04.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Venezia e Bisanzio, incontro e scontro tra Oriente ed Occidente”<br />

Atti del convegno tenutosi a Venezia, 10-11 dicembre 2011<br />

<strong>Porphyra</strong>, giugno 2012, n. XVII<br />

Per tutte queste ragioni Gregorio rappresenta un ponte ideale fra Antichità<br />

e Medioevo. Non c’è modo migliore, <strong>qui</strong>ndi, per concludere questo breve<br />

articolo, che ricordare le parole di una famosa omelia di Gregorio Magno,<br />

che suonano come una straziante lamentazione funebre per l’antica<br />

istituzione e per l’antico splendore della città eterna:<br />

Ora io vi domando: che cosa ormai ci può attirare in questo mondo?<br />

Dovunque vediamo lutti, dovunque sentiamo gemiti. Distrutte le città,<br />

abbattute le fortezze, devastate le campagne, la terra è stata ridotta a un<br />

deserto. (…) Ma noi vediamo com’è ridotta Roma stessa, che un tempo<br />

sembrava dominatrice del mondo. Schiacciata in tanti modi da immensi<br />

dolori, dalla desolazione dei cittadini, dall’attacco dei nemici, dalle<br />

continue rovine (…). Dov’è infatti il senato? Dov’è ormai il popolo? (…)<br />

Manca il senato, il popolo è scomparso, e tuttavia ogni giorno di più si<br />

odono i gemiti dei superstiti colpiti da inumane tribolazioni. Roma, ormai<br />

è vuota, è in fiamme! 176<br />

176 GANDOLFO E. (a cura di), Gregorio Magno, Omelie su Ezechiele, Roma, Città nuova, 1996, II, 6, 22.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!