04.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Bisanzio e le Crociate, incontro e scontro tra Oriente e Occidente”<br />

Atti del convegno, Venezia, 10 e 11 dicembre 2011<br />

<strong>Porphyra</strong>, anno IX, n. 17<br />

di mondatura, asciugatura, cardatura e filatura. Poiché la purgatura<br />

necessitava di grandi quantità di acqua dolce che in città scarseggiava, nel<br />

corso del tempo i vari stabilimenti si trasferirono verso la Laguna, vicino<br />

alle foci della Brenta. Troverebbero così giustificazione nomi come Canal<br />

del purgo nella palude del Bottenigo, toponimo che sopravvisse fino alla<br />

fine dell'800 342 , e la vicina Santa Maria in folo. Per l’esattezza, nel 1353 il<br />

Purgo si trovava in un punto imprecisato nei pressi di Rio Marin (Figura 1),<br />

nella vicina Contrada San Simeon Grando. Il posto venne abbandonato<br />

intorno al 1587 e lo stabilimento spostato presso la sede di S. Croce 343<br />

(Figura 1).<br />

Figura 1. Le due più antiche ubicazioni del Purgo a Venezia<br />

342 Nel luogo dove operarono i fullonica di proprietà dei Minotto. Cfr. DORIGO, Venezia, cit., p. 264.<br />

343 A quella data, infatti, la Magnifica Camera del Purgo (cui era intitolato un sotterraneo nella Contrada di San Simeon<br />

Piccolo), ac<strong>qui</strong>stò nel uno stabile condicionato ... sopra Canal Grando app. Santa Crose. Cfr. DORIGO, Venezia, p.<br />

265.<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!