04.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Venezia e Bisanzio, incontro e scontro tra Oriente ed Occidente”<br />

Atti del convegno tenutosi a Venezia, 10-11 dicembre 2011<br />

<strong>Porphyra</strong>, giugno 2012, n. XVII<br />

The day after. L'imperatore Teodoro I Lascaris e le sue prime<br />

imprese in Niceta Coniate<br />

di Mirko Rizzotto<br />

Le vicende di Teodoro Lascaris, così come sono presentate nelle pagine<br />

dello storico Niceta Coniate, rappresentano la storia di un uomo – forse non<br />

provvidenziale ma necessario e sufficientemente abile – che dovette<br />

misurarsi con le immani conseguenze del disastro del 1204, disastro che<br />

vide Costantinopoli preda delle armate latine e il suo plurisecolare impero<br />

sull'orlo della disgregazione 221 .<br />

Fin dal suo primo comparire nelle pagine della Narrazione Cronologica di<br />

Niceta Coniate si manifesta piuttosto chiaramente sotto che tipo di luce lo<br />

storico bizantino abbia deciso di far apparire Teodoro Lascaris, il Basileus<br />

verso cui si appuntarono le speranze di rivalsa dei Romani d'Oriente<br />

all'indomani della brutale ed inopinata presa di Costantinopoli da parte dei<br />

Crociati: dopo aver narrato le imprese di Manuele Maurozome – che,<br />

approfittando dell'aiuto di un'armata turca proveniente dal sultanato di<br />

Iconio nonché del tracollo che le forze imperiali stavano vivendo in Asia<br />

Minore a seguito della caduta della capitale – si stava ritagliando un forte<br />

dominio personale sulla sponda asiatica, Niceta introduce l'ultima grande<br />

figura luminosa del suo racconto storico: “Ma Teodoro Lascaris, di<br />

nobilissima stirpe e illustre per i legami di parentela con l'Augusto sconfisse<br />

Manuele e, indossati i rossi calzari, si vide unanimemente salutato<br />

imperatore dalle città orientali” 222 .<br />

Niceta sottolinea la continuità con le passate istituzioni imperiali anche<br />

nell'esteriorità dei dettagli (acclamazione sul campo da parte delle autorità<br />

cittadine e dei soldati, assunzione dei calzari rossi) e ciò è confermato dalle<br />

emissioni monetali di Teodoro, che richiamano prepotentemente<br />

l'iconografia imperiale: nei conii del Lascaris campeggia, a fianco<br />

dell'imperatore rivestito dei paramenti cerimoniali, la figura del proprio<br />

patrono personale, nonché santo militare bizantino e martire per eccellenza,<br />

San Teodoro di Amasea. Entrambi impugnano per l'elsa una lunga spada,<br />

simbolo del loro carattere guerresco e San Teodoro è raffigurato secondo<br />

l'apparato iconografico tradizionale, ossia con addosso una corazza<br />

lamellare tipica del V-VI secolo, pterigi di cuoio e un lungo manto militare.<br />

In altri conii Lascaris e il suo patrono reggono insieme un vessillo o labaro<br />

di costantiniana memoria; sul verso opposto campeggiano di volta in volta<br />

le tradizionali immagini di Cristo e della Vergine. Come si può vedere i<br />

richiami al passato più antico dell'Impero quale erede e continuatore di<br />

Roma, alla protezione divina e soprattutto al ruolo principalmente bellico<br />

che il nuovo Basileus si ritrovava a rivestire sono chiari e immediatamente<br />

221 Per le vicende immediatamente precedenti al sacco di Costantinopoli si vedano le scorrevoli ricostruzioni di<br />

CESARETTI P., L’Impero perduto. Vita di Anna di Bisanzio, una sovrana tra Oriente e Occidente, Milano 2009 2 ;<br />

MAGDALINO P., The Empire of Manuel I Komnenos (1143-1180), Cambridge 2002 3 ; per uno sguardo d'insieme più<br />

generale cfr. VASILIEV, A.A., History of the Byzantine Empire (2 voll.), Madison (Wisconsin) 1980 2 e HUSSEY J.M. (a<br />

cura di), Storia del mondo medievale, III, L'Impero Bizantino, Milano 1980.<br />

222 NICETA CONIATE, Narrazione Cronologica, XXXI, 4. Per le vicende successive al 1206 si rimanda a Giorgio<br />

Acropolita. Su Teodoro si veda anche RAVEGNANI G., Imperatori di Bisanzio, Bologna 2008;<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!