04.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Bisanzio e le Crociate, incontro e scontro tra Oriente e Occidente”<br />

Atti del convegno, Venezia, 10 e 11 dicembre 2011<br />

<strong>Porphyra</strong>, anno IX, n. 17<br />

Figura 5. Il Canale Cantarane a Treviso<br />

Come attesta la documentazione a partire dal XII secolo, si trattava di un<br />

canale a ridosso della cerchia muraria anch’essa risalente al XII secolo<br />

tramite il quale fare defluire verso il Sile, principale fiume cittadino, le<br />

copiose risorgive dell’area ac<strong>qui</strong>trinosa. A Gazzo Veronese (Figura 6) un<br />

ritrovamento archeologico avvenuto tra il 1938 ed il 1940 presso la chiesa di<br />

S. Maria Maggiore ha evidenziato un intervento di captazione idraulica<br />

altomedievale. Infatti, a quel periodo risale il rinvenimento di un cantaro (in<br />

questo caso da intendersi come vasca per le abluzioni rituali) e di parte del<br />

sistema di raccolta dell'acqua piovana per alimentare il cantaro stesso.<br />

Inoltre, a breve distanza dalla chiesa, anche al giorno d’oggi si snoda una<br />

Via Cantarana.<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!