04.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Bisanzio e le Crociate, incontro e scontro tra Oriente e Occidente”<br />

Atti del convegno, Venezia, 10 e 11 dicembre 2011<br />

<strong>Porphyra</strong>, anno IX, n. 17<br />

ai loro modelli antichi, essi ne avevano ripreso anche certi motivi narrativi :<br />

Aristandro e Callitea di Manasses e Rodante e Dosicles di Prodromos<br />

riprendono l'incipit in medias res delle Etiopiche di Eliodoro ed Eugeniano,<br />

che si era rifatto a sua volta a Prodromos per il suo Drosilla e Caricle.<br />

Se i romanzi antichi erano tutti scritti in prosa, tra quelli comneni solo<br />

Isminas e Ismine di Macrembolites lo è, gli altri tre sono scritti in versi.<br />

Rodante e Dosicles di Prodromos e Drosilla e Caricle di Eugeniano sono in<br />

dodecasillabo, che, conservando formalmente il ritmo del giambo, era ormai<br />

pronunciato con l'accento tonico. Il romanzo di Manasses, Aristandro e<br />

Callitea fu il primo ad essere scritto in politiko,j sti,coj, forma metrica<br />

adottata da tutti i romanzi paleologi, poiché questo tipo di verso si adattava<br />

meglio alla lingua parlata ed al suo ritmo. L’uso di questo ritmo, di cui<br />

l'origine è dibattuta, marca un'ulteriore cesura con la tradizione letteraria :<br />

gli scrittori bizantini avevano continuato ad applicare le regole metriche,<br />

anche se la quantità delle vocali e delle sillabe non giocava più alcun ruolo<br />

e, preferivano il dodecasillabo, che conservava la struttura del trimetro<br />

giambico, ma che effettivamente era pronunciato rispettando l'accento<br />

tonico delle diverse parole.<br />

I romanzi comneni avevano ripreso dai loro antenati classici l'ampiezza<br />

delle ekfraseis e lo sfoggio di figure retoriche, nei romanzi studiati le<br />

descrizioni sono molto più brevi ed il numero di figure è sensibilmente<br />

ridotto : tutto questo conferisce un ritmo fiabesco, un carattere popolare ed<br />

apparentemente spontaneo.<br />

L'elemento popolare si intravede nella letteratura in lingua elevata in<br />

certi motivi come il lamento funebre, il ? moirolo,gi(on), il canto d'amore, la<br />

tragoudi,a e la moira, d'origine antica, che custodisce i destini sulle pagine<br />

di un libro, il moirogra,fhma, motivo tipico di un poema allegorico ed<br />

edificante in verso politico, il Lo,goj parhgoretiko,j, scritto anch'esso in<br />

vernacolare.<br />

Una nuova tradizione<br />

Il destino posteriore, testimone emblematico del successo durevole, di<br />

Imperios e di Apollonios di Tiro, ne mette in evidenza la materia popolare,<br />

elemento di spicco: versioni rimate, stampate da editori veneziani e racconti<br />

popolari orali per Apollonio; invece, nel caso di Florio, se il linguaggio e<br />

certe espressioni lo connettono alla canzone d'amore popolare, gli elementi<br />

retorici, ekfrastici e parenetici lo collegano alla tradizione del romanzo<br />

bizantino.<br />

I diaskevasteis manipolavano diverse tradizioni: i romanzi paleologi<br />

conservavano il gusto per i lunghi monologhi, la sensibilità esacerbata dei<br />

protagonisti, ma hanno spesso nomi ed abiti latini.<br />

Il pubblico di lettori doveva cogliere questo gioco di allusioni alla<br />

tradizione romanzesca bizantina ed occidentale al contempo, doveva<br />

conoscere, anche sesuperficialmente i romanzi cortesi e quelli antichi ?<br />

Tutta l'atmosfera cavalleresca e cortese, i rituali di addobbo, i tornei perdono<br />

la loro linfa, ovvero si svuotano del loro significato al di fuori della società<br />

feudale e diventano involucri da colmare con il gusto ed i motivi bizantini.<br />

120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!