04.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Venezia e Bisanzio, incontro e scontro tra Oriente ed Occidente”<br />

Atti del convegno tenutosi a Venezia, 10-11 dicembre 2011<br />

<strong>Porphyra</strong>, giugno 2012, n. XVII<br />

Trapezuntini e il costruttore di una grande flotta che consentì alla marina<br />

romano-orientale di rimettersi in sesto e di occupare diverse isole egee. Fu<br />

anche l'uomo, tuttavia, che cedette una non piccola parte di territorio<br />

imperiale in Frigia ad un despota imparentato con i Turchi, territorio<br />

comprendente Cone, la mai dimenticata patria di Niceta.<br />

Tutto sommato il giudizio di Niceta su Teodoro è positivo e persino<br />

benevolo, ma più e<strong>qui</strong>librato di quello contenuto nei panegiristici Encomi,<br />

che avevano come scopo di indurre il Basileus ad assumere in pianta stabile<br />

il Nostro quale letterato di corte, ed è altamente probabile che restituiscano<br />

il vero pensiero di Niceta sul Lascaris.<br />

Niceta non è benevolo con i giovani detentori di importanti cariche, e su<br />

costoro esprime a più riprese giudizi severi e sprezzanti. Tuttavia, nel<br />

parlare del giovane Teodoro Lascaris, egli lo definisce un “giovane ardito e<br />

un fiero combattente” 232 , derogando con ciò alle proprie radicate<br />

convinzioni. Di certo, dunque, non l'uomo del destino, ma un sovrano<br />

apprezzabile in un'epoca così buia e tormentata.<br />

232 NICETA CONIATE, Narrazione Cronologica, XVI, 3,1.<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!