04.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Bisanzio e le Crociate, incontro e scontro tra Oriente e Occidente”<br />

Atti del convegno, Venezia, 10 e 11 dicembre 2011<br />

<strong>Porphyra</strong>, anno IX, n. 17<br />

GIOSEFFI D., I pavimenti musivi del vescovo Elia, in AAAd, XVII, II,<br />

Udine 1980, pp. 325-353.<br />

GRILLO P., Cavalieri e popoli in armi. Le istituzioni militari nell’Italia<br />

medievale, Bari 2004, pp. 4-30.<br />

GUILLOU A., La presenza bizantina nell’arco dell’alto Adriatico, in<br />

AAAd, XXVIII, Udine 1986, pp. 407-421.<br />

IACUMIN R., Note sulla chiesa a<strong>qui</strong>leiese nel V secolo, in BLASON<br />

SCAREL S. (a cura di) Attila Flagellum Dei? Convegno internazionale di<br />

studi storici sulla figura di Attila e sulla discesa degli Unni in Italia nel 452<br />

d. C., Roma 1994, pp. 153-179.<br />

MARCHESAN CHINESE G., La basilica di piazza della Vittoria a Grado,<br />

in AAAd, XVII, vol. II, Udine 1980, pp. 309-323.<br />

MARCHIORI A., Sistemi portuali della Venetia romana, in AAAd,<br />

XXXVI, Udine, 1990, pp. 197-220.<br />

MARTINDALE J.T., The Prosopography of the Later Roman Empire, II,<br />

IIIa e IIIb, Cambridge, 1980- 1992.<br />

MASELLI SCOTTI F., Le difese ad Oriente di A<strong>qui</strong>leia al tempo<br />

dell’invasione attiliana, in BLASON SCAREL S. (a cura di) Attila<br />

Flagellum Dei? Convegno internazionale di studi storici sulla figura di<br />

Attila e sulla discesa degli Unni in Italia nel 452 d.C., Roma , 1994, pp.<br />

180-186.<br />

MAZZOLENI D., Le iscrizioni musive cristiane della Venetia et Histria, in<br />

AAAd XXVIII, Udine, 1992, pp. 311-329.<br />

IDEM, L’epigrafia della “Venetia et Histria” nel V secolo, in BLASON<br />

SCAREL S. (a cura di) Attila Flagellum Dei? Convegno internazionale di<br />

studi storici sulla figura di Attila e sulla discesa degli Unni in Italia nel 452<br />

d.C., Roma 1994, pp. 193-215.<br />

MEIER M., Giustiniano, Bologna 2007.<br />

MIRABELLA ROBERTI M., Monumenti di A<strong>qui</strong>leia dopo Attila, in<br />

BLASON SCAREL S. (a cura di) Attila Flagellum Dei? Convegno<br />

internazionale di studi storici sulla figura di Attila e sulla discesa degli<br />

Unni in Italia nel 452 d.C., Roma 1994, pp. 187-192.<br />

IDEM, Partizioni dei pavimenti musivi delle basiliche cristiane dell’area<br />

a<strong>qui</strong>leiese, in AAAd, XXII, Udine, 1982, II, pp. 413-428.<br />

IDEM, Apporti orientali nell’architettura paleocristiana della metropoli di<br />

A<strong>qui</strong>leia, in AAAd, XII, Udine, 1977, pp. 393-409.<br />

IDEM, Origini cristiane in Istria, in AAAd, II, Udine, 1972, pp. 141-146.<br />

PANCIERA S., Osservazioni sulle iscrizioni musive paleocristiane di<br />

A<strong>qui</strong>leia e di Grado, in AAAd, VIII, Udine, 1975, pp. 217-235.<br />

IDEM, Porti e commerci nell’alto Adriatico, in AAAd, II, Udine, 1972,<br />

pp.79-112.<br />

IDEM, A<strong>qui</strong>leia, Ravenna e la flotta militare, in AAAd, XXXVI, Udine,<br />

1990, pp. 107-134.<br />

PAVAN M., A<strong>qui</strong>leia città di frontiera, in AAAd, XXIX, I, 1987, pp. 17-55.<br />

PERI V., A<strong>qui</strong>leia nella trasformazione storica del titolo patriarcale, in<br />

AAAd, XXXVIII, Udine, 1992, pp. 41-63.<br />

PRAGA G., Storia della Dalmazia, Padova, 1954.<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!