04.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Venezia e Bisanzio, incontro e scontro tra Oriente ed Occidente”<br />

Atti del convegno tenutosi a Venezia, 10-11 dicembre 2011<br />

<strong>Porphyra</strong>, giugno 2012, n. XVII<br />

semplicemente un riflesso della mentalità presente nelle storie cosiddette<br />

nazionali di autori altomedievali che non perdono occasione – quando<br />

possono – di esaltare con orgoglio la grandezza e le tradizioni della propria<br />

gens. Il confronto tra un piatto sfarzoso rispetto alle monete mi pare<br />

lampante, e direi che rimanda al gusto per l’oreficeria che si può<br />

confrontare se si tengono a mente i reperti rinvenuti nelle tombe delle varie<br />

popolazioni romano-germaniche dell’Europa. 215 Poi potrebbe non essere<br />

un caso la menzione di monete da parte di un autore ecclesiastico. In<br />

genere le transazioni monetarie con cui l’impero romano d’Oriente pagava<br />

l’alleanza dei Franchi si svolgevano per il tramite del papato, e proprio<br />

Tiberio II ricorre sovente a questa intermediazione. Ma c'è anche un valore<br />

simbolico, ma al tempo stesso pratico, che lega l'alto clero al maneggio<br />

dell'oro. Le chiese nel mondo franco sono il luogo della tesaurizzazione. Si<br />

tende a trasformare il conio in oreficeria d'arredo liturgico ed è una<br />

tradizione bizantina connettere l'oro allo sfarzo <strong>qui</strong>ndi al riflesso sacrale.<br />

Secondo me, si spiega così anche il significato delle parole di re<br />

Chilperico: sta gabbando l'imperatore romano d'oriente. Sta dicendo<br />

praticamente che i doni che l'imperatore manda in denaro potrebbero<br />

tornargli indietro lavorati in piatti, e <strong>qui</strong>ndi il prestigio dei Franchi si paga<br />

a spese dei bizantini, o meglio gratuitamente grazie ai loro emolumenti.<br />

Suggestivamente, sembrerebbe fin d'ora di poter ritrovare quello spirito<br />

caustico che sarà proprio del Pelerinage au Charlemagne. 216<br />

Ancora, il brano ci illumina sulla natura fattuale delle ambasciate<br />

medievali in genere. Il naufragio non doveva essere una situazione<br />

inusuale. Una delegazione in viaggio, per quanto cautelata da<br />

salvacondotti, poteva imbattersi imprevisti se non mortali, comunque<br />

ritardanti. 217 La burocrazia costantinopolitana, nei suoi spazi di intervento,<br />

poteva fornire servizi efficaci di tradizione imperiale romana, dai servizi di<br />

scorta di stato alle strade tenute sotto manutenzione e controllo alle<br />

stabulae o pandocheia. Persino l'accesso alla capitale era contingentato ad<br />

un numero di cinque o sei persone l'ora, e non si potevano portare armi,<br />

che venivano consegnate alle guardie di una delle nove porte d'entrata<br />

(essendo la decima, quella aurea, dedicata alle entrate trionfali del<br />

basileus) che espletavano le formalità d'accesso. Se i pellegrini, affluiti in<br />

massa per il richiamo delle numerose reli<strong>qui</strong>e, non potevano muoversi<br />

liberamente in città, 218 anche gli ambasciatori dovevano sottostare alla<br />

direzione della burocrazia del palazzo, come ci riporterà successivamente<br />

Liutprando da Cremona. 219 I tempi impiegati per le trattative potevano<br />

215 Per il lettore italiano il LECIEJEWICZ, La nuova forma del mondo…, cit., è molto attento all'aspetto archeologico.<br />

Nello specifico è meglio rimandare al catalogo della mostra WIECZOREK A. (cur.), Die Franken. Wegbereiter<br />

Europas vor 1500 Jahren: Konig Chlodwig und seine Erben. Stadtisches Reiss-Museum Mannheim, Mainz 1996.<br />

216 BONAFIN M. (cur.), Viaggio di Carlomagno in Oriente, Alessandria 2007.<br />

217 Sulle difficoltà del viaggio nell'alto medioevo, il classico PEYER H.C., Viaggiare nel Medioevo. Dall'ospitalità<br />

alla locanda, Roma-Bari 1990; sulle condizioni di ospitalità, in particolare i pandocheia, visti come base da cui si<br />

svilupperà poi il funduq arabo e poi il fondaco delle città italiane nel mediterraneo, cfr. CONSTABLE O.R., Housing<br />

the Stranger in the Mediterrean World. Lodging, Trade and Travel in Late Anti<strong>qui</strong>ty and the Middle Ages, Cambridge<br />

2004, pp. 11-39.<br />

218 Cfr. HARRIS J., Costantinopoli, Bologna 2011, p. 13.<br />

219 OLDONI M. – ARIATTA P. (curr.), Liutprando da Cremona, Italia e Bisanzio alle soglie dell'anno mille, Novara<br />

1987.<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!