04.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Bisanzio e le Crociate, incontro e scontro tra Oriente e Occidente”<br />

Atti del convegno, Venezia, 10 e 11 dicembre 2011<br />

<strong>Porphyra</strong>, anno IX, n. 17<br />

Antonio Carile 354 , riferendosi ai grecofoni presenti in Laguna nei secoli VIII<br />

e IX, ha parlato di una società bizantina composta da aristocrazie militari e<br />

nelle città dell’Italia settentrionale, poi, è interessante notare come i<br />

documenti dei secoli XI e XII, oltre al derivato da cantaro riportino nomi di<br />

luogo - per esempio solum, ‘fondo di acquedotto’, canalis ‘canale’ - legati<br />

indiscutibilmente ad interventi di sistemazione idraulica. È stato poi messo<br />

in rilievo come, nella creazione e diffusione delle denominazioni dei tipi<br />

edilizi e paesaggistici, nonché delle loro componenti più specifiche, anche<br />

se non sempre si è trattato di interventi edilizi e idraulici da parte di autorità<br />

politiche e civili bizantine, in epoca tardoantica ed altomedievale le città<br />

portuali rechino ancora una onomastica greca, segno della superiorità<br />

tecnica e del prestigio della marineria espressa da grecofoni” 355 . Una<br />

superiorità destinata a lasciare il segno sui nomi e sulla forma dei paesaggi<br />

urbani rivieraschi - ma non solo - dell’antico Mediterraneo.<br />

354 CARILE A., L’Adriatico in età bizantina: stato degli studi e prospettive di ricerca, in L’archeologia dell’Adriatico<br />

dalla preistoria al medioevo, atti del Congresso Internazionale del Centro Studi per l’Archeologia dell’Adriatico<br />

(Ravenna, 7-9 giugno 2001), Firenze 2003, p. 5.<br />

355 CARILE, L’Adriatico in età bizantina, cit., pp. 17-19.<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!