04.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Venezia e Bisanzio, incontro e scontro tra Oriente ed Occidente”<br />

Atti del convegno tenutosi a Venezia, 10-11 dicembre 2011<br />

<strong>Porphyra</strong>, giugno 2012, n. XVII<br />

riferirsi alle azioni dei suoi partigiani o sostenitori in altre città dell'Impero.<br />

L'ultima parte della Narrazione Cronologica è infatti consacrata alla<br />

sconfitta e morte dell'imperatore latino Baldovino I ad opera dei Bulgari,<br />

nonché all'ascesa del fratello e successore di lui Enrico di Fiandra (che<br />

Niceta stesso paragonerà ad un “drago”), che si rivelerà un nemico ben<br />

peggiore per Teodoro 229 .<br />

La narrazione di Niceta si interrompe proprio a questo punto (1206),<br />

omettendo il resoconto dei successivi eventi del regno di Teodoro, come la<br />

sua alleanza con Leone d'Armenia, la vittoriosa resistenza all'attacco subito<br />

da parte del sultanato di Iconio, lo scontro coll'imperatore latino Enrico, il<br />

fallito tentativo di ricon<strong>qui</strong>stare Costantinopoli, il suo matrimonio con<br />

Maria, figlia del reggente dell'Impero Latino.<br />

Cosa emerge dunque dalle pagine che Niceta dedica a Teodoro?<br />

Per rispondere a questa domanda bisogna innanzitutto tenere presenti le<br />

circostanze in cui Niceta ebbe modo di fare la sua personale conoscenza di<br />

Teodoro: correva il fatidico anno 1204 e il Nostro era avventurosamente<br />

fuggito da Bisanzio, preda delle violenze e dei saccheggi dei Crociati,<br />

assieme a pochi altri compagni. “A piedi, scortati da pochi servi, portando in<br />

braccio i figli infanti, Coniata e i suoi familiari abbandonarono<br />

Costantinopoli e lungo il cammino sperimentarono l'asprezza della sorte,<br />

bistrattati dai contadini che (…) cercavano di vender loro le necessarie<br />

vettovaglie al più caro prezzo possibile” 230 .<br />

Niceta e i suoi si diressero a Selimbria, in Tracia, da dove si imbarcarono<br />

alla volta di Nicea, dove Teodoro Lascaris, all'epoca non ancora incoronato<br />

Imperatore, stava già – nella primavera del 1204 – raccogliendo le forze per<br />

opporre una valida resistenza al prepotere dei Latini.<br />

A Nicea Niceta tentò invano di introdursi stabilmente alla corte di Teodoro,<br />

che di certo ebbe modo di conoscere nei primi, convulsi momenti del suo<br />

regno 231 . Al Lascaris Niceta dedicò due Encomi, ricchi – come è naturale<br />

per questo genere di componimenti – di lodi per il nuovo Basileus. Gli<br />

scritti non sortirono tuttavia l'effetto sperato e il Nostro continuò a vivere<br />

nell'indigenza, morendo intorno all'anno 1217. Decisamente più sobrio è<br />

invece il ritratto di Teodoro che emerge dalle pagine della Narrazione<br />

Cronologica: Teodoro è non tanto l'uomo della Provvidenza quanto la<br />

persona giusta nel posto giusto ma al momento sbagliato. Egli, riassumendo<br />

il dettato di Niceta, è un ufficiale valoroso e di nobile stirpe, che seppe<br />

rintuzzare le pretese imperiali del potente Manuele Maurozome, protetto dai<br />

Turchi, e contenere la pericolosa espansione dei Comneni di Trebisonda; fu<br />

un valido e fortunato stratega, che seppe sottrarre Nicomedia al controllo dei<br />

229 Sul governo latino a Bisanzio si veda l'ormai datato ma piacevole lavoro di DU CANGE CH., Histoire de l’Empire<br />

de Constantinople sous les Empereurs français jusqu’a la conquête des Turcs, II, Paris 1826, oltre al più recente<br />

CARILE A., Per una storia dell'impero latino di Costantinopoli: 1204-1261, Bologna 1972.<br />

230 KAHZDAN A., Introduzione a Niceta Coniata. Grandezza e catastrofe di Bisanzio, I, p. X.; sui Crociati che<br />

espugnarono la città si veda, fra i molti studi, LONGNON J., Les compagnons de Villehardouin. Recherches sur les<br />

croisés de la quatrième croisade, Genève 1978; MADDEN TH.F., QUELLER D.E., The Fourth Crusade: The<br />

Conquest of Constantinople, New York 1997 2 ; MESCHINI M., 1204. L'Incompiuta, Milano 2004; RAVEGNANI G.,<br />

Bisanzio e le Crociate, Bologna 2011.<br />

231 Sulle vicende biografiche di Niceta si veda COLONNA M.E., Gli storici bizantini dal IV al XV secolo, I, Storici<br />

profani, Napoli 1956, pp. 89-92; KRUMBACHER K., Geschichte der Byzantinischen Litteratur (527-1453), München<br />

1891.<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!