04.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Venezia e Bisanzio, incontro e scontro tra Oriente ed Occidente”<br />

Atti del convegno tenutosi a Venezia, 10-11 dicembre 2011<br />

<strong>Porphyra</strong>, giugno 2012, n. XVII<br />

Infine è necessario tornare sulla guerra e i danni provocati da essa. Fu<br />

Giustiniano a volere la guerra, ed è <strong>qui</strong>ndi sensato, anche per questa<br />

ragione, riconoscere in lui il “principale responsabile” degli effetti che essa<br />

ebbe. Il conflitto causò una profondissima crisi economica e demografica,<br />

dimostrata dall’abbandono e dalla regressione di non pochi insediamenti.<br />

La contrazione del commercio a lunga distanza, la diminuzione delle<br />

iscrizioni e la pressoché totale scomparsa delle ceramiche vetrate<br />

testimoniano l’impoverimento delle classi dominanti della penisola.<br />

La fine del Senato e l’inizio del Papato<br />

Fu durante la seconda metà del VI sec. che si consumò la “lenta morte”<br />

del senato e i fenomeni di disgregazione del ceto sociale, resi irreversibili<br />

dalla guerra, giunsero al loro compimento. Le testimonianze si fanno via<br />

via più rarefatte fino all’inizio del VII sec., quando l’antica istituzione<br />

scomparve definitivamente. Al 599 risale l’ultimo riferimento ad un<br />

praefectus Urbi, unica fra le cariche maggiori destinata ancora ad esponenti<br />

dell’aristocrazia italica, mentre orientali e germani, provenienti da<br />

Costantinopoli, esercitavano il completo monopolio degli incarichi militari.<br />

Il disprezzo, che gli aristocratici italici di antico lignaggio provavano per<br />

questi parvenue, rese difficile una proficua collaborazione 161 . In un<br />

documento del 584 è citato per l’ultima volta un caput Senatus, mentre<br />

durante la prima metà del secolo successivo scomparve anche la prefettura<br />

del pretorio. Nel giro di pochi decenni era stato, <strong>qui</strong>ndi, completamente<br />

smantellato il sistema di governo che aveva caratterizzato l’Italia<br />

tardoantica.<br />

Anche in periferia venne progressivamente meno il potere civile a<br />

vantaggio di quello militare. Le assemblee locali, le singole curiae,<br />

chiamate da Cassiodoro minor senatus 162 , subirono lo stesso destino del<br />

senato di Roma. Si trattò, tuttavia, di un processo particolarmente lungo.<br />

Particolarmente longeva dovette essere la curia di Ravenna, della quale<br />

troviamo traccia in documenti risalenti al 625, ma anche in altre città le<br />

assemblee continuarono a sopravvivere anche dopo la fine della guerra,<br />

basti ricordare che in una piccola città come Rieti ne è testimoniata<br />

l’esistenza almeno fino al 557 163 . A cavallo fra VI e VII sec. l’antica classe<br />

politica dei decuriones lasciò il posto ad una aristocrazia militare e il<br />

centro del potere si spostò, in diversi casi, dalla città alle campagne.<br />

Questo processo, a dire il vero, fu comune anche ad altre regioni<br />

dell’impero e che aveva cominciato a manifestarsi già dal IV sec 164 . Napoli<br />

e la Sicilia rappresentarono un’eccezione in questo panorama. Colpite in<br />

misura minore dalla crisi economica, esse continuarono per un periodo più<br />

lungo a godere degli stili di vita e di molte istituzioni romane. Questa<br />

continuità è dimostrata dal fatto che la stragrande maggioranza degli<br />

aristocratici del tempo (gloriosi, maginifici und illustres), nominati nel<br />

161<br />

Cfr. BROWN T. S., Gentelemen…, pag. 36.<br />

162<br />

CASSIODORO, Variae, IX, 2, 6.<br />

163<br />

Cfr. BROWN T. S., Gentelemen…, pp. 16-17.<br />

164<br />

LIEBESCHUETZ J. H. W. G., Decline and Fall of the Roman City. New York: Oxford University Press. 2001,<br />

soprattutto il capitolo I, 3.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!