04.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Venezia e Bisanzio, incontro e scontro tra Oriente ed Occidente”<br />

Atti del convegno tenutosi a Venezia, 10-11 dicembre 2011<br />

<strong>Porphyra</strong>, giugno 2012, n. XVII<br />

decursis dari consuevit. Sed hoc dumtaxat* iis, <strong>qui</strong> sub adspectu antistitum dederint,<br />

placuit relaxari. 48<br />

Una siffatta “svolta”, illo tempore, era auspicata dal timore che il<br />

classico judex, probabilmente pagano, poteva venir meno a quei principi<br />

che in epoca moderna riconduciamo sotto il nomen di “terzietà” che<br />

connotano l’organo giudicante. E sebbene s’introduceva un correttivo atto<br />

ad e<strong>qui</strong>parare la posizione dei cristiani, tuttavia, nella species di una<br />

controversia che interessava finanche un “non” cristiano, convocato<br />

inaudita altera pars davanti al religioso, si “capovolgevano” ex abrupto i<br />

termini della questione, riproponendo la medesima problematica, e,<br />

sacrificando finanche l’aspirazione “egualitaria” sull’altare d’una presunta<br />

filia sacerdotale e della particolarista «simpatia» della factio a cui lo si<br />

ascriveva.<br />

Orbene, occorre analizzare le ripercussioni epistemiche del favor<br />

ecclesiae che comportavano prettamente la costituzione di uno specifico<br />

patrimonio capace di sostentare gli ecclesiastici e di sostenere le loro<br />

actiones.<br />

A corollario dell’evergetismo imperiale declinato in termini<br />

cristiani, che si concretizzava nell’evangelica charitas, l’Augusto<br />

legislatore suscitava nei “maggiorenti” del popolo, con plurime<br />

sollecitazioni, il desiderio dell’emulatio della condotta imperiale, offrendo<br />

loro finanche precise direttive.<br />

Una prima costituzione, difatti, costituendo l’istituto ecclesiastico<br />

quale possibile oggetto della testamenti factio passiva, giustificava, in tal<br />

guisa, il possesso dei beni temporali in capo alla medesima, ed apponeva il<br />

“sigillo” della auctoritas cesarea, che s’opponeva quale “correttivo<br />

ragionato” alla vexata paupertas evangelica:<br />

pro sua sollicitudine observare debebit, ut, si ad episcopale iudicium provocetur,<br />

silentium accommodetur et, si <strong>qui</strong>s ad legem christianam negotium transferre voluerit et<br />

illud iudicium observare, audiatur, etiamsi negotium apud iudicem sit inchoatum, et pro<br />

sanctis habeatur, <strong>qui</strong>d<strong>qui</strong>d ab his fuerit iudicatum: ita tamen, ne usurpetur in eo, ut unus<br />

ex litigantibus pergat ad supra dictum auditorium et arbitrium suum enuntiet. Iudex enim<br />

praesentis causae integre habere debet arbitrium, ut omnibus accepto latis pronuntiet. 49<br />

Tale volontà imperiale si perfezionava, ipostatizzandosi in una<br />

innovativa disciplina legislativa che, trascendendo qualsiasi prescrizione<br />

previgente lo ius civile, venne instaurata a mezzo della constitutio del 321<br />

indirizzata «ad popolum»:<br />

…Habeat unus <strong>qui</strong>sque licentiam sanctissimo catholicae venerabilique concilio<br />

decedens bonorum quod optavit relinquere. Non sint cassa iudicia. Nihilest, quod magis<br />

hominibus debetur, quam ut supremae voluntatis, post quam aliud iam velle non possunt,<br />

liber sit stilus et licens, quod iterum non redit, arbitrium. 50<br />

Il provvedimento come sottolinea il Dovere, concedeva l’impensata<br />

facoltà di tradere iure hereditatis, secondo l’arbitrio del testatore, i propri<br />

48 CTh. 1, 27, 1.<br />

49 CTh. I 27, 1.<br />

50 CTh. 16, 2, 4; CI. 1, 2, 1.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!