04.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Bisanzio e le Crociate, incontro e scontro tra Oriente e Occidente”<br />

Atti del convegno, Venezia, 10 e 11 dicembre 2011<br />

<strong>Porphyra</strong>, anno IX, n. 17<br />

QUACQUARELLI A., Note esegetiche sul pavimento musivo della basilica<br />

di A<strong>qui</strong>leia: il bestiarium, in AAAd XXII, Udine, 1982, pp. 429-462.<br />

RAVEGNANI G., Venezia bizantina, in <strong>Porphyra</strong>, XI, 2008, pp. 5-17.<br />

IDEM, Introduzione alla storia bizantina, Bologna, 2008.<br />

IDEM, Le unità dell’esercito bizantino nel VI secolo fra continuità e<br />

innovazione, in GELICHI S. (a cura di) L’Italia altomedievale tra<br />

archeologia e storia. Studi in ricordo di Ottone D’Assia, Padova, 2005.<br />

IDEM, Memorie di Venezia bizantina, in <strong>Porphyra</strong>, II, 2004, pp. 65-74.<br />

IDEM, I Bizantini in Italia, Bologna, 2004.<br />

REBECCHI F., Sull’origine dell’insediamento in Grado e sul porto tardoantico,<br />

in AAAd, XVII, Udine, 1980, vol. I, pp. 41-56.<br />

TAVANO S., Mosaici cristiani nell’area a<strong>qui</strong>leiese, in AAAd, II, Udine,<br />

1972, pp. 237-268.<br />

IDEM, La restaurazione giustinianea in Africa e nell’alto Adriatico, in<br />

AAAd, V, 1974, pp. 251-283.<br />

IDEM, Considerazioni sui mosaici della Venetia et Histria, in AAAd<br />

XXVIII, Udine 1986, pp. 229-258.<br />

IDEM, A<strong>qui</strong>leia e Grado. Storia arte cultura, Trieste, 1986.<br />

TREADGOLD W., Bisanzio e il suo esercito. 284-1081, Stanford, 1995.<br />

VALDAMERI C., Ariminum ed il controllo dei collegamenti tra Roma e<br />

Ravenna in epoca bizantina, in <strong>Porphyra</strong>, II, 2004, pp. 18-23.<br />

ZANINI E., Le Italie bizantine. Territorio, insediamenti ed economia della<br />

provincia bizantina d’Italia (VI-VIII sec.), Bari, 1998.<br />

IDEM, Archeologia dello status sociale nell’Italia bizantina: tracce, segni,<br />

modelli interpretativi, in Archeologia e società tra Tardo Antico e Alto<br />

Medioevo. 12° seminario sul tardo antico e l’altomedioevale, Padova, 29<br />

settembre-1 ottobre 2005, Mantova, 2007, pp. 23-45.<br />

Fonti<br />

Anna Comnena, L'Alessiade (2 voll.), tradotta per la prima volta nella<br />

italiana lingua da G. Rossi, Collana degli Antichi Storici Greci Volgarizzati,<br />

Stamperia di Paolo Andrea Molina, Milano 1846-1849<br />

Niceta Acominato, Istoria (2 voll.), volgarizzamento dal greco di M.L.<br />

Dolce, a cura di G. Rossi, Collana degli Antichi Storici Greci Volgarizzati,<br />

Milano 1852-1854<br />

Niceta Coniata, Grandezza e catastrofe di Bisanzio (Narrazione<br />

Cronologica) (2 voll.), a cura di A.P. Kazhdan, R. Maisano, A. Pontani,<br />

Milano 1994-1999<br />

George Akropolites, The History, introd. and comment. by R. Macrides,<br />

Oxford 2007<br />

Geoffroy de Villehardouin, La con<strong>qui</strong>sta di Costantinopoli, a cura di F.<br />

Garavini, Milano 2008<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!