04.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Venezia e Bisanzio, incontro e scontro tra Oriente ed Occidente”<br />

Atti del convegno tenutosi a Venezia, 10-11 dicembre 2011<br />

<strong>Porphyra</strong>, giugno 2012, n. XVII<br />

riferiscono ad un’ambasceria inviata da re Sigeberto d'Austrasia, composta<br />

dal franco Warmario e dall’alverniate Firmino, al basileus Giustino II<br />

Costantino per rinnovare la pace (la data dovrebbe situarsi tra il 571 ed il<br />

572). 206 Sigeberto mostrava interesse per un accordo con Bisanzio in virtù<br />

del suo matrimonio nel 550 con Brunechilde, cattolica visigota di<br />

Toledo. 207 Costei premeva per un'alleanza contro i Longobardi con papa<br />

Pelagio II per tramite del vescovo Aunacario di Auxerre. Nel 583<br />

ambasciatori imperiali si recano da Childeberto II per comprare al prezzo<br />

di 50000 solidi l’alleanza del sovrano. Il referente franco per le trattative è<br />

il re di Neustria Chilperico, che si allea con Childeberto II contro<br />

Gontrano. A complicare le cose è la vicenda di Gundovaldo, un figlio dei<br />

Clotario diseredato dal padre. Questi venne accolto a Costantinopoli e,<br />

dopo un lungo esilio, tenta di ritagliarsi un regno nella regione<br />

sudoccidentale della Gallia. Il suo sforzo è destinato al fallimento, ma il<br />

ruolo dell'impero dietro alla sua vicenda adombrò i rapporti con i<br />

Franchi. 208 Infatti pare che fosse una marionetta in mano ai bizantini, che<br />

pressavano Childeberto e Chilperico II affinché Gundovaldo prendesse il<br />

posto di Gontrano. La vicenda di questo aspirante al trono, che forse è un<br />

impostore che si spacciava per figlio di Clotario, si chiude nel 585. L’anno<br />

successivo il re intervenne in Italia per combattere i Longobardi, ma questi<br />

scendono a trattative con l’invasore perché in difficoltà. Dopo aver<br />

ricevuto un tributo ed il riconoscimento della sua sovranità, Childeberto II<br />

si ritira senza aver portato una aiuto concreto all’Italia bizantina.<br />

L’imperatore non gradì il voltafaccia e scrisse al re ammonendolo a<br />

rispettare i patti e a restituire i soldi ricevuti in cambio. Egli inviò allora<br />

suoi duchi in Italia come contingente, ma questa volta fu la divisione dei<br />

comandanti a rendere inefficace il loro intervento. Nello stesso anno<br />

svanisce anche un altro progetto costantinopolitano: la ricon<strong>qui</strong>sta della<br />

206 GREGORIO DI TOURS, Historia Francorum, IV, 40, pp. 276 e 278: «Defuncto igitur apud urbem<br />

Constantinopolitanam Iustiniano imperatore, iustinus ambivit imperium, vir in oni avaritia deditus, contemptor<br />

pauperorum, senatorum spoliatur; cui tanta fuit cupiditas, ut arca iuberet fieri ferreas, in <strong>qui</strong>bus nomismati auri talenta<br />

congererit. Quem etiam ferunt in heresi pelagiana dilapsum. Nam non post multum tempus ex sensu effectus, Tiberium<br />

caesarem sibi adscivit ad defensandam provintias suas, hominem iustum, elimosinarium, ae<strong>qui</strong>ter discenrentem<br />

obtenentemque victorias et, quod omnibus supereminit bonis, esse virissimum christianum. Denique Sygeberthus rex<br />

legatus ad Iustinum imperatorem misit, pacem petens, id est Warmarium francum et Firminum Avernum. Qui eunctis<br />

avectu navali, Constantinoplitanam sunt urbem ingressi, locutique tamen cum imperatore, quae petierant obtenuerut. In<br />

alium tamen annum in Galliis sunt regressi. Post haec autem Anthiocia Egyypti et Apameae Syrie maximae civitatis a<br />

persis captae sunt, et populus captivus abductus. Basilica tunc Sancti Iuliani Anthiocensismartyris gravi incendio<br />

concremata est. Ad Iustinum autem imperatorem persi-armeni cum magno syrici intextipondere venerunt, petentes<br />

amicitias eius atque narrantis, se imperatori Persarum esse infensus. Venerant enim ad eos legati eius, dicentes<br />

sollicitudo imperialis sciscitatur, si foedus initum cum eo custodiatis intactum. Respondit ibus illis, ab omnia ab bis<br />

pollicita inlibata servari, dixerunt legati in hoc apparebit, vos eius amicitias custodire, si ignem, ut ille veneratur,<br />

adoraveritis. Respondente populo, nequaquam se hoc facturum, ait episcopus, <strong>qui</strong> coram erat quae est in igne deitas ut<br />

venerari quaetat? Quem Deus ad usus hominum procreavit, <strong>qui</strong> fomentis accenditur, aqua restinguitur, adhibitus urit,<br />

neglectus repiscit. Haec et similia episcopo prosequente, legati furore succensi, actum convitiis fustibus caedunt.<br />

Cernens autem populus sacerdotem suum sanguine cruentatum, super legatos inruunt, manus iniciunt interemuntque et,<br />

sicut diximus, huius imperatoris amicitias petierunt».<br />

207 Per il problema dello stanziamento dei visigoti a Toledo e dei loro primi tempi in Spagna cfr. LICCARDO S.,<br />

Romani e Goti: Sperati in casa, in “<strong>Porphyra</strong>” 16 (2011), pp. 7-22.<br />

208 Cfr. BACHRACH B.S., The Anatomy of a Little War: a Diplomatic an Military History of the Gundovald<br />

Affair, 568-586, Boulder 1994. Adesso anche LECUPPRE G., L'impostura politica nel medioevo, Bari 2007, passim.<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!