02.06.2013 Views

Journal of Italian Translation - Brooklyn College - Academic Home ...

Journal of Italian Translation - Brooklyn College - Academic Home ...

Journal of Italian Translation - Brooklyn College - Academic Home ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Journal</strong> <strong>of</strong> <strong>Italian</strong> <strong>Translation</strong><br />

ha detto. Non le piace pronunciare il suo nome da quando vive in<br />

Italia, ma ha anche imparato che il cliente ha sempre ragione e va<br />

accontentato come si può.<br />

L’uomo ha continuato a sghignazzare, grattandosi il capo, e<br />

le ha sottolineato che Lucia non si addice alla sua persona e che le<br />

sta meglio Pan Na Na. «Pure i nomi italiani volete prendervi. Non<br />

vi basta rubare il lavoro dei commercianti italiani. Vabbè! Posso<br />

chiamarti Panna?» ha poi aggiunto, tra il serio e il faceto, mentre<br />

sorseggiava il caffè ristretto con panna che ordina ogni volta che<br />

non ha fretta. Lei non si è ribellata subito alla brutta battuta, ma<br />

poi c’ha pensato un po’ su e, dopo una pausa di riflessione, gli ha<br />

risposto adirata, ma provando a essere simpatica: «Come si dice a<br />

Roma? Fatti gli affari tuoi?».<br />

Lo stesso esclama Renzo, anzi Wen Sen Zuo, ma con tono più<br />

brusco, ai nipotini che lo prendono in giro sostenendo che la sua<br />

storia d’amore con Pan Na Na non somiglia affatto a quella raccontata<br />

nei Promessi Sposi. Yi e Ding, sono nati a Roma e, quando<br />

hanno letto il romanzo di Alessandro Manzoni a scuola, sono<br />

scoppiati a ridere scoprendo che i protagonisti si chiamano come<br />

gli zii. Pan Na Na e Wen Sen Zuo non sapevano di aver incarnano<br />

un riferimento letterario così importante. Hanno semplicemente<br />

sentito questi nomi alla televisione, gli sono piaciuti e li hanno<br />

fatti propri.<br />

Tra i cinesi emigrati a Roma Pan Na Na e Wen Sen Zuo sono i<br />

più giovani della famiglia, non hanno ancora figli, non escono mai,<br />

non amano leggere romanzi e la sera si addormentano davanti al<br />

televisore. Lo accendono durante la cena e lo lasciano in funzione<br />

fino alla mattina dopo quando, di fretta e furia, vanno insieme<br />

ad aprire il bar a piazza Vittorio, nel quartiere Esquilino. Guardano<br />

diversi programmi, dai quiz ai reality show, e naturalmente<br />

seguono il Tg. Ascoltano le notizie per perfezionare l’italiano ma<br />

anche per informarsi su quello che succede intorno a loro e capire<br />

il modo di fare degli italiani. Credono a tutto quello che dice la<br />

televisione. E’ la loro Bibbia. Così quando hanno sentito che l’11<br />

maggio ci sarebbe stato un grande terremoto che avrebbe distrutto<br />

la città eterna, già due mesi prima hanno cominciato a pianificare<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!