28.05.2013 Views

diario di bordo - Comune di Capurso

diario di bordo - Comune di Capurso

diario di bordo - Comune di Capurso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIARIO DI BORDO – 1 SEMESTRE 2009- LA LEGALITA’ E LA<br />

SICUREZZA IN PROVINCIA DI BARI<br />

necessario l‟intervento dei vigili del fuoco. Sul posto fu ritrovata anche una tanica utilizzata per<br />

trasportare il liquido infiammabile. Fu archiviata come reperto nella speranza, ma gli investigatori<br />

non confidavano molto in questo, che fossero rimaste tracce in grado <strong>di</strong> ricondurre alle identità del<br />

piromane. Le indagini furono condotte dai carabinieri che erano anche intervenuti per i primi rilievi.<br />

I danni non erano ingenti. Per questo più che ad una ritorsione si pensò ad un avvertimento.<br />

Amendolara oltre ad essere un consigliere comunale <strong>di</strong> opposizione (al governo in città c‟è il<br />

centrosinistra, è consigliere <strong>di</strong> centrodestra) è anche uno stimato professionista, un ingegnere.<br />

Dichiarò <strong>di</strong> non aver mai ricevuto minacce, né pressioni o richieste <strong>di</strong> alcun genere. Gli<br />

investigatori esclusero che il danneggiamento alla casa <strong>di</strong> campagna del professionista fosse<br />

<strong>di</strong>rettamente collegato al suo impegno in politica. Più probabile che si trattasse <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> legati alla<br />

sfera privata o a quella più strettamente professionale.<br />

Proprio il 28 gennaio, in consiglio comunale, Amendolara aveva votato con la maggioranza, a<br />

favore dell‟approvazione del Piano Regolatore generale, in totale <strong>di</strong>ssenso con il resto<br />

dell‟opposizione. Il suo voto, insieme a quello <strong>di</strong> un altro consigliere dell‟opposizione, era stato<br />

determinante per l‟approvazione del punto all‟or<strong>di</strong>ne del giorno. Un voto <strong>di</strong> salute pubblica, il suo,<br />

almeno nelle intenzioni, visto che il Prg che si andava ad approvare era quello adottato l‟anno<br />

precedente dal commissario prefettizio. Le indagini non sottovalutarono alcun aspetto, anche se si<br />

rivelarono subito particolarmente complesse. Nessun testimone. Nessun in<strong>di</strong>zio concreto. Una serie<br />

<strong>di</strong> piste tutte da vagliare.<br />

*Il racket del black out – Dal 2 febbraio, la città era stata ostaggio <strong>di</strong> una banda specializzata in<br />

black out. Da Torre a Mare a Palese o Santo Spirito, passando per il centro città, continuavano a<br />

verificarsi improvvise interruzioni della pubblica illuminazione. Non singole strade, ma talvolta<br />

anche interi quartieri finivano al buio grazie all‟intervento <strong>di</strong> mani esperte. Dal 2 al 4 febbraio,<br />

l‟azienda che si occupava della manutenzione della pubblica illuminazione, aveva registrato una<br />

trentina <strong>di</strong> sabotaggi. L‟ultimo, in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tempo, si era verificato mercoledì sera 4 febbraio nei<br />

quartieri Murat e Libertà lasciando al buio parecchie strade, creando non pochi <strong>di</strong>sagi alla<br />

citta<strong>di</strong>nanza e destando allarme per la sicurezza. Preoccupava che ad agire fosse personale<br />

qualificato: si trattava <strong>di</strong> più persone (e verosimilmente non <strong>di</strong> un sabotatore solitario) che agivano<br />

con precisione infallibile poiché sapevano quando e dove colpire per creare problemi al sistema<br />

della pubblica illuminazione. E la frequenza dei sabotaggi, purtroppo, confermava una grande<br />

vulnerabilità della rete che non era assistita da un cervellone in grado <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare subito eventuali<br />

danneggiamenti. Il sabotaggio veniva scoperto sempre all‟imbrunire dopo le numerose telefonate <strong>di</strong><br />

protesta. Si era tentato <strong>di</strong> capire le modalità dei sabotaggi e si era arrivati ad una ipotesi abbastanza<br />

concreta. Prima <strong>di</strong> tutto, la banda non agiva in maniera estemporanea ma colpiva quei „quadri‟ <strong>di</strong><br />

comando ritenuti strategici. In città, infatti, vi sono oltre 400 cabine il cui sistema riesce a<br />

governarne nella buona metà dei casi in numero significativo che abbraccia una vasta fetta <strong>di</strong><br />

territorio. Da qui la convinzione che ad agire erano persone che, oltre ad essere esperte,<br />

conoscevano esattamente i punti deboli del sistema.<br />

Mercoledì 4 febbraio a Torre a Mare era tornata la luce dopo cinque giorni <strong>di</strong> buio. La <strong>di</strong>tta che si<br />

occupa della manutenzione aveva accertato che ignoti avevano aperto la porta della cabina elettrica<br />

e avevano letteralmente <strong>di</strong>sattivato gli interruttori. Spiegavano i tecnici che, nella maggior parte dei<br />

casi, i danneggiamenti avvenivano con tagli <strong>di</strong> cavi dell‟alimentazione o ad<strong>di</strong>rittura attraverso<br />

l‟asportazione dei timer <strong>di</strong> accensione. Altra tecnica devastante – perché provocava maggiori danni<br />

– consisteva nel tagliare i fili della cosiddetta corrente neutra in uscita dal quadro. Di conseguenza<br />

alle lampade arrivava una tensione <strong>di</strong> 380 volt, anziché 220, che si danneggiavano insieme agli<br />

elementi accessori. Alcuni organi illuminanti si erano persino incen<strong>di</strong>ati.<br />

Il 6 febbraio riprese il sabotaggio. Per ben due volte erano state colpite San Paolo e Palese. Ignoti<br />

avevano manomesso i quadri e tagliato i cavi elettrici determinando l‟interruzione dell‟erogazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!