01.06.2013 Views

Sebastiano Tusa - Regione Siciliana

Sebastiano Tusa - Regione Siciliana

Sebastiano Tusa - Regione Siciliana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ne della Battaglia finale, cfr. DE SANCTIS, Storia<br />

dei Romani… cit., 228-229; F.W. WALBANK, A<br />

Historical Commentary on Polybius I, Oxford<br />

1957; PÉDECH, op. cit., passim. Cfr. anche DI STE-<br />

FANO, op. cit., 7 per l’importanza di Filino nella<br />

tradizione dell’assedio di Agrigento e nella descrizione<br />

topografica delle rade sabbiose e scogliere<br />

sommerse e della difficoltà di navigazione lungo<br />

la costa occidentale dell’isola.<br />

21 Chiarissimo il significato del participio sune…j<br />

riferito a Lutazio Catulo in POL., I, 60, 4.<br />

22 Una revisione critica del passaggio di Erice da<br />

Cartagine a Roma, attraverso lo spostamento dell’asse<br />

‘geopolitico’ dell’isola e la nuova attrazione<br />

che i templi ‘venerii’ di Roma esercitavano sulla dea<br />

ericina è in GULLETTA, L’area elima… cit., 985-988<br />

e note. Per una analisi ‘evolutiva’ dei referenti ericini,<br />

identificabili – rispettivamente attraverso Segesta/Cartagine/Roma<br />

– con un ethnos ed il suo orizzonte<br />

politico-culturale cfr. l’ampia analisi diacronica<br />

di CONSOLO LANGHER, Erice… cit., passim. In<br />

particolare sulla caratterizzazione punica di Erice<br />

cfr. S. DE VIDO, Erice fortificata, in ΔIstor…h. Studi<br />

offerti dagli allievi a Giuseppe Nenci, in occasione del<br />

suo settantesimo compleanno, a cura di S. Alessandrì,<br />

Galatina 1994, 131-149; per il riferimento ai dati<br />

di scavo lungo la cinta muraria, cfr. S.F. BONDÌ, Gli<br />

Elimi e il mondo fenicio-punico, in Gli Elimi e l’area<br />

elima fino all’inizio della prima guerra punica, Atti<br />

del Seminario di Studi Palermo-Contessa Entellina<br />

1989, in ASS, s. IV, XIV-XV, 1988-1989, 133-143,<br />

141-143. Dati molto recenti sulla datazione delle<br />

mura di Erice, in seguito a nuovi sondaggi stratigrafici,<br />

ora in D. ZIRONE in SicArch, XXXII, 97,<br />

1999, 35-54; EAD., Problemi relativi alla datazione<br />

delle mura di Erice, in Quarte Giornate Internazionale<br />

di Studi sull’area elima, Erice 1-4 dicembre<br />

2000, Pisa 2003, 1357-1384; S. TUSA-F. NICOLET-<br />

TI, Nuovi dati sulle mura di Erice alla luce di recenti<br />

sondaggi stratigrafici, ibid., 1215-1238.<br />

23 Un recupero del versante africano segnalato dal<br />

viaggio annuale delle colombe è in S. DE VIDO, Un<br />

altare per Afrodite. Nota a Aeliano, NA, 10, 15,<br />

ASNP, s. IV, I, 1996, 509-522 e GULLETTA, L’area<br />

elima… cit., 987, nota 89. Su questo aspetto ericino<br />

cfr. ancora B. PACE, Rapporti fra la regione cartaginese<br />

e la Sicilia, Drepanum, I, 1921, 20-23; E.<br />

CHURCHIL SEMPLE, The templed Promontories of the<br />

Ancient Mediterranean, The Geographical Review,<br />

1927, 353-383 e, in generale, M. GIANGIULIO, Tra<br />

mare e terra. L’orizzonte religioso del paesaggio costiero,<br />

in La Magna Grecia e il mare… cit., 251-271.<br />

24 VERG., Aen., V, 35; PACE, op. cit., 77. Cfr. inoltre<br />

VERG., Aen., V, 124 sgg. sulle famose gare in<br />

onore di Anchise. PURPURA, Pesca e stabilimenti<br />

Maria Ida Gulletta<br />

antichi… II… cit., 79-81 e nota 27 (con bibliografia<br />

precedente sulla geografia dei ‘ludi’ virgiliani)<br />

propone il percorso della regata intorno ad uno<br />

scoglio/promontorio lungo la costa trapanese che,<br />

protraendosi verso il mare, creava come un’ansa e<br />

risultava, al tempo stesso, staccato in linea d’area<br />

dalla riva ma ben visibile dalla terraferma ed esposto<br />

al vento di Nord-Ovest.<br />

25 L’affascinante ipotesi che in ‘Lilibeo’ possa nascondersi<br />

il nome punico di Erice e che comunque,<br />

per la navigazione da Cartagine verso la Sicilia<br />

fosse il Monte Erice e non il piatto promontorio<br />

Lilibeo (che non guarda verso la Libia, come si<br />

ricava giustamente da Stefano Bizantino, s.v. LilÚbaion)<br />

è di G. NENCI, Pentatlo ed i capi Lilibeo<br />

e Pachino in Pausonia, ASNP, s. III, XVIII, 1988,<br />

317-323, 322: «…non dovrebbe stupirci, pertanto,<br />

che quello che i Greci denominavano ‘il piatto<br />

promontorio’, fosse per i naviganti fenici la ‘casa<br />

del piacere’, l’approdo verso il tempio di Afrodite».<br />

Cfr. anche GULLETTA, L’area elima… cit.,<br />

979-980 e nota 7. Sulla tradizione storiografica<br />

che associa i territori di Erice e Lilibeo nella trama<br />

della mitostoria elima e nel ciclo della leggenda<br />

troiana in Occidente e sulla tarda rielaborazione<br />

della leggenda secondo la quale dal Lilibeo (Capo<br />

Lilibeo/Erice-M.te S. Giuliano) sarebbe stato<br />

possibile vedere le navi che uscivano dal porto di<br />

Cartagine, cfr. A. SORRENTINO, Da Erice a Lilibeo,<br />

Bergamo 1928; DI STEFANO, op. cit., 3-4.<br />

Vd. anche P. ANELLO, Gli Elimi e le popolazioni<br />

«indigene» nella Sicilia occidentale, in Gli Elimi e<br />

l’area elima… cit., 55-72; D. MUSTI, La storia di<br />

Segesta ed Erice tra il VI ed il III sec. a.C., in Gli<br />

Elimi e l’Area elima… cit., 157-159; L. GALLO,<br />

Alcune considerazioni sui rapporti elimo-punici, in<br />

Giornate Internazionali di Studi sull’area elima,<br />

Gibellina 1991, Pisa-Gibellina 1992, 315-340; P.<br />

ANELLO, Lo stato elimo nel VI e V sec. a.C., in Seconde<br />

Giornate Internazionali… cit., 41-75, passim<br />

e CONSOLO LANGHER, Erice… cit., 291. Cfr.<br />

inoltre S. DE VIDO, s.v. Erice, in Bibliografia Topografica…<br />

cit., VII, 1989, 349-378; EAD., s.v.<br />

Lilibeo, ibid., IX, 1991, 42-76. La recente analisi<br />

di Musti che legge nel toponimo Lilibeo un riferimento<br />

ad elementi bovino/pastorali, legati al miti<br />

di Eracle nonché al rapporto Boutes/Afrodite<br />

rafforza, a nostro avviso, il fortissimo legame geotoponomastico<br />

tra i due centri della cuspide occidentale<br />

dell’isola, cfr. D. MUSTI, Tra toponimia e<br />

mitografia: sul nome e sul mito di Lilibeo, in Alle<br />

soglie della classicità. Il Mediterraneo tra tradizione<br />

e innovazione. Studi in onore di abatino Moscati, a<br />

cura di E. Acquaro, Roma 1996, I, 337-342.<br />

26 Sulla ambiguità geografico/funzionale del ter-<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!