04.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Venezia e Bisanzio, incontro e scontro tra Oriente ed Occidente”<br />

Atti del convegno tenutosi a Venezia, 10-11 dicembre 2011<br />

<strong>Porphyra</strong>, giugno 2012, n. XVII<br />

episcoporum, a veri e propri interlocutori privilegiati del principe-<br />

legislatore. 38<br />

Le necessitates saeculi costringevano tout court, secondo la<br />

massima evangelica: «ogni operaio è degno della sua mercede», 39 a<br />

“normalizzare” l’impalcatura dell’istituzione religiosa ed ad inglobare la<br />

medesima ed i di lei “ministri” nell’apparato “temporale” riconducendoli<br />

“a sistema”, con un atto che trasfigurato nei suoi etimi e nelle sue ricadute<br />

pratiche, seppur nel “breve” periodo, costituì il nucleo storico “primigenio”<br />

della fallace quanto leggendaria “Constitutum Constantini” e delle<br />

“roventi” parole dell’ottimo Dante:<br />

Ahi Costantin, di quanto mal fu matre,<br />

non la tua conversion, ma quella dote<br />

che fece ricco il patre 40<br />

Di contro, e, di seguito indiciamo una sorta di ragionato florilegia,<br />

esemplare d’una siffatta opera, che coniugando le norme emanate propter<br />

Ecclesiam a quelle che risentono dell’imprinting morale del messaggio<br />

cristiano ed annoverate pertanto dall’acuta dottrina quale leges<br />

humanissimae, non pretende d’esaurire l’intera polemica vertente<br />

sull’ambiguitas costantiniana, e de relato sulla vexata quaestio del suo<br />

agere, ma si prefigge di fornire tutta una serie di indizi chiari e concordanti<br />

sul suo presunto animus sacerdotale e sull’espletamento d’un officium ai<br />

sacra sui generis.<br />

In primis tra le molteplici elargizioni indirizzate alla «Grande<br />

Chiesa ossia la Chiesa Ufficiale», spiccava ex abrupto, per valenza<br />

epistemica e soprattutto per i suoi risvolti empirci, la restituzione dei beni<br />

sottratti durante le precedenti persecuzioni. Il ripristino della situazione<br />

quo ante, orbene, assumeva il sapore di un atto di ius civile restauratore del<br />

regime “sacratissimo” della proprietà privata contro qualsivoglia iniuria;<br />

ma non solo, lo stesso presupponeva e s’autogiustificava nel ruolo<br />

“mediale” dei medesimi sacerdoti, che con le loro orationes fomentavano<br />

le divine benedizioni verso l’imperio. 41<br />

A queste si aggiungeva la concessione dell’immunitas ai clerici:<br />

«Qui divino cultui ministeria religionis impendunt, id est hi, <strong>qui</strong> clerici<br />

appellantur, ab omnibus omnino muneribus excusentur, ne sacrilego livore<br />

quorundam a divinis obse<strong>qui</strong>is avocentur»; 42 tale privilegio, come<br />

sottolinea il Siniscalco si poneva, però, a guisa di “nesso” teleologico col<br />

contestuale onere, assunto da parte di questi ultimi, d’offrire l’assistenza<br />

agli indigenti in quel “funesto” periodo. 43<br />

38<br />

CTh. 16, 2, 14, «universis episcopis per diversas provincias»; cfr. CANTARELLA G. M., Qualche idea sulla<br />

sacralità regale alla luce delle recenti ricerche: itinerari e interrogativi, in “Studi Medievali” 3, 46 (2003).<br />

39<br />

LUCA, 10, 1-24.<br />

40<br />

Cfr. Inferno XIX, 115-117; NARDI B., La Donatio Constantini e Dante, in Nel mondo di Dante, Roma 1944, p. 133.<br />

41<br />

EUSEBIO DI CESAREA, Historia Ecclesiastica X 5, 2-14 e 15-17; LACTANTIUS, De morte persecutorum XLVIII<br />

2-13.<br />

42<br />

CTh 16, 2, 2; cfr. anche: CTh 16, 2,1, nonché EUSEBIO DI CESAREA, Historia Ecclesiastica, X 7.<br />

43<br />

SINISCALCO, Il cammino, p. 174.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!