />

fatti contestati coprirono un arco <strong>di</strong> tempo compreso tra il 1993 e il 1998.<br />

L‟inchiesta documentò quattro omici<strong>di</strong> (il 3 aprile 1995 <strong>di</strong> Pietro Morelli; il 19 febbraio 1996 <strong>di</strong><br />

Giuseppe Morelli; il 6 agosto 1996 <strong>di</strong> Antonio De Marzo e il 5 aprila 1997 <strong>di</strong> Antonio<br />

Sciannimanico) e una ventina <strong>di</strong> tentativi <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o.<br />

„Marte‟ è tornata a far parlare <strong>di</strong> sé il 25 maggio <strong>di</strong> quest‟anno, quando i carabinieri hanno arrestato<br />

otto persone in esecuzione <strong>di</strong> otto or<strong>di</strong>nanze <strong>di</strong> carcerazione per una sentenza passata in giu<strong>di</strong>cato,<br />

dopo il rigetto del ricorso in Cassazione. Le or<strong>di</strong>nanze eseguite a Bari, Milano e Fano, hanno<br />

richiesto l‟impiego <strong>di</strong> una trentina <strong>di</strong> militari, unità cinofile ed elicotteri.<br />

E‟ l‟ultimo atto dell‟iter processuale avviato all‟indomani dell‟operazione dei carabinieri. In carcere<br />

sono finiti Domenico De Marzo (sei anni e otto mesi); Letizia De Tullio (sei anni, sei mesi e 12<br />

giorni); Francesco Gelao (quattro anni, due mesi e 23 giorni); Mario Mininni (sei anni, 10 mesi e<br />

otto giorni); Pietro Pellegrino (quattro anni, cinque mesi e otto giorni); Donato Telegrafo (un anno e<br />

20 giorni); Onofrio Giuliani (quattro anni, otto mesi e otto giorni), rintracciato a Fano; Nicola<br />

Valletta (cinque anni, sei mesi e 12 giorni), rintracciato a Rozzano. Nei confronti <strong>di</strong> Onofrio<br />

Giuliani è stato notificato il decreto <strong>di</strong> sospensione del provve<strong>di</strong>mento. Per loro l‟accusa è <strong>di</strong><br />

associazione a delinquere finalizzata al traffico <strong>di</strong> droga fatta eccezione per Donato Telegrafo,<br />

condannato per detenzione e porto d‟armi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!