04.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Bisanzio e le Crociate, incontro e scontro tra Oriente e Occidente”<br />

Atti del convegno, Venezia, 10 e 11 dicembre 2011<br />

<strong>Porphyra</strong>, anno IX, n. 17<br />

Apollonio di Tiro deriva probabilmente da un altro cantare toscano ; ̒ H<br />

Po,lemoj th/j Trw/adoj dal poema francese di Benoît de Sainte-Maure e<br />

Imperios e Margarona dal romanzo francese Pierre de Provence et la belle<br />

Maguelonne.<br />

Tutte queste opere sono anonime e possono essere datate in maniera<br />

poco precisa: il terminus post quem è costituito dagli originali occidentali<br />

ed il terminus ante quem dai manoscritti che li tramandano, i più antichi<br />

della fine del XV secolo.<br />

Altri romanzi, che non si ispirano ad alcun modello occidentale,<br />

riprendono comunque dei motivi analoghi, come il Belthandros e Crisantza,<br />

l'Achilleide, Callimacos e Crysorroe (che il poemetto di Manuele Philes<br />

permette di datare con maggiore precisione, poiché menziona un racconto<br />

d'amore, da leggere allegoricamente e la cui storia sembra proprio quella di<br />

Callimaco: esso sarebbe opera di Andronico Paleologo, cugino<br />

dell'imperatore Michele VIII, 1310 - 1340) e Libistros et Rodamne.<br />

Altri testi, che non possono essere propriamente definiti romanzi<br />

cavallereschi, sono scritti in vernacolare e condividono l'uso del verso e di<br />

espressioni proprie a questo gruppo di opere: le gesta e le imprese di eroi<br />

troiani e greci nella Polemos e le avventure dei membri di una famiglia<br />

integerrima e proba, che riprende il modello già impiegato dalle Pseudo-<br />

Clementine 329 e la leggenda di Placidus/S. Eustachio. La trama è incentrata,<br />

anche in quest’ultimo caso, sulla separazione forzata dei protagonisti da<br />

parte della Fortuna o di un antagonista.<br />

La natura dell'intreccio non lascia trasparire più un gusto bizantino per<br />

lunghi monologhi, passaggi sentenziosi o retorici: una datazione più precisa<br />

è ancora vexata quaestio, poiché questi romanzi presentano categorie ed<br />

aspetti propri della società bizantina, ma non specifici di un periodo<br />

particolare.<br />

Confluenza di diverse tradizioni<br />

La novità di questi romanzi rispetto ai predecessori comneni è la<br />

preferenza accordata al modello occidentale: anche quando si tratta di<br />

romanzi di materia troiana, come nella Polemos o nell'Achilleide, il<br />

diaskevastes non sembra riconoscere gli eroi dell'epopea omerica (ne è<br />

indice probante la deformazione dei nomi degli eroi, come Pandrouclos) e<br />

riprende il testo latino che pare l'unica fonte. In epoca comnena, la Cronikh,<br />

su,noyij di Manasses, scritta in politiko,j sti,coj presentava la stessa<br />

deformazione.<br />

L'autore conosceva i poemi omerici superficialmente? Sappiamo che i<br />

florilegi e gli gnomologi rendevano superflua la conoscenza diretta delle<br />

fonti antiche e le biblioteche private si limitavano a pochi libri, agiografici,<br />

testi biblici e qualche opera di carattere profano. È comunque possibile che<br />

il diaskevastes della Polemos scelga deliberatamente di riprendere la lente<br />

deformante dell'atmosfera cavalleresca del poema francese, senza<br />

329 CALVET-SÉBASTI M.A., Femmes du roman pseudo-clémentin, in Les personages du roman grec, Actes du colloque<br />

de Tours, 18-20 novembre 1999, Paris 2001, pp. 285-97.<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!