04.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Bisanzio e le Crociate, incontro e scontro tra Oriente e Occidente”<br />

Atti del convegno, Venezia, 10 e 11 dicembre 2011<br />

<strong>Porphyra</strong>, anno IX, n. 17<br />

Figura 6. Gazzo Veronese<br />

Nella liturgia paleocristiana il κάνθᾰρος era per l’appunto un contenitore di<br />

raccolta d'acqua per un rito purificatorio che fu in uso fino al X secolo e pur<br />

se di palese origine greca, non è precisato quando e con quali modalità il<br />

termine sia stato trasmesso al latino. In ambito linguistico latino si sarebbe<br />

poi sviluppata la forma aggettivale, con ogni probabilità riferita a fovea<br />

‘fossa’ cantarana. In ogni caso, è evidente la derivazione dell’idronimo<br />

dalla nomenclatura architettonica dei bacini artificiali di raccolta idrica. Da<br />

un punto di vista strettamente linguistico, <strong>qui</strong>ndi, con la diffusione di una<br />

voce derivata dalla liturgia cristiana delle origini, a rigore di logica il<br />

toponimo non dovrebbe risalire ad un periodo anteriore al IV secolo. Ma in<br />

generale, quale senso può avere individuare questa etimologia? In<br />

considerazione delle situazioni sopra descritte, può aiutare a capire se siamo<br />

in presenza di acque captate e convogliate artificialmente. Infatti, l’uso di<br />

una precisa nomenclatura può essere indicatore di un programma di<br />

sistemazione idrica urbano o extraurbano. E in ogni caso la semantica<br />

dell’idronimo, riferita ad un corso d’acqua quanto ad un bacino artificiale di<br />

modesta capacità e portata, riconduce ad una funzione di raccolta. Si tratta<br />

di un aspetto non secondario, poiché tutte le località prese in considerazione<br />

sono ubicate lungo la cosiddetta fascia delle risorgive della Pianura Padana,<br />

dove le acque sgorgano in abbondanza e naturalmente possono ristagnare. E<br />

proprio per quest’ultimo aspetto, naturalmente, non si intende escludere<br />

come etimo il caratteristico rumore degli anfibi, almeno in alcuni casi, o<br />

come etimologia popolare.<br />

132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!