24.04.2015 Views

"L'Uomo di fuoco" di Emilio Salgari

"L'Uomo di fuoco" di Emilio Salgari

"L'Uomo di fuoco" di Emilio Salgari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

usavano adoperare per uccidere i loro prigionieri.<br />

Presso tutte le tribù brasiliane, i nemici che cadevano vivi<br />

nelle mani dei vincitori, fino al giorno del supplizio venivano<br />

trattati coi più gran<strong>di</strong> riguar<strong>di</strong>, come persone quasi sacre.<br />

Invece <strong>di</strong> tenerli rinchiusi e legati, accordavano a loro la<br />

massima libertà, non cessando però <strong>di</strong> sorvegliarli onde<br />

impe<strong>di</strong>re che fuggissero.<br />

Li nutrivano abbondantemente, onde facessero degna<br />

figura alla tavola dei capi, li fornivano <strong>di</strong> liquori e <strong>di</strong> tabacco in<br />

abbondanza.<br />

Due giorni prima dell'epoca fissata pel supplizio, usavano<br />

dare delle feste e banchetti in onore della vittima, la quale vi<br />

prendeva parte attiva, sforzandosi <strong>di</strong> mostrarsi il più intrepido<br />

ballerino ed il più allegro <strong>di</strong> tutti.<br />

Le donne intanto filavano espressamente le corde che<br />

dovevano legarlo, fabbricavano i vasi per cucinare le carni<br />

oppure la graticola ed i liquori che dovevano innaffiare il<br />

banchetto.<br />

Il tupy si mostrava degno del coraggio tra<strong>di</strong>zionale dei suoi<br />

compatrioti, i quali godevano fama <strong>di</strong> essere i più intrepi<strong>di</strong><br />

guerrieri del Brasile.<br />

Ballava con lena crescente, ridendo e scherzando cogli<br />

eimuri che lo circondavano, fingendo <strong>di</strong> non u<strong>di</strong>re il canto <strong>di</strong><br />

morte che aveva intonato la vecchia megera che portava la<br />

mazza fatale.<br />

– Noi teniamo l'uccello pel collo – cantava la vecchia,<br />

tentando <strong>di</strong> gettare sulle spalle del prigioniero una corda fatta a<br />

laccio. – Se tu fosti stato invece un pappagallo venuto a beccare<br />

nelle nostre campagne, saresti volato via. Ma noi ti abbiamo ora<br />

recise le ali e ti mangeremo!<br />

Il guerriero allora s'interrompeva come preso da<br />

improvviso furore e rispondeva con voce tuonante:<br />

221

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!