02.06.2013 Views

Journal of Italian Translation - Brooklyn College - Academic Home ...

Journal of Italian Translation - Brooklyn College - Academic Home ...

Journal of Italian Translation - Brooklyn College - Academic Home ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Poets <strong>of</strong> the <strong>Italian</strong> Diaspora<br />

France<br />

Andrea Genovese è nato a Messina nel 1937. Dal 1960 al 1980<br />

ha vissuto a Milano svolgendovi attività politica, sindacale e giornalistica.<br />

Ha collaborato a varie riviste tra cui Il Ponte,Vie Nuove,<br />

Uomini e Libri, La nuova Rivista Europea.Attualmente collabora alla<br />

pagina Arte del Corriere della Sera. Prima del trasferimento in Francia<br />

dove risiede dal 1981 ha pubblicato in Italia diverse raccolte di<br />

poesia in lingua, delle raccolte in dialetto messinese e due romanzi.<br />

In Francia ha fondato Belvedere, una piccola rivista anticonformista<br />

d’attualità politica e culturale e ha pubblicato quattro raccolte di<br />

poesia direttamente scritte in francese.Una decina di lavori teatrali<br />

sono stati messi in scena A Lione.Una commedia è anche stato<br />

radiodiffusa dalla prestigiosa France Culture.<br />

La prima poesia di Gian Carlo Pizzi è legata ai cambiamenti<br />

metereologici (la pioggia, il sole, il ritmo interno di una giornata,<br />

delle stagioni) e ad una naturale tendenza alla malinconia, alla<br />

meditazione, al sogno. Sono versi in cui risuona le lettura della<br />

poesia russa, in particolare di Pasternak, e della poesia spagnola,<br />

soprattutto del primo Lorca e di Alberti, fino al surrealismo spagnolo.<br />

Nel ’68 avviene in Pizzi la frattura tra poesia e politica, tra<br />

opera d’arte e engagement, che durerà sino al ’71. Nel febbraio dell’82<br />

Pizzi parte in esilio per il Messico dove rimarrà sino al settembre<br />

dell’83, che coinciderà con l’avvio di una nuova stagione poetica.<br />

Nell’83 Pizzi rientra in Europa e sceglie come luogo di residenza<br />

Parigi e ‘99 pubblica il suo primo libro, Rémanence de l’oubli. Dopo<br />

la raccolta L’Altra Riva del 2003, e Fino all’ultimo settembre del 2004,<br />

le poesie dell’ultima raccolta, Raggrumato sangue, introducono versi<br />

e parole in greco antico, che testimoniano la formazione classica<br />

del poeta e le sue frequentazioni dei Vangeli (l’arche-neo-logos di<br />

San Giovanni) e della Bibbia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!