04.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Venezia e Bisanzio, incontro e scontro tra Oriente ed Occidente”<br />

Atti del convegno tenutosi a Venezia, 10-11 dicembre 2011<br />

<strong>Porphyra</strong>, giugno 2012, n. XVII<br />

Nomi come Afrodisius 251 o Afrodites 252 , oppure Anicitus 253 (epiteto di<br />

Helios) possono essere sopravvivenze di teonimi che ormai stanno perdendo<br />

il loro valore sacrale, mentre la presenza di nomi come Eufemia 254 ,<br />

Anastasia e Thecla 255 conoscono una diffusione molto tarda, soprattutto per<br />

ragioni di culto delle omonime martiri. Il formulario delle iscrizioni è<br />

abbastanza monotono (ille et illa cum suis f(ecerunt) p(edes) tot, votum<br />

soluit/solvent), con minime varianti e rivela la presenza di singoli individui,<br />

coppie e anche gruppi familiari che vivevano stabilmente nella zona e la cui<br />

identità, sottolineata dalla dichiarazione dei nomi, è ben nota, sia nelle<br />

iscrizioni latine che in quelle greche. Nel caso di Sant’Eufemia prevalgono<br />

gli ex voto rispetto agli atti di evergetismo e appaiono per la prima volta<br />

formule come in nomine Domini, servus Iesus Christi, servus tuus tibi<br />

serviens, famuli sanctae martyris Eufemiae 256 . Anche l’autorità vescovile e<br />

251 Basilica di Piazza della Corte (o della Vittoria, Grado). Lo specchio epigrafico è delimitato da un rettangolo presso la<br />

parete nord della basilica (Caillet, 1993, pag. 197, n°3). La parte destra del campo epigrafico è andata perduta. Hilarus<br />

et I[ o L? . . . .] / us et Afrodi[sius o -sia o -tes. .?] / [cu]m suis o[mnib] / us f(ecerunt) pedes C [. .]. = Ilaro, I [ o L? . . .<br />

.]us ed Afrodi[sio o –sia o -tes . .?] con i loro (parenti) fecero (realizzare) 100 piedi (di mosaico).<br />

252 Santa Maria delle Grazie (Grado). Nel secondo pannello musivo si trovano sette iscrizioni contenute in quadrati<br />

contornati da una cornice bicroma, con legami ad intreccio su tutti i lati, ed occupano tutta la lunghezza del pannello da<br />

ovest ad est. All’interno di ciascun riquadro possono esserci una o due iscrizioni. Lo specchio epigrafico di tutti i<br />

quadrati è limitato da una cornice nera dentellata su fondo bianco. Il primo di essi è la nostra iscrizione: CAILLET,<br />

1993, p. 204, n°3. Misura 180 cm². Iohannes et / Afrodites / votum soluent. = Giovanni e Afrodite assolsero il (loro)<br />

voto. Martindale riporta tre Aphrodisius (un tribunus et notarius occidentale nel 419, MARTINDALE, 1980, II, pag.<br />

109, n°1; uno scriniarius orientale e un filosofo della prima metà del V secolo, idem, p. 110, n°2-3).<br />

253 Basilica del fondo Ritter di Monastero (A<strong>qui</strong>leia). Nella parte sud della quarta campata vi sono due iscrizioni. Quella<br />

vicina al muro che divide la chiesa a metà è mutila all’angolo superiore destro (BRUSIN-ZOVATTO, 1957, p. 331,<br />

n°1; CAILLET, 1993, p. 177, n°21). Sotto e sopra di essa vi sono due quadrati campiti da motivi geometrici. Misura cm<br />

88 X 92. Le lettere misurano cm 11-9: Anicit[us] / cum suis / [fecit p(edes).]. Basilius / cum s(uis) f(ecit) p(edes) / LXX.<br />

= Anicito con i suoi fece (realizzare) […] piedi (di mosaico). Basilio con i suoi (parenti) fece (realizzare) 70 piedi (di<br />

mosaico). Diehl ricorda la variante Anicetus. Esso era in origine un epiteto greco di Helios e delle divinità solari in<br />

genere e infatti corrisponde al termine latino invictus. Martindale riporta due Anicius per il periodo 476-483 in un<br />

frammento di sedile del anfiteatro Flavio a Roma (II, p. 1, n° 2-3). Inoltre, è attestato Anicitianus, ecclesiastico di<br />

Como vissuto tra il 451 e il 520, il cui nome compare in un’iscrizione funeraria (CIL, V, 2, 5219; ILCV, I, 1156;<br />

RUGO, 1974-1980, V, 91; SILVAGNI, Monumenta 1943, III, tav. III, 1; COSENTINO, 1996, pag. 154).<br />

254 Basilica di Santa Maria delle Grazie (Grado). Si tratta di un altro ex-voto di una coppia. CAILLET, 1993, pag. 206,<br />

n°6; COSENTINO, 1996, pag. 409, n°39: Malchus / et Eufimia / cum suis vo / tum soluent.= Malco ed Eufemia con i<br />

loro (parenti) assolsero il (loro) voto. Eufimia in luogo di Eufemia denuncia una pronuncia alla greca e la presenza di<br />

Malchus, nome semitico, nella stessa iscrizione suggerisce la loro origine orientale.<br />

255 Secondo quanto ci dice l’ Origo Civitatum Italiae seu Venetiarum (editio secunda, p. 70, linee 25-27), Thecla è una<br />

delle quattro vergini venerate ad A<strong>qui</strong>leia e Grado dalla metà del V secolo, mentre Anastasia figura come martire<br />

a<strong>qui</strong>leiese. Martindale attesta tre Thecla solo tra la fine del V e l’inizio del VI secolo in Oriente (MARTINDALE, 1990,<br />

IIIb, pag. 1064, n°1-3). Per quanto riguarda Anastasia, quest’ultimo ne segnala quattro tra la prima metà del V secolo e<br />

la prima metà del VI in Oriente e in Occidente (idem, 1980, II, pagg. 76-77, n°1-4, di cui n°1 = ILCV 1758 = D 8989;<br />

ILCV 1759. Entrambe sono nella basilica di San Pietro a Roma), mentre Cosentino ricorda, oltre a quella di Grado,<br />

anche un’altra Eufemia, morta nel 522 a Roma (CIL, VI, II, 9162 = ILCV, I, 694 = De Rossi, I, 977). Proprio per questo<br />

potrebbero avere anch’esse radici locali, ma non è sicuro.<br />

256 Sono tutte espressioni relative alle iscrizioni del vescovo Elia in Sant’Eufemia a Grado (le prime due) e all’iscrizione<br />

sottostante, nel mezzo della fascia decorativa centrale della basilica: CIL, V, 1600 = ILCV, 1877; CAILLET 1993, p.<br />

224, n°5. E’ inserita in un rettangolo, sotto il clipeo che a sua volta è sovrastato dall’iscrizione rettangolare di Elia,<br />

vicino alle iscrizioni di Iohannis soldato dei Cadisiani e di Stefanus nauclerus. Il riquadro è separato dal quello<br />

precedente da una linea di triangoli (motivo che riappare nella parte soprastante del riquadro). E’ lacunosa nella parte<br />

superiore e all’angolo inferiore destro. Famuli [s(an)c(t)ae] / ma[rtyris] Eu[femiae] Nonnus [et Eu]sebi[a], Petrus et<br />

Ioha[n]nes, / pro salute / sua et omnium /suorum ex [v] / ot(o) suo f(ece)runt [p(edes) C]. = I servi della santa martire<br />

Eufemia, Nonno ed Eusebia, Pietro e Giovanni per la salvezza/salute propria e di tutti i loro (parenti) fecero (realizzare)<br />

100 piedi (di mosaico). Famuli sta per “servi” ed è stato interpretato come segno di umiltà. Un’altra famula è attestata<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!