04.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Venezia e Bisanzio, incontro e scontro tra Oriente ed Occidente”<br />

Atti del convegno tenutosi a Venezia, 10-11 dicembre 2011<br />

<strong>Porphyra</strong>, giugno 2012, n. XVII<br />

ricco epistolario di Papa Gregorio Magno, viveva in Sicilia o in Campania.<br />

Molti senatori decisero, tuttavia, di abbandonare l’Italia e trasferirsi<br />

stabilmente a Costantinopoli, come la patrizia Rusticiana, che Papa<br />

Gregorio tentò di convincere a tornare 165 . Grazie a questa piccola ma<br />

influente comunità di “immigrati” e la concomitante debolezza del potere<br />

imperiale, il senato di Costantinopoli visse probabilmente il suo periodo di<br />

maggior influenza e splendore, momento al quale pose fine l’usurpazione<br />

di Foca.<br />

L’alta tassazione, divenuta ancora più esosa a causa dell’invasione<br />

longobarda, impoverì a tal punto i proprietari romani da spingere alcuni di<br />

essi a fuggire nelle terre occupate dai barbari pur di evitare le vessazioni<br />

del fisco 166 . Altri aristocratici furono uccisi durante la con<strong>qui</strong>sta<br />

longobarda 167 o vennero da questi ridotti in prigionia. Tale fu il destino<br />

riservato ai nobiles che, secondo quanto si legge in una lettera di Gregorio<br />

Magno, furono riscattati dal Papa, a seguito di un compenso in denaro 168 . I<br />

senatori, del resto, avevano smesso di essere oggetto di interesse per la<br />

politica bizantina, a causa dei pericoli che in quel momento minacciavano<br />

più da vicino l’impero. L’impotenza e talvolta il disinteresse degli<br />

imperatori, lo strapotere dei comandanti militari e dei burocrati, così come<br />

le incursioni dei Longobardi annullarono quanto rimaneva del potere<br />

senatorio in Italia. Per queste ragioni il senato, e di conseguenza il ceto<br />

sociale senatorio, scomparvero all’inizio del VII sec.<br />

Nonostante le difficoltà appena descritte, il senato di Roma si rese,<br />

ancora per qualche tempo, protagonista di azioni politiche di una certa<br />

rilevanza. Nel 578 e nel 580 furono intraprese due ambascerie presso la<br />

corte di Costantinopoli, le quali si ponevano come scopo quello di<br />

convincere l’imperatore Tiberio II a dedicarsi con più impegno e mezzi alla<br />

guerra contro i Longobardi 169 . Alcuni senatori continuarono, inoltre, a<br />

ricoprire incarichi di prim’ordine e fra questi si distinse il senatore<br />

Panfronio. Questi fu uno dei destinatari della Lex quae data est pro<br />

debitoribus in Italia et in Sicilia, guidò un’ambasceria presso il conte<br />

franco Amingo nel 561 170 e consegnò all’imperatore, durante la missione a<br />

Costantinopoli, 3000 libbre d’oro, che dovevano rappresentare contributo<br />

finanziario del senato alla guerra in Italia 171 .<br />

Alla seconda delle ambascerie dirette verso la capitale dell’impero<br />

presero parte anche alcuni ecclesiastici, circostanza che dimostra il<br />

crescente peso politico del clero di Roma. Questa testimonianza ci<br />

permette di riflettere sui rapporti fra senatus e clerus. Grazie alle fonti,<br />

siamo in grado di riconoscere i momenti di collaborazione, quelli di<br />

concorrenza e quelli di aperto contrasto fra le due istituzioni. Il senato<br />

165<br />

MIGNE J. P. (a cura di), Gregorio Magno, Registrum Epistolarum (= GREGORIO MAGNO, Registrum) VIII, 22.<br />

166<br />

GASPARRI S. Le basi economiche del potere pubblico in età longobarda in DIAZ P. C. Díaz, Iñaki Martín Viso,<br />

Between taxation and rent. Fiscal problems from Late Anti<strong>qui</strong>ty to Early Middle Ages, in Munera, Bari, Edipuglia, vol.<br />

32, pp. 71-85.<br />

167<br />

Cfr. ZANELLA A. Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, BUR, 1991, II, 31.<br />

168<br />

GREGORIO MAGNO, Registrum, VII, 23.<br />

169<br />

COULIE B. (a cura di), Menander Protector, Fregmenta (=MENANDER PROTECTOR, Fragmenta), Turnhout,<br />

Brepols, 2006, 49, 62.<br />

170<br />

MENANDER PROTECTOR, Fragmenta, 8.<br />

171<br />

MENANDER PROTECTOR, Fragmenta, 49.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!