04.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Bisanzio e le Crociate, incontro e scontro tra Oriente e Occidente”<br />

Atti del convegno, Venezia, 10 e 11 dicembre 2011<br />

<strong>Porphyra</strong>, anno IX, n. 17<br />

1) OLIVOLO. Nel 744, papa Zaccaria, autorizzò il patriarca di Grado ad<br />

istituire un vescovado suffraganeo al patriarcato, sull’isola di Olivolo, ora<br />

isola di S. Pietro di Castello. Quelle isole realtine che pochi decenni dopo<br />

diventerà Venezia in senso stretto, all’epoca del dogato filo-bizantino<br />

dell’eracleese Maurizio (765-787). Nel 1105 il patriarca si stabilì a San<br />

Silvestro papa a San Polo e nel 1451 Niccolò V soppresse il titolo gradense<br />

e lo trasferì al nuovo patriarcato di Venezia.<br />

2a) GRADO. Invaso il Friuli dai Longobardi nel 568, Paolino, l’arcivescovo<br />

scismatico di A<strong>qui</strong>leia (Ἀκουϊλεγία, ita A<strong>qui</strong>leia, slv Oglej), si rifugiò nel<br />

578 a Gradum (ita Grado, slv Gradež) dove, nell’anno successivo, col<br />

consenso papale ed imperiale venne convocato il sinodo provinciale che<br />

proclamò Grado metropoli perpetua della Venezia (Βενετία) e dell’Istria<br />

(Ἰστρία). Vi parteciparono anche Patrizio vescovo di Æmonia (Εμονία,<br />

Νεόκαστρον, ita Cittanova d’Istria, hrv Novigrad), Adriano di Pola (lat<br />

Pietas Julia/Pola, Πόλα, hrv Pula), Severo di Tergeste (ita Trieste,<br />

Τεργέστη, deu Triest, slv/hrv/srp Trst), Giovanni di Parentium (Παρέντιο,<br />

hrv Poreč) e Marciano di Petina (ita Pedena, hrv Pićan).<br />

2b) CAPODISTRIA (lat Ægida, Capris, Ιυστινούπολις, Κάπρε, slv Koper).<br />

Rifondata nel 568 dai profughi tergestini sull’isola di Capris, con<br />

l’imperatore Giustino II (565-578) come eponimo e venne elevata a<br />

vescovato solo nel 755 dal patriarca Vitaliano che temeva di perdere la<br />

provincia ecclesiastica dell’Istria. Il Porfirogenito la chiama però Κάπρε.<br />

C’è da dire tuttavia che è ancora dibattuto se con “isola di Capris” le fonti<br />

intendessero la futura Capodistria ovvero Caorle.<br />

3 + 4) L’Anonimus Ravennatis, VIII sec., che scrive in greco, cita<br />

Τεργέστην,, Πιρανόν (ita Pirano, slv Piran), Κάπρις, Σίπαρις (lat Siparis, ita<br />

Siparo), Χυμάγο (lat Humagum, ita Umago, hrv Umag), Νεάπολις<br />

(Νεόκαστρον), Παρέντιο (lat Parentium, ita Parenzo, hrv Poreč), Ρυίγνο (lat<br />

Ruginium, ita Rovigno d’Istria, hrv Rovinj), Πόλα, Νεσάκτιο (lat<br />

Nesactium, ita Nesazio, hrv Nezakcij, hodie Vizace).<br />

Si ricorda inoltre nel centro dell’Istria la città romana di Petina, antica sede<br />

vescovile fino al 1788, e le città liburniche di Albona (Ἄλβουνον, ita<br />

Albona, hrv Labin), Flanona (ita Fianona, hrv Plomin), eponima del Sinus<br />

Flanaticus, Quarnarium (ita Carnaro/Quarnaro/Quarnero, hrv Kvarner) fin<br />

dal Medioevo forse perché le molteplici terre emerse suggerivano l’idea di<br />

un gregge, un Carnarium Grex, oppure un Mare Quaternarium, aperto verso<br />

Venezia, Zara, Istria e Liburnia.<br />

5a) ISTRIA (lat Histria, Ἰστρία, ita Istria, slv/hrv Istra). Il coronimo Istria è<br />

un etnonimo preromano: gli Istri sarebbero stati un popolo di origine pontica<br />

(cfr. grc Ίστρος). Certo è che diverse località della zona sono legate a<br />

varianti del mito degli Argonauti.<br />

5b) DALMAZIA (lat Dalmatia, Δελματία, hrv Dalmacija). Dall’etnonimo<br />

Delmatæ si è formato invece Dalmatia che, progressivamente, dall’età<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!