04.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione<br />

“Venezia e Bisanzio, incontro e scontro tra Oriente ed Occidente”<br />

Atti del convegno tenutosi a Venezia, 10-11 dicembre 2011<br />

<strong>Porphyra</strong>, giugno 2012, n. XVII<br />

PER UNA GEOPOLITICA<br />

DELL’IMPERO ROMANO D’ORIENTE<br />

di Gianfranco Cimino<br />

Gli “studi strategici” hanno per oggetto il pensiero strategico in senso<br />

lato, riguardante la minaccia, l'uso ed il controllo della forza militare per<br />

conseguire obiettivi politici. 1<br />

La ricerca operativa, le teorie dei giochi e delle catastrofi, l'analisi dei<br />

sistemi e dell'impatto incrociato e i vari metodi d'elaborazione degli scenari<br />

e per la simulazione, sono impiegati frequentemente nelle analisi<br />

strategiche dal secondo conflitto mondiale in poi. Nel secondo dopoguerra,<br />

gli studi strategici devono la loro fortuna e il loro sviluppo al processo di<br />

politicizzazione e di allargamento del concetto di strategia, che è divenuta<br />

un concetto molto più ampio di quello della difesa militare. Per indicare<br />

tale trasformazione, indotta dall’avvento degli armamenti nucleari, dalla<br />

globalizzazione della politica, dalla comparsa delle guerre rivoluzionarie e<br />

dall'affermarsi delle strategie indirette, sono stati introdotti termini come<br />

“strategia globale” (A. Beaufre), “grande strategia” (B. H. Liddell Hart), o<br />

quello in uso negli Stati Uniti, “strategia di sicurezza nazionale”. 2<br />

Recentemente l’analista ed accademico americano Edward Luttwak ha<br />

pubblicato il volume “La grande strategia dell’impero bizantino”, in cui<br />

applica le moderne tecniche di analisi strategica alla realtà politica, militare<br />

ed economica dell’impero romano d’oriente, analogamente a quanto già<br />

fatto per Roma nel “La grande strategia dell’impero romano”. 3<br />

Al di là delle polemiche che entrambe le opere hanno suscitato negli<br />

ambienti accademici, e delle evidenti difficoltà metodologiche,<br />

l’applicazione delle moderne concezioni strategiche all’indagine storica è<br />

sicuramente proficua, conducendo a vaste teorie d’insieme, che obbligano<br />

gli storici di professione al ripensamento o almeno all’approfondimento di<br />

temi prima ignorati o trascurati.<br />

“Per una geopolitica dell’impero romano d’oriente” nasce <strong>qui</strong>ndi da una<br />

simile ambizione: quella di voler applicare modelli e metodologie affatto<br />

nuovi, questa volta presi dalla moderna dottrina geopolitica, a realtà statali<br />

facenti parte di un altro evo. Un tipo di ricerca questo, innovativo, in<br />

quanto solitamente le indagini geopolitiche si focalizzano sull’età<br />

contemporanea.<br />

Il presente lavoro pertanto analizza la politica estera e militare dell’impero<br />

romano d’oriente, tra il VI e l’XI secolo, sulla base delle metodologie e dei<br />

modelli della geopolitica, per cercare di determinare se alla base della<br />

cosiddetta “grande strategia”, che permise per tanto tempo la<br />

sopravvivenza dello stato bizantino in un ambiente esterno politicamente<br />

ostile, vi fossero concezioni geopolitiche, rudimentali, non formalizzate,<br />

1 JEAN C., Geopolitica, Bari - Roma 1996.<br />

2 LUTTWAK E., Strategia. La logica della guerra e della pace, Bologna 2001.<br />

3 LUTTWAK E., La grande strategia dell'Impero Bizantino, Bologna 2009; IDEM, La grande strategia dell'Impero<br />

Romano dal Primo Secolo al Terzo, Bologna 1976.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!