24.04.2015 Views

"L'Uomo di fuoco" di Emilio Salgari

"L'Uomo di fuoco" di Emilio Salgari

"L'Uomo di fuoco" di Emilio Salgari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La <strong>di</strong>sfatta degl'in<strong>di</strong>ani era stata completa. Delle quattro<br />

piroghe una era colata subito a fondo e le altre tre fuggivano<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>natamente verso la riva.<br />

– Un bel colpo in fede mia – <strong>di</strong>sse il bravo giovane,<br />

ridendo. – Quei maledetti mangiatori <strong>di</strong> carne umana non<br />

torneranno più a rinnovare l'attacco.<br />

Guardò verso lo scoglio contro cui si era arenata la<br />

caravella. Dei cadaveri, orrendamente mutilati, ondeggiavano<br />

fra la spuma che le onde avventavano sulle rocce insieme a<br />

frammenti <strong>di</strong> remi e <strong>di</strong> banchi.<br />

– Se ne sono andati, signor Alvaro? – chiese il mozzo.<br />

– Filano verso la costa come un'orca che ha il vento in<br />

poppa – rispose Correa. – Giurerei che non hanno più una<br />

goccia <strong>di</strong> sangue nelle vene.<br />

– Come arrancano! – esclamò il ragazzo che si era issato, a<br />

sua volta, sulla murata. – Devono aver provata una terribile<br />

paura.<br />

– E parecchi <strong>di</strong> essi sono morti.<br />

– Ed i pescicani stanno <strong>di</strong>vorandoli, signore. Oh! Le brutte<br />

bestie! Guardate quante ve ne sono! Aho! Che bocconi! Tagliano<br />

in due un corpo come se avessero fra i denti una immensa<br />

forbice!<br />

Correa guardò verso la prora e rabbrividì. Sette od otto<br />

mostruosi squali, <strong>di</strong> quelli che hanno la testa foggiata a martello<br />

e che si chiamano zigaene, si agitavano presso la scogliera<br />

mostrando le loro enormi bocche semicircolari, armate <strong>di</strong><br />

formidabili denti.<br />

Si voltavano sul dorso, non potendo afferrare le prede d'un<br />

colpo, in causa della <strong>di</strong>sposizione della loro bocca che si trova al<br />

<strong>di</strong> sotto dei due capi del martello, poi con un crac che metteva i<br />

brivi<strong>di</strong> tagliavano in due i cadaveri, afferravano la parte più<br />

grossa e scomparivano fra un cerchio <strong>di</strong> sangue.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!