04.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Bisanzio e le Crociate, incontro e scontro tra Oriente e Occidente”<br />

Atti del convegno, Venezia, 10 e 11 dicembre 2011<br />

<strong>Porphyra</strong>, anno IX, n. 17<br />

Questa ambivalenza di intenti e di azioni da parte, rispettivamente, delle<br />

autorità imperiali e di quelle ecclesiastiche nei confronti dei Broumália e dei<br />

suoi celebranti, oltre a farci intravedere talora un conflitto tra i due poteri,<br />

consentirebbe di fornire una risposta, seppur parziale, alla questione relativa<br />

alla persistenza della celebrazione dei Broumália a Bisanzio, malgrado le<br />

numerose interdizioni della Chiesa. Tale persistenza, non a caso, riguarda<br />

soprattutto la celebrazione dei Brumalia 'imperiali', almeno in base alle<br />

testimonianze di cui finora disponiamo. Per meglio esemplificare tale<br />

ambivalenza, ho selezionato quattro testimonianze letterarie, a mio avviso<br />

significative, ma assai distanti tra loro, sia nel tempo che nel genere<br />

letterario di appartenenza: le prime due si riferiscono rilevanti notizie sui<br />

Broumália imperiali (una del VI secolo, costituita da un passo della<br />

Cronaca di Giovanni Malala 284 , l'altra del X, costituita dal De cerimoniis di<br />

Costantino VII Porfirogenito 285 ), mentre le altre due sui Broumália popolari<br />

(una del VI, costituita da un passo del De Mensibus di Giovanni Lido 286 ,<br />

l'altra del XII secolo, costituita dal commentario di Teodoro Balsamone al<br />

canone 62 del Concilio in Trullo 287 ).<br />

I Broumália imperiali<br />

Giovanni Malala, nel VII libro della sua Cronaca 288 , a proposito del mitico<br />

fondatore di Roma, ci informa sull'istituzione dei Broumália, inserendo un<br />

excursus eziologico, in cui ne spiega le origini e l'etimologia, facendone<br />

derivare il nome da boumálioum, ossia dalla traslitterazione greca del latino<br />

bruma e alium che significherebbe «essere nutriti da cibi altrui», che viene<br />

spiegato con il racconto del mito secondo cui i due gemelli, esposti nella<br />

foresta, sarebbero stati nutriti da una donna-lupa (likaína) 289 . Il fatto che i<br />

due gemelli fossero stati nutriti da estranei era considerato un'onta nella<br />

cultura romana, perciò Romolo l’avrebbe potuta espiare solo nutrendo il<br />

senato e il popolo, una volta l'anno. Da <strong>qui</strong> trarrebbe origine la tradizione<br />

continuata successivamente dagli imperatori romani di offrire banchetti ai<br />

propri sudditi, in occasione della festa 290 .<br />

Malala, sottolineando come i Broumália fossero ancora celebrati ai suoi<br />

tempi 291 , conferisce alla festa bizantina un'origine pagana certo, ma<br />

esclusivamente romana. Ciò risponde all'esigenza politica della propaganda<br />

imperiale giustinianea di promuovere Costantinopoli come Nuova Roma,<br />

affinché Bisanzio, per mezzo della realizzazione di una politica imperialista,<br />

rivestisse sia in Oriente che in Occidente l'antico ruolo di caput mundi che<br />

aveva Roma in età augustea. Giustiniano si configura, appunto, come l'erede<br />

legittimo dell'antica Roma, nel tentativo di riportare il nuovo impero romano<br />

284 Giovanni Malala, Cronaca, VII, 7 (ed. a cura di THURN H., Bonn 1831, 1.58-1.95, p. 138).<br />

285 Costantino Porfirogenito, De cerimoniis, (a cura di REISKE J.J., Bonn 1829, vol. I, p. 598-607)<br />

286 Giovanni Lido, De mensibus, IV, 158 (ed. a cura di WUENSCH R., Leipzig 1898, 1.18-1.31, pp. 173-174).<br />

287 Teodoro Balsamone, Commentarii in canonem LXII Concilii Trullani, in MIGNE, Patrologia Graeca, cit., vol. 137,<br />

col. 725-728 (= RHALLES-POTLES, Sýntagma..., cit., vol. II, p. 449).<br />

288 Giovanni Malala, Cronaca, VII, 7, 1.90, p. 138.<br />

289 Ibidem.<br />

290 Ibidem.<br />

291 Ibidem.<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!