04.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Bisanzio e le Crociate, incontro e scontro tra Oriente e Occidente”<br />

Atti del convegno, Venezia, 10 e 11 dicembre 2011<br />

<strong>Porphyra</strong>, anno IX, n. 17<br />

La loro Weltanschauung nei casi riusciti e dei prodotti un po' ibridi in quelli<br />

meno felici. Queste opere sono pensate per la fruizione di un pubblico<br />

curioso, ma che attende uno « spaesamento moderato ».<br />

Facciamo riferimento al torneo nel romanzo francese Pierre de<br />

Provence ed al relativo adattamento bizantino Imperios. Nel romanzo<br />

francese, durante il torneo, che si svolge in vari giorni, Pierre combatte<br />

secondo le regole della cavalleria contro numerosi cavalieri e nasconde le<br />

sue elevate origini, desideroso solamente di provare il proprio valore,<br />

mentre il protagonista greco affronta in singolar tenzone, in modi che<br />

sembrano più consoni all'eroe Digenis Akritas, un Alamanno e tutta la<br />

cornice della giostra è persa.<br />

Più sommario, il romanzo d'Imperios ci priva delle parole scambiate tra<br />

i giovani, dei loro incontri galeotti sotto la benevolente e materna<br />

sorveglianza della balia di Maguelonne e dello scambio di tre anelli come<br />

pegno d'amore, che, diventa – ad esempio - scambio di un solo anello.<br />

Manca nel romanzo greco il motivo dell' amour de loin, topos suggestivo<br />

dell'eroe che parte alla ricerca della bella sconosciuta, le cui grazie sono<br />

celebrate in contrade lontane, fino alle orecchie inesperte del giovane ignaro<br />

d'amore, spesso grazie alle parole di un compagno d'armi. L’eroe greco,<br />

invece, parte dal suo regno in seguito ad un litigio con suo padre, che voleva<br />

impedire all'esuberante unico figlio, atteso a lungo dopo un’unione sterile<br />

(altro topos letterario di lunga e felice vita), di affrontare in duello avversari<br />

temibili, per paura di piangere la sua morte.<br />

Il Libistros, di cui non si conosce un originale occidentale come<br />

possibile modello, appare verosimilmente più tardo: in esso i motivi del<br />

romanzo cortese, congiunti a motivi favolistici sono padroneggiati meglio e<br />

saldati in modo più armonioso agli elementi bizantini, : lamentazioni,<br />

ekfraseis di statue allegoriche, personaggi.<br />

La storia è articolata secondo i diversi punti di vista dei personaggi<br />

principali, che ricostruiscono il mosaico del racconto che comincia in<br />

medias res. Clitobos, personaggio secondario, che racconta in prima persona<br />

gli avvenimenti, incontra il protagonista, Libistros. A partire da questo<br />

momento sarà lui a narrare, a sua volta, la propria storia. In seguito, altri<br />

racconti si succedono, interrompendo questi due racconti principali: la<br />

strega al servizio di Berderico, rivale di Libistros, Rodamne stessa, divenuta<br />

albelgatrice di un eunuco. Essi sono tutti narratori intradiegetici, voci di<br />

secondo grado, che riferiscono numerosi racconti nel racconto.<br />

La molteplicità dei narratori permette di presentare un medesimo evento<br />

sotto diversi punti di vista e l'incastro dei racconti crea un effetto di mise en<br />

abîme della narrazione. A tal proposito osserva Réné Bouchet 338 che il<br />

racconto, narrato da una narratore ad un altro, spezza la linearità del flusso e<br />

moltiplica i segni di autoreferenzialità, uno dei quali è l'inclusione di lettere<br />

scambiate tra i due innamorati, che in un testo mirante ad un minimo di<br />

verosimiglianza non avrebbero trovato posto, quando i il racconto pretende<br />

di riprodurre lo stato febbrile e turbato dei protagonisti, il ritrovarsi dopo<br />

tante peripezie. Questo ed altri costituiscono un evidente artificio retorico.<br />

338 BOUCHET R., Romans de chevalerie du Moyen Âge grec, p. 38 e ss.<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!