04.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Bisanzio e le Crociate, incontro e scontro tra Oriente e Occidente”<br />

Atti del convegno, Venezia, 10 e 11 dicembre 2011<br />

<strong>Porphyra</strong>, anno IX, n. 17<br />

vietati sotto il suo regno col pretesto che «non fosse [moralmente]<br />

conveniente che i Romaíai conservassero l'antico costume degli Ausoni 302,<br />

in nome della pietas cristiana 303 ». Il Porfirogenito affermava inoltre che il<br />

primo imperatore che avrebbe celebrato i Broumália sarebbe stato<br />

Costantino il Grande, rifacendosi così apertamente al modello di potere<br />

dioclezianeo-costantiniano 304 , da un lato, e augusteo, dall'altro, intriso di<br />

influssi egizi, non certo estranei all'impero 305 . Porfirogenito adotta infatti<br />

una sorta di teocrazia romano-orientale, incardinata sul rispecchiamento del<br />

cielo sulla terra e dell'ordine religioso su quello politico, in cui l'imperatore<br />

rivestiva il ruolo di intermediario divino tra Dio e il popolo 306 . Dalle notizie<br />

sul protocollo imperiale relativo al cerimoniale dei Broumália, trasmessoci<br />

dal Kletorológion 307 e dal De cerimoniis, possiamo osservare quanto questo<br />

modello di potere si riflettesse anche nella complessa 'scenografia' della<br />

festa, che prevedeva apparizioni 'teatrali' dell'imperatore, salutationes e<br />

acclamationes, 'sfilate' di funzionari, secondo il loro ordine e grado,<br />

processioni e inni alla Vergine Théotokos, coreografie di danzatori, mimi e<br />

musici, nonché accurati allestimenti di sale cerimoniali (come la phiálē<br />

mystiké o il trikónchion) 308 , con suggestiva illuminazione e mense<br />

riccamente apparecchiate 309 . I compensi in denaro o i tessuti preziosi che,<br />

per l'occasione, venivano offerti in dono dall'imperatore ai più alti<br />

funzionari e ai cortigiani, nonché le largitiones al popolo (riprendendo la<br />

tradizione populista della sparsio consolare), con lancio di monete ai<br />

rematori nel Boukóleon, erano tutti funzionali alla filantropia e all'<br />

evergetismo, propagandati dal potere imperiale con intenti spesso<br />

populistici.<br />

I Broumália imperiali, almeno da Giustiniano in poi, divengono sempre più<br />

uno strumento privilegiato della propaganda imperiale, attraverso il quale<br />

non solo ostentare la potenza e la ricchezza del regno, ma garantire anche il<br />

consenso popolare, soffocando eventuali malcontenti, sommosse o congiure.<br />

particolare con i Franchi, dal momento che è testimoniata un'ambasceria da parte di Liutprando da Cremona alla corte di<br />

Costantino VII. Si veda in proposito TOYNBEE A., Constantine Porphyrogenitus and his World, New York-Toronto,<br />

1973, pp. 17-18.<br />

302 Nome con cui vengono indicati gli antichi abitanti della penisola italica.<br />

303 Costantino Porfirogenito, De cerimoniis, II, 18, p. 606.<br />

304 A partire dal X secolo i Bizantini utilizzano infatti la Donatio Constantiniana a loro vantaggio, ribadendo al<br />

superiorità di Costantinopoli come nuova capitale dopo la transaltio imperii, come ha ossevato ODORICO P., Il calamo<br />

d'argento. Un carme inedito in onore di Romano II, in « Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik » 37 (1987), pp. 82-<br />

83.<br />

305 Ricordiamo come i tetrarchi si fossero fatti rappresentare nel tempio di Luxor e come il protocollo faraonico fosse da<br />

tempo in uso tra gli imperatori romani, almeno fino al IV secolo d. C. Si veda in merito MAURICE J., Les pharaons<br />

romains, in « Byzantion » 12 (1937), pp. 71-103.<br />

306 AHRWEILER H., L'idéologie politique de l'empire byzantin, Parigi 1975 , p. 48.<br />

307 Filoteo, Kletorológion (ed. e trad. fr. a cura di OIKONOMIDES N., Les liste de préséance byzantines de Ixe et Xe<br />

siècle, Parigi 1972, p. 222).<br />

308 De cerimoniis, I, p. 598-599.<br />

309 CAMERON A., Circus Factions. Blues and greens at Rome and Byzantium, Oxford 1976, pp. 80-1.<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!