01.12.2014 Views

Abitare la terra: questione ambientale

Abitare la terra: questione ambientale

Abitare la terra: questione ambientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sono così entrate nell'agenda degli organismi<br />

comunitari <strong>la</strong> tassazione dei combustibili fossili che<br />

producono CO 2 (carbon tax), strumenti di monitoraggio<br />

per l'emissione dei gas-serra dai diversi<br />

comparti, programmi specifici sull'impatto delle<br />

politiche di contenimento delle emissioni 21 . Sono<br />

inoltre state varate direttive anti-inquinamento per<br />

l'industria e proposte di revisione di precedenti direttive<br />

sui grandi impianti di combustione. Nel settore dei<br />

trasporti sono in corso accordi con le industrie<br />

automobilistiche per <strong>la</strong> riduzione di emissioni-serra dai<br />

motori degli autoveicoli e per ciò che attiene alle discariche<br />

di RSU (rifiuti solidi urbani) è stata proposta una<br />

direttiva per <strong>la</strong> minimizzazione e il recupero dei gasserra<br />

(metano e protossido di azoto). In agricoltura è in<br />

atto <strong>la</strong> riforma del<strong>la</strong> PAC (Politica Agrico<strong>la</strong><br />

Comunitaria) anche in funzione dei ri<strong>la</strong>sci di gas<br />

climalteranti dal<strong>la</strong> zootecnia e dalle pratiche agronomiche<br />

di fertilizzazione, di interventi di forestazione e di<br />

valorizzazione delle biomasse energetiche nei terreni<br />

destinati al set-aside.<br />

Le azioni italiane a livello nazionale e regionale<br />

Con <strong>la</strong> legge n. 64/1994 l'Italia aveva ratificato <strong>la</strong><br />

Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici del<br />

1992 e venne di conseguenza varato il «Programma<br />

nazionale per il contenimento delle emissioni di CO 2 »<br />

(CIPE 1994).<br />

Nonostante questo programma prevedesse <strong>la</strong><br />

stabilizzazione al 2000 delle emissioni del 1990, <strong>la</strong><br />

mancata attuazione delle politiche e il parallelo incremento<br />

dei consumi energetici prodotti dal<strong>la</strong> crescita<br />

economica hanno prodotto un incremento di circa il<br />

3,5% delle emissioni nel decennio 19902000, con<br />

proiezioni al 2010 (anno-traguardo degli impegni di<br />

Kyoto) di aumenti del 6-8%. Ciò significa che, in<br />

assenza di interventi, l'Italia arriverebbe al<strong>la</strong> verifica<br />

del 2010 con un differenziale negativo di quasi 14<br />

punti percentuali rispetto agli impegni di Kyoto (+7,0<br />

invece di -6,5).<br />

Nel<strong>la</strong> delibera del CIPE 1999 sugli impegni da<br />

attuare per il «dopo Kyoto» si estendono le<br />

responsabilità delle azioni sia al Governo sia alle<br />

autorità decentrate. In questo contesto si colloca, ad<br />

esempio, l'Accordo Quadro di Programma tra<br />

Ministero dell'Ambiente e Regione Lombardia che<br />

prevede investimenti per oltre 200 miliardi nel settore<br />

energetico (sistemi di cogenerazione e<br />

teleriscaldamento, impiego di biomasse come<br />

combustibili rinnovabili) nel quadro dell'abbattimento<br />

delle emissioni climalteranti.<br />

GLI INTERVENTI NECESSARI E LE AZIONI<br />

POSSIBILI<br />

Lo sforzo richiesto<br />

Se si volesse stabilizzare entro il 2100 <strong>la</strong><br />

concentrazione di C0 2 al livello del 1990 (assunto come<br />

livello-base in sede degli accordi di Kyoto),<br />

occorrerebbe una riduzione immediata del 50-70%<br />

delle emissioni di gas-serra 22 . Confrontato con i ben più<br />

modesti obiettivi adottati dal protocollo di Kyoto<br />

Glossario<br />

Celle a combustibile: impianti che convertono l'energia<br />

chimica presente in alcune molecole (ad es. idrogeno) direttamente<br />

in energia elettrica senza processi di combustione.<br />

Cogenerazione: in una centrale termoelettrica, produzione<br />

combinata di energia termica ed elettrica per un migliore<br />

sfruttamento del combustibile usato.<br />

Commercio delle quote di emissione: operazione economica<br />

volta a diminuire i consumi energetici. Chi riduce i consumi<br />

più di quanto stabilito, vende <strong>la</strong> sua eccedenza di risparmio a<br />

ehi non è riuscito a raggiungere i livelli di riduzione.<br />

Frazione (di combustibile): parte del prodotto energetico di<br />

base (ad es. petrolio) che viene estratta in una certa fase del<br />

processo di distil<strong>la</strong>zione dando vita a uno specifico<br />

combustibile (ad es. benzina, gasolio, nafta).<br />

Market-oriented: politica (energetica); che intende conseguire<br />

un obiettivo affidandosi ai meccanismi di mercato.<br />

Set-aside: interruzione temporanea delle colture in terreni<br />

agricoli per limitare l'eccedenza di produzione o per ripristinare<br />

equilibri ecologici dei suoli.<br />

Teleriscaldamento: sistema di riscaldamento centralizzato di<br />

interi quartieri cittadini, realizzato sfruttando i vapori di scarico<br />

che fuoriescono da centrali termoelettríche o da impianti<br />

industriali.<br />

(diminuzione media del 5,2%), questo traguardo può<br />

apparire del tutto utopistico: eppure una serie di studi<br />

comparsi nell'ultimo decennio indicano come fattibile<br />

(seppure in un arco di tempo di qualche decina di anni)<br />

una riduzione compresa tra un fattore 4 (quota di 1/4) e<br />

un fattore 10 (quota di 1/10) delle emissioni di C0 2<br />

equivalenti.<br />

Tra le più autorevoli di queste ricerche appare<br />

fondamentale quel<strong>la</strong> svolta nel 1997 dal Wuppertal<br />

21 Cfr Quinto Programma di azione per l'Ambiente,<br />

programmi di ricerca ALTENER, SAVE, JOULE-<br />

THERMIE, V° Programma Quadro di Ricerca.<br />

22 Cfr IPCC, 1996.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!